formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
26 Apr 2021 [9:49]

Suzuka, gara: Nojiri fa 2 su 2

Jacopo Rubino

La Super Formula 2021 continua nel segno di Tomoki Nojiri, che sul circuito di Suzuka ha vinto il secondo round in calendario dopo quello di apertura al Fuji. Una mini-impresa, perché dal 2018 nessun pilota era riuscito a centrare due successi consecutivi nella serie giapponese: l'ultimo era stato Naoki Yamamoto, l'attuale campione in carica. Nojiri questa volta è passato al comando grazie alla sfortuna del poleman Nirei Fukuzumi, che al giro 9 ha patito il cedimento della gomma posteriore destra nel rettilineo che precede la curva 130R. Con la sospensione danneggiata, l'ingresso ai box è stato una resa.

Da quel momento, Nojiri è rimasto davanti a tutti fino al traguardo. Ryo Hirakawa è stato il suo principale inseguitore, ma senza essere grado di tentare un vero attacco né dopo i rispettivi pit-stop, con potenziale undercut, né dopo la safety-car chiamata poco più tardi dallo spettacolare crash di Yuji Kunimoto, quasi ribaltato (ma illeso) contro le barriere della 130R. Anche in questo caso per colpa di un pneumatico ko.

A completare il podio è stato Ukyo Sasahara, che in Dandelion sostituisce il convalescente Tadasuke Makino, mentre Yuhi Sekiguchi è giunto quarto in volata su Hiroki Otsu, il quale ha dovuto rimboccarsi le maniche dopo una pessima partenza dalla terza casella, siglando pure il best lap.

Solo ottavo Yamamoto, che passato al team Nakajima continua a faticare: nel finale è stato messo nel mirino dal debuttante Giuliano Alesi, che la Toyota ha subito lanciato in Super Formula sulla vettura Tom's dell'assente Kazuki Nakajima, impossibilitato a tornare in territorio nipponico dall'Europa così come Kamui Kobayashi, per i rispettivi impegni nel WEC.

Alesi, già in azione nei test invernali e al via anche nella Super Formula Lights, se l'è cavata bene all'esordio, chiudendo ottavo in qualifica con tanto di accesso alla Q3. Scattato male in gara, dopo aver ritardato il più possibile la sosta assieme al compagno Ritomo Miyata (poi 6°), ha superato Kenta Yamashita e Toshiki Oyu per diventare nono e raccogliere due punti. Tredicesimo Nobuharu Matsushita, rientrato in griglia con l'unica Dallara-Honda schierata da B-Max.

Domenica 25 aprile 2021, gara

1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 30 giri 56'53"047
2 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 1"452
3 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Dandelion - 4"186
4 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 9"914
5 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Mugen - 10"521
6 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom’s - 11"854
7 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 14"777
8 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"780
9 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom’s - 15"103
10 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 16"302
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 19"107
12 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 21"442
13 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max - 22"183
14 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - Kondo - 22"652
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 24"379
16 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - KCMG - 25"915
17 - Tatiana Calderon (Dallara-Honda) - Drago Corse - 29"363

Giro più veloce: Hiroki Otsu 1'40"417

Ritirati
15° giro - Yuji Kunimoto
10° giro - Nirei Fukuzumi

Il campionato
1.Nojiri 45 punti; 2.Hirakawa 23; 3.Oyu 19; 4.Sasahara 18; 5.Fukuzumi 14; 6.Miyata 9; 7.Sekiguchi 8; 8.Yamamoto 8; 9.Otsu 6; 10.Tsuboi 4