altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
29 Mar 2019 [13:43]

Sakhir - Libere 1
Leclerc e Vettel davanti

Massimo Costa

Due settimane da incubo quelle vissute dalla Ferrari nel dopo Melbourne. E il conto alla rovescia per la partenza verso il Bahrain che sembrava andare lento lento. In questo arco di tempo intercorso tra il primo e il secondo evento del Mondiale F1, si è ascoltato e letto di tutto sui motivi che hanno rallentato la Ferrari a Melbourne. Ma subito, il rivale numero uno Toto Wolff, aveva sancito: "Hanno sofferto problemi di set-up". E così è stato. Poco c'entra il motore, come ha voluto punzecchiare Helmut Marko o altre cose ancora.

Dunque, il tracciato del Bahrain, circuito non piatto come quello di Melbourne, ha il compito di farci capire un po' di più il reale valore della SF90. Il primo turno di prove libere, disputato con temperature piuttosto alte e che non si incontreranno nè in qualifica nè in gara, ha mostrato una Ferrari tornata con facilità ai suoi livelli. Con gomme soft, Charles Leclerc per la prima volta in carriera si è trovato ad occupare la prima posizione in una sessione libera ufficiale grazie al tempo di 1'30"354. Poco prima, in testa si era portato Sebastian Vettel in 1'30"617.

Le due Mercedes inseguono con Valtteri Bottas terzo in 1'31"328 e Lewis Hamilton quarto in 1'31"601, distacchi pesanti che lasciando intendere come nel team di Wolff non si sia per nulla pensato a cercare chissà quale prestazione. E' invece quinta la Red Bull-Honda di Max Verstappen il quale, ancora prima di uscire dai box, ha dovuto riscontrare un problema idraulico, prontamente risolto. Alle sue spalle, Pierre Gasly con l'altra RB15, poi Carlos Sainz con una McLaren-Renault desiderosa di cancellare il weekend negativo in Australia.

La ottava posizione è per la Renault di Nico Hulkenberg, sua la velocità massima registrata nel terzo settore di 292 km/h, che è apparso un po' distratto. Il tedesco infatti, mentre procedeva lentamente dopo un giro veloce, ha lasciato sfilare Kimi Raikkonen, ma non si è accorto che rapido sopraggiungeva alle sue spalle anche l'altra Alfa Romeo di Antonio Giovinazzi. E' finita che la C38 ha urtato con la gomma posteriore destra l'anteriore sinistra della Renault, con Giovinazzi costretto a saltare dopo una bella botta. Speriamo che l'Alfa Romeo non abbia riportato particolari danni. Raikkonen ha poi terminato la sessione decimo alle spalle di Daniil Kvyat con la Toro Rosso-Honda.

Solo undicesimo Daniel Ricciardo con l'altra Renault, poi la Haas-Ferrari di Kevin Magnussen che punta a divenire la quarta forza del mondiale dopo il brillante GP di Australia. Più indietro, però, Romain Grosjean. La Racing Point-Mercedes non è parsa particolarmente brillante, Lance Stroll è anche finito in testacoda urtando a bassa velocità le barriere. Lontano dal compagno Sainz è parso Lando Norris mentre le due Williams-Mercedes, che come a Melbourne hanno pochi pezzi di ricambio, chiudono la classifica con George Russell e Robert Kubica distanziati di pochi centesimi, ma a quasi 4" dalla vetta.

Venerdì 29 marzo 2019, libere 1

1 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'30"354 - 20 giri
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'30"617 - 21
3 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'31"328 - 26
4 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'31"601 - 23
5 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'31"673 - 21
6 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) - 1'31"815 - 17
7 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) - 1'31"952 - 28
8 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'32"040 - 17
9 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'32"339 - 24
10 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'32"385 - 23
11 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'32"401 - 19
12 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'32"602 - 21
13 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) - 1'32"874 - 24
14 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'32"885 - 20
15 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'32"945 - 29
16 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'32"949 - 22
17 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'32"994 - 22
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) - 1'33"518 - 16
19 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'34"188 - 26
20 - Robert Kubica (Williams-Mercedes) - 1'34"253 - 27

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar