formula 1

Tensioni tra Congo e Ruanda
Liberty Media invitata a lasciar
perdere il progetto Formula 1

Quando Liberty Media prima e la FIA poi hanno convintamente preso sul serio l'ipotesi di portare il Mondiale F1, in data ...

Leggi »
F4 French

Sono 30 gli iscritti 2025
Al via l'italiano Pirri

Salgono a 30 gli iscritti al campionato francese di Formula 4 2025. Un record per la categoria che negli ultimi due anni è cr...

Leggi »
Euroformula

Shake-down a Varano con BVM
per la nuova Dallara-Tom's

E’ iniziato il nuovo ciclo dell’Euroformula Open, che da quest’anno si rilancia con un nuovo pacchetto tecnico, telaio Dallar...

Leggi »
World Endurance

Jota ha svelato la line-up dei due
equipaggi delle Cadillac V-Series.R

Michele Montesano Sebbene Cadillac e il team Jota avessero annunciato la rosa dei piloti per la stagione 2025 del FIA WEC gi...

Leggi »
Rally

Bertelli salta il Rally di Svezia
per improvvisi impegni lavorativi

Michele Montesano Niente Rally di Svezia per Lorenzo Bertelli e Simone Scattolin. La coppia italiana, che avrebbe dovuto far...

Leggi »
Super Formula

Tutte le novità per il 2025
Più punti per la Super Licenza

Nella giornata di lunedì 10 febbraio, è stato presentato il campionato Super Formula 2025. La caratteristica distintiva ...

Leggi »
3 Set [9:53]

Per F2 e F3 intesa con Aramco:
dal 2023 carburanti sostenibili

Jacopo Rubino - XPB Images

Le monoposto di Formula 2 e Formula 3 dal 2023 saranno alimentate con carburanti sostenibili, forniti da Aramco: è stato siglato il memorandum tra l'organizzazione di entrambi i campionati, la Formula Motorsport di Bruno Michel, e il colosso petrolifero saudita che è già partner della F1. Si attende solo la ratifica della FIA attraverso il prossimo Consiglio Mondiale, ma la strada è tracciata da tempo.

La stessa Federazione, del resto, dal 2026 imporrà per tutti i suoi campionati benzine al 100 per cento ecologiche, ricavate da biomasse o con miscele sintetiche. Un passo già completato per il Mondiale Rally, mentre per F2 e F3 la transizione sarà progressiva: si comincerà da un 55% di componente sostenibile, come indicato nel bando per i motori F2 che dal 2024 sostituiranno gli attuali V6 Mecachrome, forse adottando anche l'ibrido.

"Implementare un cambio così significativo è più facile in F2 e F3, essendo categorie monomarca con un unico fornitore", ha spiegato il boss Michel. "Il passaggio ai carburanti sintetici può essere ottenuto solo collaborando con un'azienda delle dimensioni di Aramco".

Un po' come è stato per i cerchi da 18 pollici anticipato in F2 dal 2020, le due serie propedeutiche faranno da banco prova per il Circus della Formula 1, che proprio dal 2026 lancerà le power unit di prossima generazione.

"Unendoci a F2 e F3, ci auguriamo di avere un impatto positivo nella riduzione delle emissioni nel motorsport e, ad ampio raggio, nell'intero settore dei trasporti", ha confermato Ahmad Al-Khowaiter, responsabile del settore tecnico di Aramco. Il piano è peraltro quello di produrre carburanti utilizzabili direttamente anche sui veicoli di tutti i giorni.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI