formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
19 Set 2012 [14:30]

Singapore - La volata finale di Valsecchi

Massimo Costa

Il conto alla rovescia è iniziato. Davide Valsecchi è a Singapore e tra poche ore potrà scoprire se il suo nome è finito nell'albo d'oro della GP2. Un'attesa certamente snervante, resa ancora più estenuante da un circuito cittadino che nasconde parecchie insidie. Valsecchi contro Luiz Razia. Ovvero il talento italiano che da tempo aspettavamo di vedere a questi livelli e il brasiliano cui sicuramente nessuno avrebbe scommesso un euro, che addirittura era sul punto di ritirarsi, ma che ha svoltato disputando un campionato eccezionale.

25 sono i punti di vantaggio che Valsecchi presenta sul conto di Razia. Tanti, sicuramente, tali da potergli concedere di affrontare il weekend in difesa, senza cercare rischi inutili. Il confronto italo-brasiliano si sposta sul fronte anglo-francese per quanto riguarda i team. La Dams si è mantenuta sui livelli del 2011 quando ha vinto il campionato con Romain Grosjean, e in GP2 sappiamo quanto è difficile confermarsi anno dopo anno. La Arden arriva da una serie di campionati difficili, ma con Razia ha ritrovato la via del successo. Non ci resta ora che aspettare l'accensione dei motori e seguire questa sfida che potrebbe riportare il titolo in Italia dopo quello vinto da Giorgio Pantano nel 2008.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI