altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
28 Apr 2025 [11:26]

Portimão, gare
Cairoli-Révész aprono la stagione

Michele Montesano - Foto Speedy

Come ormai da tradizione, è stato il tracciato di Portimão ad aprire la stagione dell’International GT Open. Sotto il sole dell’Algarve a brillare è stata la Mercedes AMG GT3 del Team Motopark con la coppia Matteo Cairoli e Levente Révész che, grazie la vittoria nella seconda gara, hanno lasciato il Portogallo al vertice della classifica generale. La stagione 2025 si è, però, aperta nel segno della McLaren del Greystone GT di Dean Macdonald e James Kell vincitori della prima manche di Portimão.



Autore della pole position, Fabian Schiller fin dai primi metri di gara 1 ha incrociato le armi con un coriaceo Macdonald. Il tedesco della Mercedes ha quindi provato ad allungare sulla McLaren, ma l’intervento della safety car, all’ottavo giro a seguito del contatto tra Stanislaw Jedlinski e Alfredo Hernandez, ha annullato i suoi sforzi. Alla ripartenza, complice anche l’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori, la situazione si è rimescolata.

Kell, rilevato il volante della McLaren da Macdonald, ha preso il comando delle operazioni e non l’ha più lasciato. Già vincitrice della 500 Miglia di Monza, gara che ha concluso il campionato 2024 del GT Open, la coppia del Greystone GT (nella foto sopra) ha quindi aperto la stagione conquistando il successo a Portimão.

Secondo posto di rimonta per i campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase. L’equipaggio dell’Audi R8 GT3 griffata Eastalent ha preceduto Anthony Bartone, in coppia con il poleman Schiller, protagonista di un rude duello con Révész. Proprio quest’ultimo, ritenuto colpevole di un contatto con Bartone, ha ricevuto una penalità di cinque secondi scivolando al quarto posto.

In ProAm la vittoria è andata alla Mercedes AMG GT3 di Valentin Pierburg e Dominik Baumann. che hanno avuto la meglio sulla Porsche di Hash e Alex Fontana. Mentre nella classe Am a trionfare sono stati Gino Forgione e Michele Rugolo, sulla Ferrari 296 di AF Corse, davanti al beniamino di casa Miguel Ramos in coppia con Mark Sansom.



La gara della domenica è iniziata sotto il segno di Fontana. Autore della pole, l’alfiere della Porsche 911 GT3 del Car Collection ha subito preso il largo su Ralf Aron e Hasse, in accesa lotta per il secondo posto. Rilevato il volante da Fontana, Hash ha subito dovuto fare i conti con Marcelo Ramirez, subentrato ad Aron, e Reicher.

Ma a sorprendere è stata l’incredibile rimonta di Cairoli. Quasi in tandem con Michael Porter, il pilota di Como si è fatto largo sopravanzando, uno ad uno, gli avversari fino a prendere il comando della gara a sette giri dal termine. Cairoli ha quindi esteso il margine vincendo con quasi tre secondi sulla McLaren di Porter.

Terzo posto per la coppia inglese del team Elite Motorpsort composta da Tom Lebbon e Tom Emson. Settimi al termine della gara del sabato, Tommaso Mosca e Carl Bennett hanno ottenuto il quarto posto con la Ferrari di AF Corse. A seguire l’Audi di Reicher-Haase e la McLaren vincitrice di sabato con Macdonald e Kell, penalizzati di cinque secondi per non aver rispettato appieno il tempo handicap previsto durante la sosta.

In ProAm è stata la Porsche di Hash e Fontana a imporsi coronando, così un weekend più che positivo. Vittoria casalinga in classe Am per Ramos che, in coppia con Sansom, ha battuto l’equipaggio tutto islandese Audunn Gudmundsson e Thorvaldur Gissurarson e i vincitori della prima manche Forgione-Rugolo.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 39 giri - 1h10'37"349
2 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 7"597
3 - Bartone-Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 23"069
4 - Révész-Cairoli (Mercedes AMG) - Motopark - 23"708
5 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 24"373
6 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 25"327
7 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 26"303
8 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 27"626
9 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 32"115
10 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 34"640
11 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 35"248
12 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracan) - Oregon - 40"077
13 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 40"374
14 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 40"550
15 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 45"726
16 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX - 46"202
17 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 55"306
18 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 56"825
19 - Jedliński-Basz (Ferrari 296) - Olimp - 1'05"698
20 - Rogalski-Ugran (Lamborghini Huracan) - Oregon - 1'08"055
21 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1'08"491
22 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'10"338
23 - Nesov-Kizilov (Porsche 911) - Dinamic GT - 1'17"969
24 - Ludwig-Velasco (Ferrari 488) - Mertel - 1'18"965
25 - Sansom-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'19"853
26 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 1'27"898
27 - B.Grove-S.Grove (Mercedes AMG) - Iron Lynx - 2'02"560
28 - Naran-Jackson (Mercedes AMG) - Vimana - 1 giro
29 - A.Gudmundsson-T.Gissurarson (Porsche 911) - Thor - 4 giri

Giro più veloce: Marcelo Ramírez 1'42"239

Ritirati
Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp
Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Révész-Cairoli (Mercedes AMG) - Motopark - 34 giri - 59'59"719
2 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 2"702
3 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 5"460
4 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 7"425
5 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 12"062
6 - Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone - 13"214
7 - Bartone-Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 27"944
8 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 30"508
9 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 31"603
10 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 32"254
11 - Nesov-Kizilov (Porsche 911) - Dinamic GT - 32"658
12 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 32"784
13 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 33"345
14 - Müller-Mettler (Mercedes AMG) - CBRX - 33"831
15 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 36"627
16 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracan) - Oregon - 38"698
17 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 43"020
18 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 50"407
19 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 50"507
20 - B.Grove-S.Grove (Mercedes AMG) - Iron Lynx - 54"474
21 - De Meeus-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 58"661
22 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 59"182
23 - Rogalski-Ugran (Lamborghini Huracan) - Oregon - 59"651
24 - M.Jedliński-Basz (Ferrari 296) - Olimp - 1'00"883
25 - Sansom-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1'17"028
26 - Ludwig-Velasco (Ferrari 488) - Mertel - 1'20"179
27 - A.Gudmundsson-T.Gissurarson (Porsche 911) - Thor - 1'35"662
28 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 1'36"142
29 - Ameerh Naran (Mercedes AMG) - Vimana - 1'36"306
30 - S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 1 giro
31 - Alfredo Hernández (Mercedes AMG) - BDR - 1 giro

Giro più veloce: Anthony Bartone 1'41"806

Il campionato
1.Révész-Cairoli 23 punti; 2.Macdonald-Kell 20; 3.Reicher-Haase 18; 4.Porter-Meakin 17; 5.Lebbon-Emson 16; 6.Bartone-Schiller 14; 7.Bennett-Mosca 12; 8.Hash-Fontana 4; 9.Pierburg-Baumann 3; 10.Visoiu-Krütten 2.

LP RacingVincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing