F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Le Castellet – Gara 2
Geraci-Knopp vincono sotto la pioggia

Michele Montesano - Foto Maggi A lungo attesa, la pioggia ha fatto la sua comparsa a Le Castellet proprio in vista della se...

Leggi »
8 Lug 2022 [16:04]

Spielberg - Qualifica
Hadjar emerge dal traffico

Jacopo Rubino

Cinque weekend, cinque poleman diversi. A Spielberg festeggia Isack Hadjar, ormai a tutti gli effetti contendente per il titolo, che ha svettato nella qualifica più caotica della stagione di Formula 3: 30 macchine devono contendersi lo spazio lungo i 4173 metri del tracciato austriaco, con ingorghi in corsia box e il costante rischio di trovare traffico nei giri buoni. Anche per questo Hadjar ha visto ripagata la scelta del team Hitech di mandarlo in pista fra i primi dopo il cambio gomme a metà turno, consentendogli di fare due tentativi lanciati. Prima 1'19"966, poi 1'19"759, quello decisivo, anche perché con 2'01 restanti è arrivata la bandiera rossa per Zdenek Chovanec fermo in curva 1: il turno non è ripreso e la classifica è diventata definitiva.

In gara 2 di domenica il francese Hadjar scatterà quindi davanti a tutti, a cominciare dal leader di campionato e connazionale Victor Martins, secondo a 221 millesimi. Il pilota ART ha 77 punti, lo junior Red Bull ora ne ha 70, in mezzo c'è Arthur Leclerc a 71. Il monegasco, al top nelle prove libere del mattino, si è dovuto accontentare del quarto posto alle spalle di Oliver Bearman, suo compagno in Prema che lo ha beffato per appena 9 millesimi. L'inglese è stato però messo sotto indagine per una possibile unsafe release al via del secondo stint di qualifica, quando ha lasciato la piazzola mentre transitava Zak O'Sullivan.

Dietro i due junior Ferrari c'è Kaylen Frederick, poi le tre vetture Trident di Roman Stanek, Jonny Edgar e Zane Maloney. A seguire Franco Colpainto, Jak Crawford, Juan Manuel Correa e Caio Collet, 12esimo, e quindi pronto a beneficiare dell'inversione di griglia per scattare dalla pole in gara 1 di domani. Tolto l'episodio in pit-lane con Bearman, è stata comunque una qualifica deludente per O'Sullivan, poleman a Silverstone sette giorni fa: l'alfiere Carlin ha terminato solo 15esimo, precedendo Alexander Smolyar (MP Motorsport) e il compagno Enzo Trulli, il più veloce degli italiani. Francesco Pizzi e Federico Malvestiti, invece, sono rispettivamente 24esimo e 28esimo.

Indietro pure Gregoire Saucy, 18esimo e protagonista di una escursione in ghiaia, ma è andata peggio a Chovanec, causa della bandiera rossa: il ceco ha parcheggiato con una foratura alla gomma anteriore destra, e di fatto era senza un riferimento cronometrico degno di nota. Lo attende una doppia partenza dal fondo, e sarà anche analizzato il suo precedente stop all'ingresso della pit-lane dopo circa 11 minuti dal via. Il pilota ceco si è arrestato, chiamando le bandiere gialle, ed è ripartito dopo aver lasciato transitare diverse vetture avversarie. La sua azione è stata considerata come "guida erratica".

Venerdì 8 luglio 2022, qualifica

1 - Isack Hadjar - Hitech - 1'19"759
2 - Victor Martins - ART - 1'19"980
3 - Ollie Bearman - Prema - 1'20"058
4 - Arthur Leclerc - Prema - 1'20"069
5 - Kaylen Frederick - Hitech - 1'20"134
6 - Roman Staněk - Trident - 1'20"178
7 - Jonny Edgar - Trident - 1'20"199
8 - Zane Maloney - Trident - 1'20"290
9 - Franco Colapinto - Van Amersfoort - 1'20"297
10 - Jak Crawford - Prema - 1'20"351
11 - Juan Manuel Correa - ART - 1'20"380
12 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'20"421
13 - Ido Cohen - Jenzer - 1'20"431
14 - William Alatalo - Jenzer - 1'20"433
15 - Zak O'Sullivan - Carlin - 1'20"510
16 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1'20"516
17 - Enzo Trulli - Carlin - 1'20"568
18 - Grégoire Saucy - ART - 1'20"591
19 - David Vidales - Campos - 1'20"607
20 - Pepe Martí - Campos - 1'20"668
21 - Reece Ushijima - Van Amersfoort - 1'20"747
22 - Nazim Azman - Hitech - 1'20"782
23 - Hunter Yeany - Campos - 1'20"859
24 - Francesco Pizzi - Charouz - 1'20"868
25 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'20"927
26 - Kush Maini - MP Motorsport - 1'21"098
27 - Brad Benavides - Carlin - 1'21"304
28 - Federico Malvestiti - Jenzer - 1'21"370
29 - Laszlo Toth - Charouz - 1'22"566
30 - Zdenek Chovanec - Charouz - 1'27"895
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI