Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
20 Giu 2022 [11:34]

Sugo, gare
Kotaka fa tris e torna in vetta

Jacopo Rubino

Kazuto Kotaka cala il tris a Sugo e ritrova la leadership della classifica generale nella Super Formula Lights, scavalcando Kakunoshin Ohta. Il pilota del team Tom's ha conquistato tutte le vittorie in palio nel weekend, a cominciare da una caotica gara 1 fra safety-car, una bandiera rossa e soprattutto il ritiro dello stesso Ohta, tamponato da Iori Kimura sul rettilineo principale. È stato proprio Ohta, spargendo liquido in pista con il cambio danneggiato, a causare la sospensione della corsa, ripartita dopo una lunga attesa dal giro 8: Kotaka, con strada libera, è andato a precedere il compagno di squadra Hibiki Taira (che in griglia aveva stallato insieme a Seita Nonaka) e Reiji Hiraki.

La prima safety-car era stata chiamata dal ritiro di Togo Suganami per il contatto con Yuga Furutani, mentre una ulteriore neutralizzazione si è resa necessaria dopo lo stop per problemi tecnici di Kohta Kawaai, che occupava la piazza d'onore.

Kotaka si è ripetuto in una gara 2 più lineare, scattando dalla pole-position e accumulando 5" di vantaggio. Ohta ha centrato il suo unico podio del fine settimana, ma ritrovandosi "solo" sul terzo gradino dopo essere stato scavalcato allo start da Yuga Furutani, altro portacolori della pattuglia Tom's. Fra loro c'è stato un po' di tira e molla nei distacchi, ma Furutani è riuscito a controllare la situazione fino al traguardo.

Ancora in pole, Kotaka ha completato l'en-plein in gara 3, in quello che è stato un dominio totale Tom's. La squadra più decorata della categoria, l'ex Formula 3 giapponese, ha infatti occupato non solo l'intero podio (come non accadeva dal 2009), ma ha monopolizzato addirittura la top 4, con Hibiki Taira secondo, Seita Nonaka terzo e Yuga Furutani quarto.

Primo degli altri, Ohta quinto in rimonta dopo il ko di gara 1: costretto a farsi largo nel gruppo, l'alfiere Toda Racing ha rischiato nel caos partenza con Kawaii schizzato davanti a lui in testacoda. La macchina, rimasta ferma, ha reso necessaria una fase di neutralizzazione durata fino al giro 5.

Sabato 18 giugno 2022, gara 1

1 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 25 giri 1'18'16"722
2 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"012
3 - Reiji Hiraki (Dallara-Tomei) - Helm - 9"822
4 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 9"958
5 - Yuga Furutani (Dallara-Toyota) - Tom's - 15"652
6 - Nobuhiro Imada (Dallara-Spiess) - B-Max - 24"683
7 - Dragon (Dallara-Spiess) - B-Max - 24"973
8 - Yuya Hiraki (Dallara-Tomei) - Helm - 25"594

Giro più veloce: Kazuto Kotaka 1'14"832

Ritirati
13° giro - Kohta Kawaai
6° giro - Kakunoshin Ohta
4° giro - Iori Kimura
2° giro - Togo Suganami

Domenica 19 giugno 2022, gara 2

1 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 19 giri 23'51"460
2 - Yuga Furutani (Dallara-Toyota) - Tom's - 5"125
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Spiess) - Toda - 6"941
4 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Tom's - 10"665
5 - Iori Kimura (Dallara-Spiess) - B-Max - 11"020
6 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 15"207
7 - Togo Suganami (Dallara-Spiess) - B-Max - 16"814
8 - Kohta Kawaai (Dallara-Spiess) - Rn-sports - 17"551
9 - Nobuhiro Imada (Dallara-Spiess) - B-Max - 1'02"978
10 - Yuya Hiraki (Dallara-Tomei) - Helm - 1'03"677
11 - Dragon (Dallara-Spiess) - B-Max - 1'03"876
12 - Reiji Hiraki (Dallara-Tomei) - Helm - 2 giri

Giro più veloce: Kakunoshin Ohta 1'14"529

Domenica 19 giugno 2022, gara 3

1 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 19 giri 27'41"688
2 - Hibiki Taira (Dallara-Toyota) - Tom's - 2"347
3 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - Tom's - 3"377
4 - Yuga Furutani (Dallara-Toyota) - Tom's - 6"962
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Spiess) - Toda - 8"070
6 - Iori Kimura (Dallara-Spiess) - B-Max - 10"713
7 - Reiji Hiraki (Dallara-Tomei) - Helm - 18"569
8 - Togo Suganami (Dallara-Spiess) - B-Max - 20"115
9 - Nobuhiro Imada (Dallara-Spiess) - B-Max - 30"899
10 - Dragon (Dallara-Spiess) - B-Max - 31"262

Giro più veloce: Seita Nonaka 1'15"426

Ritirati
2° giro - Yuya Hiraki
1° giro - Kohta Kawaai

Il campionato
1.Kotaka 78 punti; 2.Ohta 74; 3.Taira 48; 4.Nonaka 48; 5.Kimura 45; 6.Furutani 32; 7.Suganami 14; 8.Hiraki 9; 9.Kawaii 5; 10.Hiraki 2