Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
17 Ott 2024 [22:34]

Red Bull con le mani nella marmellata:
costretti a cambiare la macchina dalla FIA

Davide Attanasio - XPB Images

Il vaso di Pandora è stato scoperchiato: si tratta della squadra di Chrisian Horner e Max Verstappen, la Red Bull, ad aver utilizzato uno strumento (posizionato nella zona anteriore del fondo) in grado di modificare l'altezza della vettura in regime di parco chiuso, e quindi da qualifica a gara. La FIA, infatti, dopo essere stata avvertita da altre squadre (una o più non è dato sapere), ha preso la situazione con entrambe le mani, costringendo il team campione del mondo ad abbandonare la soluzione a partire dall'imminente appuntamento di Austin, negli Stati Uniti.

Un portavoce del team ha confermato l'esistenza dell'artificio alla "BBC", specificando come lo stesso sia totalmente inaccessibile una volta assemblata la vettura. "Nei numerosi dialoghi che abbiamo intrattenuto con la FIA - ha proseguito - ciò è venuto fuori e abbiamo trovato un accordo". Secondo fonti vicine alla Federazione, pare che la stessa sia venuta a saperne nel corso dell'ultimo Gran Premio di Singapore, risalente a un mese fa. Federazione che, tra il caso ala posteriore McLaren e quello di cui si è appena scritto, è tornata a pieno regime perché sollecitata dai diretti interessati, impegnati in una lotta che non si vedeva da un po'.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar