altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
20 Mag 2017 [12:24]

Pau - Gara 1
Eriksson doma Norris, Ilott KO

Massimo Costa

È sempre più un affare tra Joel Eriksson e Lando Norris il campionato FIA F.3 europeo. Lo svedese del team Motopark si è imposto per la terza volta quest'anno precedendo lungo le difficili stradine di Pau il britannico schierato da Carlin. Un duello bellissimo quello messo in piedi da Eriksson e Norris, sempre vicinissimi e attenti a non sporcare con una leggera toccata contro i rail la loro prova. Eriksson, al primo successo su un circuito cittadino, ha preceduto quasi in volata Norris ed ora allunga in classifica generale raggiungendo quota 129 contro i 121 punti di Norris.

Ma il poleman Callum Ilott dove è finito? Velocissimo in qualifica, bravissimo tra i rail di Pau nel segnare il miglior tempo nella Q1, il 18enne del team Prema ancora una volta ha mostrato i propri limiti andando a sbattere al 1° giro mentre comandava il gruppo. Senza parole, considerando che stiamo parlando di un pilota al terzo anno di F.3 e sorretto da un evidente talento. Che però, spesso gli sfugge di mano, come già gli era accaduto nelle due stagioni precedenti. Ilott aveva la grande possibilità di raggiungere nella classifica generale Eriksson e Norris, missione per ora fallita.

Al terzo posto è salito Maximilian Gunther che sembra aver deciso di trasformarsi in ragioniere. Il tedesco della Prema è al settimo risultato utile consecutivo e al secondo podio stagionale dopo la terza piazza in gara 1 a Monza, ma ancora gli è mancato l'acuto. Gunther è ora terzo anche in campionato. Sesto al 1° giro, poi quinto dopo il ritiro di Ilott, Gunther ha approfittato del ritiro al 17° giro di Joey Mawson e Jake Dennis che lo precedevano.

La tornata precedente si era fermato contro le barriere Jake Hughes del team Hitech, sesto, forse tradito da alcune gocce di pioggia. Che hanno portato Mawson, e con una certa violenza, contro il rail imitato nello stesso punto da Dennis che lo seguiva. Quest'ultimo, con la vettura senza controllo, ha anche colpito leggermente Gunther che cercava un pertugio per passare. Peccato per Mawson, miglior rookie, che stava disputando una prova notevole.

Alle spalle di Gunther hanno così terminato i piloti Hitech Nikita Mazepin e Ralf Aron autori di una gara lineare come quella di Harrison Newey e Pedro Piquet. Tra i ritirati, il cinese della Prema e FDA Guan Yu Zhou, stampatosi contro le barriere tutto solo. Mick Schumacher è parso sotto le attese su un tracciato dove l'improvvisazione e l'istinto è l'elemento chiave ed ha concluso solo ottavo dopo una qualifica non positiva. Deludenti anche Ferdinand Habsburg e Jehan Daruvala, protagonisti a Monza, ma in netta difficoltà su un circuito dove emerge la guida.

Sabato 20 maggio 2017, gara 1

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 23 giri 34'59"570
2 - Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 0"243
3 - Maximilian Gunther (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"636
4 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 3"560
5 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 3"970
6 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - VAR - 4"564
7 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 5"383
8 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 5"825
9 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 6"637
10 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 7"201
11 - David Beckmann (Dallara-Mercedes) - VAR - 8"229
12 - Andres Keyvan (Dallara-VW) - Motopark - 9"071
13 - Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 9"616
14 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 10"537

Giro più veloce: Lando Norris 1'10"394

Ritirati
17° giro - Joey Mawson
17° giro - Jake Dennis
16° giro - Jake Hughes
4° giro - Guan Yu Zhou
1° giro - Callum Ilott

Il campionato
1.Eriksson 129; 2.Norris 121; 3.Gunther 87; 4.Ilott 76; 5.Schumacher 47; 6.Dennis, Daruvala 38; 8.Habsburg 37; 9.Zhou 31; 10.Aron 21; 11.Mazepin, Newey 19; 13.Hughes 16; 14.Piquet, Mawson 14.