formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
24 Apr 2023 [18:51]

Rookie Test a Berlino
A Drugovich la ‘pole’, quarto Ghiotto

Michele Montesano

Un timido sole, in quel di Berlino, ha accolto i protagonisti del Rookie Test di Formula E. Dopo le dure battaglie dei due E-Prix andati in scena questo fine settimana, oggi è toccato ai giovani scatenarsi sul tracciato cittadino di Tempelhof. A svettare è stato Felipe Drugovich al volante della Maserati Tipo Folgore, ma a regnare è stato l’assoluto equilibrio con ben 19 piloti racchiusi in un secondo.

Gli ultimi Rookie Test di Formula E erano andati in scena a Marrakech, nell’ormai lontano marzo 2020, con temperature ben diverse rispetto a quelle trovate oggi a Berlino. Oltre a un forte vento, sulla capitale tedesca si è abbattuto anche uno scroscio d’acqua durante la pausa tra le due sessioni. Poche gocce che fortunatamente non hanno rallentato le attività, anzi la pista si è man mano gommata con i tempi che sono migliorati proprio nell’ultima ora.



Lo stesso Drugovich (nella foto sopra) ha siglato il miglior crono proprio nell’ultima mezz’ora della sessione pomeridiana. Il campione in carica della Formula 2 ha fermato il cronometro in 1’05”509, battendo di quasi un decimo la pole ottenuta da Sebastien Buemi il sabato. A parità di monoposto, il brasiliano ha girato solamente due decimi di secondo più lento rispetto a quanto fatto registrare da Maximilian Günther nelle prove libere del sabato. Drugovich, al volante della Maserati, ha scalzato dalla vetta la Nissan del campione in carica F3 Victor Martins, autore di 1’05”610. A chiudere il podio virtuale è stato lo Junior Red Bull Zane Maloney impegnato con la Porsche dell’Andretti.

Ottimo quarto posto finale per il nostro Luca Ghiotto che, al termine della giornata odierna, ha inanellato 97 giri. Già impegnato nelle vesti di pilota del simulatore Nissan, il pilota di Arzignano ha trovato subito la giusta sintonia con la e-4ORCE 04 tanto da siglare il secondo crono nella sessione mattutina. Ghiotto si è poi ulteriormente migliorato nel pomeriggio fermando il cronometro in 1’05”780.



Quinto crono per Sheldon van der Linde, il più veloce nella sessione mattutina (nella foto sopra). Il campione in carica del DTM però ha causato l’esposizione dell’unica bandiera rossa della giornata. Il sudafricano, nel corso del pomeriggio, ha infatti danneggiato la sua Jaguar andando a sbattere contro le barriere di curva sei. A seguire Jean Daruvala, pilota di riserva Mahindra, e Robert Shvartzman. Proprio il tester Ferrari F1 ha occupato a lungo la vetta della classifica con la DS Penske.

Luke Browning, su McLaren-Nissan, e David Beckmann, al volante della Porsche, hanno chiuso davanti Daniil Kvyat. Il russo ha inanellato 95 giri con la NIO 333 terminando decimo a mezzo secondo dal battistrada Drugovich. Per appena 37 millesimi Yifei Ye è stato estromesso dalla top 10. Tredicesimo crono per il campione in carica del WTCR Mikel Azcona che ha preceduto l’iridato ETCR Adrien Tambay, autore del diciassettesimo tempo. Jack Aitkein e Jonny Edgar si sono alternati sull’unica Envision Racing disponibile, poiché la monoposto di Buemi ha riportato diversi danni nel corso dell’E-Prix di ieri.

Lunedì 24 aprile 2023, Sessione Mattutina

1 - Sheldon van der Linde (Jaguar) - Jaguar - 1'05"814 - 67 giri
2 - Luca Ghiotto (Nissan) - Nissan - 1'05"887 - 46
3 - Jehan Daruvala (Mahindra) - Mahindra - 1'05"922 - 55
4 - Daniil Kvyat (NIO) - NIO - 1'06"082 - 49
5 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'06"121 - 55
6 - Luke Browning (Nissan) - McLaren - 1'06"187 - 50
7 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'06"207 - 47
8 - Victor Martins (Nissan) - Nissan - 1'06"280 - 51
9 - Charlie Eastwood (Nissan) - McLaren - 1'06"454 - 51
10 - Adrien Tambay (Mahindra) - Cupra Abt - 1'06"493 - 58
11 - Jordan King (Mahindra) - Mahindra - 1'06"525 - 61
12 - Felipe Drugovich (DS Maserati) - Maserati - 1'06"579 - 45
13 - Linus Lundqvist (Porsche) - Andretti - 1'06"624 - 47
14 - David Beckmann (Porsche) - Porsche - 1'06"683 - 30
15 - Mikel Azcona (NIO) - NIO - 1'06"694 - 44
16 - Yifei Ye (Porsche) - Porsche - 1'06"791 - 30
17 - Jack Aitken (Jaguar) - Envision - 1'06"878 - 51
18 - Will Stevens (DS) - DS Penske - 1'06"906 - 56
19 - Tim Tramnitz (Mahindra) - Cupra Abt - 1'07"006 - 49
20 - Simon Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"147 - 47
21 - Hugh Barter (DS Maserati) - Maserati - 1'07"301 - 46

Lunedì 24 aprile 2023, Sessione Pomeridiana

1 - Felipe Drugovich (DS Maserati) - Maserati - 1'05"509 - 54 giri
2 - Victor Martins (Nissan) - Nissan - 1'05"610 - 50
3 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'05"619 - 49
4 - Luca Ghiotto (Nissan) - Nissan - 1'05"780 - 51
5 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'05"923 - 57
6 - Jehan Daruvala (Mahindra) - Mahindra - 1'05"931 - 57
7 - Luke Browning (Nissan) - McLaren - 1'05"944 - 48
8 - David Beckmann (Porsche) - Porsche - 1'05"996 - 26
9 - Daniil Kvyat (NIO) - NIO - 1'06"012 - 46
10 - Yifei Ye (Porsche) - Porsche - 1'06"053 - 28
11 - Tim Tramnitz (Mahindra) - Cupra Abt - 1'06"090 - 44
12 - Mikel Azcona (NIO) - NIO - 1'06"155 - 54
13 - Will Stevens (DS) - DS Penske - 1'06"175 - 49
14 - Linus Lundqvist (Porsche) - Andretti - 1'06"245 - 51
15 - Hugh Barter (DS Maserati) - Maserati - 1'06"310 - 52
16 - Sheldon van der Linde (Jaguar) - Jaguar - 1'06"332 - 23
17 - Adrien Tambay (Mahindra) - Cupra Abt - 1'06"352 - 40
18 - Roberto Merhi (Mahindra) - Mahindra - 1'06"386 - 55
19 - Charlie Eastwood (Nissan) - McLaren - 1'06"463 - 47
20 - Jonny Edgar (Jaguar) - Envision - 1'07"172 - 11
21 - Simon Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"312 - 56