formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoVenerdì 4 aprile 2025, libere 2 1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'28"...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
20 Ott 2010 [10:11]

TEST Alcaniz LIVE - 3° giorno
Quaife-Hobbs e Bortolotti i protagonisti

Ore 13
Con il quinto turno si sono conclusi i test della World Series Renault ad Alcani e Quaife-Hobbs (nella foto) ha mantenuto la prima posizione nell'ultima ora disponibilie. Il pomeriggio sarà dedicato ai Guest Drivers della Renault e sarà interessante vedere se qualcuno avvicinerà o batterà il tempo di 1'42"557 del pilota britannico. Bortolotti ha mantenuto la seconda posizione ed il sorriso è apparso sul volto del pilota trentino del BVM Target. Terzo e ultimo tra coloro che sono scesi sotto l'1'43", Nebilitskiy. Zampieri ha provato nuove soluzioni ed è quarto.

Il pilota italiano potrà girare anche nel pomeriggio, ma non apparirà in classifica. Barba ha fatto valere la sua conoscenza della vettura (tre anni di WSR) ed è quinto per la Draco davanti a Panciatici ed a Ramos. Il brasiliano non ha abbassato i propri tempi con le gomme da qualifica, ma il suo crono (1'43"391) è decisamente interesante. Completano la top ten Grubmuller, Bottas e Salaquarda. Venturini con le gomme nuove ha tolto otto decimi al suo riferimento cronometrico ed è tredicesimo, primo tra i piloti di F.Renault 2.0. Richelmi non ha cercato la prestazione e sta conducendo verifiche tecniche e aerodinamiche per il team Draco, ma ha avuto un problema al cerchio della ruota nel suo tentativo veloce. Primi giri per Blomqvist, campione della F.Renault UK, sulla macchin a utilizzata nella prima mattinata da Snegirev, e per Buzaid, salito sulla Dallara Tech 1.

Mercoledì 20 ottobre - 5° e ultimo turno

1 - Adrian Quaife Hobbs - Comtec - 1'42"557 - 33 giri
2 - Mirko Bortolotti - BVM Target - 1'42"786 - 35
3 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'42"937 - 33
4 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'43"338 - 24
5 - Marco Barba - Draco - 1'43"355 - 35
6 - Nelson Panciatici - KMP - 1'43"382 - 25
7 - Cesar Ramos - P1 - 1'43"391 - 34.
8 - Walter Grubmuller - P1 - 1'43"449 - 38
9 - Valtteri Bottas - Tech 1 - 1'43"624 - 40
10 - Filip Salaquarda - ISR - 1'43"790 - 33
11 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'43"892 - 40
12 - Dean Stoneman - Junior Lotus - 1'43"933 - 51
13 - Giovanni Venturini - Epsilon Euskadi - 1'44"215 - 38
14 - Kevin Korjus - Carlin - 1'44"269 - 38.
15 - Tom Dillmann - ISR - 1'44"336 - 44
16 - Will Stevens - Epsilon Euskadi - 1'44"567 - 34
17 - Stephane Richelmi - Draco - 1'44"617 - 23
18 - Kimiya Sato - Comtec - 1'44"752 - 37
19 - Luciano Bacheta - Junior Lotus - 1'44"827 - 27
20 - Oliver Webb - Fortec - 1'45"279 - 24
21 - Tom Blomqvist - Fortec - 1'45"561 - 29
22 - Max Snegirev - Fortec - 1'45"665 - 47
23 - Adriano Buzaid - Tech 1 - 1'47"343 - 7

