World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
27 Mar 2021 [12:24]

Sakhir - Gara 1
Lawson vince al debutto

Mattia Tremolada - XPB Images

Vittoria inaspettata per Liam Lawson, che si è imposto nella prima gara della stagione di Formula 2 a Sakhir. Non si tratta però della main race del fine settimana, che verrà invece disputata domenica prima del Gran Premio di Formula 1, ma della sprint race 1, la cui griglia è stata composta con l'inversione dei primi dieci qualificati nella sessione di prove ufficiali del venerdì. A scattare dalla pole position è quindi stato il rookie Theo Pourchaire, decimo nelle qualifiche, mentre il poleman Guanyu Zhou si è schierato in quinta fila.

Al via però, a sorprendere tutti è stato Lawson, che dalla terza posizione si è subito portato al comando con uno scatto fulmineo. Alle sue spalle, Pourchaire ha rapidamente ripreso la piazza d'onore ai danni di David Beckmann, ma nel corso del tredicesimo giro il pilota di ART GP è stato costretto a parcheggiare a bordo pista la propria vettura, colpita da un problema tecnico. Lawson ha così visto arrivare alle proprie spalle il collega nel programma junior Red Bull Jehan Daruvala, che nel frattempo aveva scavalcato Beckmann. Daruvala non è però riuscito a sferrare subito l'attacco e dopo solamente un paio di giri alle spalle di Lawson, ha visto le prestazioni delle proprie gomme calare, consentendo a Lawson di mantenere la prima posizione fino alla bandiera a scacchi.

Beckmann è riuscito a conservare la terza piazza, salendo sul podio alle spalle dei due piloti Red Bull all'esordio con il team Charouz. Può sorridere anche Robert Shwartzman, quarto dopo essere scattato dalla undicesima posizione in seguito all'errore commesso nella qualifica di ieri. Il pilota russo è stato autore di una partenza strepitosa, chiudendo il primo passaggio già in top-5. Nel finale però, il portacolori di SMP ha dovuto guardarsi dal rientro del compagno di squadra Oscar Piastri, che ha tentato l'attacco in un paio di occasioni, accontentandosi di una comunque positiva quinta posizione.

Sesta posizione per Christian Lundgaard, che non ha mostrato di avere un passo gara a livello della qualifica, dove aveva ottenuto il secondo tempo a soli 3 millesimi da Guanyu Zhou, che ha terminato settimo alle sue spalle, ereditando la posizione da Dan Ticktum. Al pilota inglese sono infatti stati comminati 5" di penalità per aver spedito in testacoda Richard Verschoor, ritiratosi in seguito ad un altro errore. La stessa penalità è stata inflitta anche a Guilherme Samaia a causa di un'infrazione in regime di virtual safety car, perdendo così la nona posizione.

Scatteranno in prima fila per gara 2 Lirim Zendeli, autore del giro più veloce nelle prime fasi, e Juri Vips, bravo a risalire dall'ultima posizione in seguito all'esclusione dalla qualifica per un'irregolarità tecnica. Fuori dalla top-10 per un soffio Bent Viscaal di Trident, mentre nel finale ha perso terreno anche Roy Nissany, a lungo in lotta per la decima posizione con Zendeli. Quattordicesimo l'esordiente Matteo Nannini, mentre Alessio Deledda ha chiuso diciottesimo dopo aver tenuto a bada per gran parte della corsa il campione della Formula Regional Gianluca Petecof.

Attardato Felipe Drugovich, costretto ad effettuare una sosta per sostituire l'alettone anteriore in seguito ad un contatto nel corso del primo giro. Fuori gioco anche Marcus Armstrong e Ralph Boschung. Il pilota neozelandese è rimasto senza potenza all'uscita di curva 1, venendo tamponato dal rivale che seguiva a poca distanza.

Sabato 27 marzo 2020, gara 1

1 - Liam Lawson - Hitech - 23 giri
2 - Jehan Daruvala - Carlin - 0"925
3 - David Beckmann - Charouz - 14"382
4 - Robert Shwartzman - Prema - 17"078
5 - Oscar Piastri - Prema - 17"504
6 - Christian Lundgaard - ART - 18"552
7 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 22"289
8 - Dan Ticktum - Carlin - 24"860*
9 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 27"291
10 - Juri Vips - Hitech - 27"933
11 - Guilherme Samaia - Charouz - 31"908*
12 - Roy Nissany - DAMS - 32"305
13 - Bent Viscaal - Trident - 33"694*
14 - Matteo Nannini - HWA - 33"963
15 - Marino Sato - Trident - 46"885
16 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 1'03"250
17 - Gianluca Petecof - Campos - 1'06"941
18 - Alessio Deledda - HWA - 1'08"910

*5" di penalità 

Ritirati
Theo Pourchaire
Ralph Boschung
Marcus Armstrong
Richard Verschoor

Giro più veloce: Lirim Zendeli in 1'50"886

Il campionato
1.Lawson 15; 2.Daruvala 12; 3.Beckmann 10; 4.Shwartzman 8; 5.Piastri, Zhou 6; 7.Lundgaard 4; 8.Zendeli 2; 9.Ticktum 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI