27 Giu 2005 [2:43]
Puebla, gara 2: Peter Terting porta la Seat al successo
La seconda gara di Puebla ha segnato il sorprendente successo di Peter Terting, il giovane della Seat Sport che nel WTCC non era ancora salito sul podio. Come inizio non c'è male.
Per via della griglia determinata dalle posizioni della gara precedente con i primo otto invertiti, in prima fila ci sono Coronel e Terting. Il tedesco della Seat ufficiale scatta meglio rispetto all'olandese con la Toledo del GR Asia che viene bruciato anche da Garcia. Subito c'è un incidente tra Zanardi e Tarquini ed entrambi devono mestamente ritirarsi. Thompson al 3° giro supera Coronel e si installa al terzo posto mentre Giovanardi diventa quinto passando Huff poi supera anche Coronel. Al 6° giro, contatto tra Garcia e Thompson, per loro fortuna continuano. Huff mentre lotta con Colciago e Coronel va in testacoda e si ritira. Gené, partito dai box dopo che i meccanici hanno riparato la Seat incidentata in gara 1, sbatte ancora. al 13° giro. Davanti Terting dimostra di possedere ottime qualità non facendosi intimorire da Garcia e tenendo un buon passo. Ancora protagonista Colciago, che da ventesimo è risalito con grinta all'ottavo posto. Ma non è finita lì. Il pilota della JAS prosegue la sua folle rimonta e conquista la quarta posizione. Vede nel mirino Giovanardi. In tre giri lo agguanta, i due non riescono a non azzuffarsi. Colciago finisce davanti a Giovanardi di 0"117, ma i commissari non gliela perdonano e lo penalizzano di 30". Addio podio. Che invece vede salire un incredulo Terting, mai primo in gare di questo livello. Ancora punti per la Chevrolet. Questa volta è Larini a portarli grazie a un bel settimo posto.
Nonostante il disgraziato weekend vissuto, Dirk Muller (0 punti) rimane al comando della classifica generale, ma Giovanardi balza al secondo posto avendo guadagnato 16 punti.
Nella foto, Peter Terting.
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 26 giugno 2005
1 - Peter Terting (Seat Toledo) - Seat - 17 giri in 26'10"825
2 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia - a 0"693
3 - Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) - Alfa Racing - a 7"578
4 - James Thompson (Alfa 156) - Alfa Racing - a 11"621
5 - Tom Coronel (Seat Toledo) - GR Asia - a 13"038
6 - Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat - a 13"630
7 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 17"091
8 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RBM - a 17"543
9 - Giuseppe Cirò (Bmw 320) - Proteam - a 21"098
10 - Augusto Farfus (Alfa 156) - Alfa Racing - a 21"704
11 - Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam - a 23"079
12 - Jason Plato (Seat Toledo) - Seat - a 23"822
13 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet - a 25"176
14 - Marc Hennerici (Bmw 320) - Wiechers - a 28"942
15 - Carl Rosenblad (Bmw 320) - Crawford - a 29"373
16 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer - a 30"788
17 - Carlos Mastretta (Seat Toledo) - Seat - a 34"149
18 - Roberto Colciago (Honda Accord) - JAS - a 37"461
Ritirati
0 giri - Gabriele Tarquini
1° giro - Alex Zanardi
7° giro - Robert Huff
12° giro - Jordi Gené
Il campionato
1.D.Muller punti 47; 2.Giovanardi 45; 3.Priaulx 42; 4.Garcia 39; 5.Tarquini 38; 6.Rydell 33; 7.Thompson 32; 8.Farfus 29; 9.J.Muller 27; 10.Terting 17; 11.Gené 12; 12.Plato 10; 13.Zanardi 6; 14.Coronel 5; 15.Huff e Colciago 3; 17.Larini 2.