formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
25 Feb 2022 [15:40]

Prima Le Mans per Bortolotti,
sarà sulla terza LMP2 di WRT

Mirko Bortolotti farà il suo debutto nei prototipi, e alla 24 Ore di Le Mans: il pilota trentino, stella delle corse Gran Turismo da ufficiale Lamborghini, disputerà l'edizione 2022 della maratona della Sarthe con la terza Oreca-Gibson LMP2 del team WRT, campione di classe nel WEC. Bortolotti dividerà l'abitacolo con altri due specialisti delle gare GT: Dries Vanthoor, lo scorso anno vincitore dei titoli Overall e Sprint nel GT World Challenge Europe, e il gentleman svizzero Rolf Ineichen. Vanthoor e Ineichenn hanno già corso a Le Mans, ma fra le GTE.

"Ringrazio Lamborghini Squadra Corse per avermi dato il via libera", ha sottolineato Bortolotti, che avrà nel DTM il suo impegno principale dell'anno, sempre legato alla casa di Sant'Agata. "Debuttare in questa gara leggendaria è una sensazione incredibile e non vedo l'ora di cominciare. Ci sarà molto da imparare in poco tempo, ma avendo già lavorato in passato con il team WRT il processo sarà più semplice".

Bortolotti è stato infatti portacolori WRT nel 2020, nella sua parentesi da factory driver Audi, ed è stato compagno dello stesso Ineichen nell'ADAC GT Masters in Germania. L'equipaggio Bortolotti-Ineichen-Vanthoor (assieme a Daniel Morad) si era già visto alla 24 Ore di Daytona del 2020, salendo sul podio della classe GTD.