Ore 12
Il lavoro di Quaife-Hobbs è terminato, rimane il rammarico di non avere potuto abbattere il record del 2009. Nell'ultima ora, notevole prestazione di Bortolotti che ha segnato il tempo di 1'42"786, unico ad avvicinarsi sensibilmente all'inglese della Comtec. Terzo tempo per Nebilitskiy poi Panciatici e Ramos. Notevole Bottas, sesto al primo impatto con le monoposto della WSR. Non ha girato Zampieri in quest'ultima ora mentre Venturini ha compiuto il primo run con le gomme nuove ed ha tolto otto decimi al suo precedente crono risultando ora 13° con 1'44"215, ma accusando un bloccaggio ai freni. Cambio smontato sulla vettura di Stevens.
Top ten: 1.Quaife-Hobbs (Comtec) 1'42"557; 2.Bortolotti (BVM Target) 1'42"786; 3.Nebilitskiy (KMP) 1'42"937; 4.Panciatici (KMP) 1'43"382; 5.Ramos (P1) 1'43"391; 6.Bottas (Tech 1) 1'43"624; 7.Grubmuller (P1) 1'43"659; 8.Zampieri (BVM Target) 1'43"782; 9.Barba (Draco) 1'43"825; 10.Salaquarda (ISR) 1'43"852.

Ore 11
Uno scatenato Quaife-Hobbs allo scoccare delle ore 11 si è lanciato in pista con gomme fresche ed ha iniziato ad abbassare i limiti propri e dei tre giorni di test. Ha iniziato con 1'42"733, poi 1'42"658, infine 1'42"557. Il recordo è di Pentus (2009) in 1'42"390. Bortolotti è secondo al termine di un positivo run ed ha segnato 1'43"426 mentre Zampieri (solo 9 giri percorsi) è quinto davanti a Salaquarda, per la prima volta al volante nei tre giorni di test. Ramos è con P1 ed è ottavo. Dopo aver fatto cambiare la pedaliera, Marco Barba, neo campione della European F3 Open, è decimo con la vettura della Draco. che lo spagnolo ha già partecipato a tre stagioni della WSR. Venturini occupa il 14° posto con 1'45"071 dopo aver cambiato un set di gomme non ottimale. Regolazioni ai box per Bacheta (Junior Lotus), problemi di elettronica al cambio per Panciatici.
Top ten: 1.Quaife-Hobbs (Comtec) 1'42"557; 2.Bortolotti (BVM Target) 1'43"426; 3.Nebilitskiy (KMP) 1'43"562; 4.Grubmuller (P1) 1'43"659; 5.Zampieri (BVM Target) 1'43"782; 6.Salaquarda (ISR) 1'43"852; 7.Panciatici (KMP) 1'44"030; 8.Ramos (P1) 1'44"111; 9.Vergne (Carlin) 1'44"125; 10.Barba (Draco) 1'44"131.

Ore 10
Primi trenta minuti del 5° turno dei test World Series Renault. Quaife-Hobbs ha ricevuto dal team Comtec l'occasione di girare anche questa mattina dopo che i tecnici della squadra inglese hanno scoperto un problema al cambio. Quaife-Hobbs andrà quindi alla caccia del record della pista avendo a disposizione due treni di gomme nuove. E subito si è portato in testa alla classifica, che per ora ha visto solamente nove piloti girare con una certa continuità. Il pilota britannico è primo con 1'43"604, poi Nebilitskiy con 1'44"150 e Bottas, che stamane è salito per la prima volta su una vettura della WSR, precisamente quella del team Tech 1. Debutto anche per Dillmann, campione della F.3 tedesca, quarto, poi un altro volto nuovo Webb, della F.Renault 2.0. Primi giri per Venturini: l'italiano ha percorso 10 tornate poi si è fermato ai box per le prime regolazioni. Debutto per Sato (F.3 Japan, sue le ultime quattro pole).
Top ten: 1.Quaife-Hobbs (Comtec) 1'43"604; 2.Nebilitskiy (KMP) 1'44"150; 3.Bottas (Tech 1) 1'44"707; 4.Dillmann (ISR) 1'45"377; 5.Webb (Fortec) 1'45"567; 6.Stevens (Epsilon Euskadi) 1'46"021; 7.Venturini (Epsilon Euskadi) 1'46"210; 8.Sato (Comtec) 1'46"738; 9.Stoneman (Junior Lotus) 1'46"743.

dagli inviati Massimo Costa e Antonio Caruccio
Photo Pellegrini