20 Ott 2010 [15:07]
Test Alcaniz LIVE – Guest Drivers Finale
Dillmann e Bottas danno spettacolo
Ore 18 - Finale
Finale incandescente del Guest Drivers WSR 3.5. Si pensava che non fosse possibile nel pomeriggio ottenere tempi di livello e invece Tom Dillmann (ISR) e Vallteri Bottas (Tech 1) hanno offerto uno stupendo spettacolo a suon di giri veloci. Alla fine è stato il francese a uscirne "vincitore" con 1'42"866 battendo il finlandese di 18 millesimi. Un'inezia. Terzo Jan Magnussen, costantemente veloce con la Dallara del team Pons. Tra i novizi, bene Marco Wittmann, settimo. Giovanni Venturini ha concluso nono con 1'43"795 risultando il primo tra i piloti del Renault 2.0.
Top ten: 1.Dillmann (ISR)1’42”866; 2.Bottas (Tech 1) 1’42”884; 3.Magnussen (Pons) 1’43”231; 4.Vergne (Carlin) 1’43”539; 5.Barba (Draco) 1’43”575; 6.Richelmi (Draco) 1’43”658; 7.Wittmann (KMP) 1’43”661; 8.Ramos (P1) 1’43”720; 9.Venturini (Epsilon) 1’43”795; 10. Stevens (P1) 1’43”877; 11.Korjus (Carlin) 1'43"997; 12.Blomqvist (Fortec) 1'44"054; 13.Webb (Fortec) 1'44"063; 14.Sato (Comtec) 1'44"119; 15.Bacheta (Junior Lotus) 1'44"151; 16.Buzaid (Tech 1) 1'44"182; 17.Williamson (ISR) 1'44"636; 18.Ghidi (Comtec) 1'44"775; 19.Fumanelli (Pons) 1'45"026; 20.Y.Kunimoto (Epsilon Euskadi) 1'45"608; 21.Frisone (BVM Target) 1'45"751; 22.Andrade (Junior Lotus) 1'46"013; 23.Kunranta (Interwetten) 1'46"251; 24.Borget (KMP) 1'46"932; 25.Nakayama (Interwetten) 1'48"998.
Ore 17
Cambio al vertice nel corso della terza ora di prove sul circuito di Alcaniz per la World Serie by Renault. Dillmann, che aveva da subito impresso un ritmo inavvicinabile dagli altri, è stato scalzato da Bottas, finlandese della Formula 3 Euro Series vincitore della Eurocup di Formula Renault nel 2008. Al terzo posto sale un sorprendente Magnussen, davanti a Barba, Richelmi, Vergne e Ramos. Rientra nei primi dieci Stevens, ottavo con la vettura di P1 ad un decimo scarso dal compagno brasiliano che lo precede, mentre sono ravvicinati in nona posizione Blomqvist e Venturini, col vicentino che continua ad abbassare progressivamente il proprio limite portandosi a 28 millesimi dal campione della serie britannica.
Top 10: 1. Bottas (Tech 1) 1’43”127; 2.Dillmann (ISR)1’43”298; 3.Magnussen (Pons) 1’43”475; 4.Barba (Draco) 1’43”575; 5.Richelmi (Draco) 1’43”658; 6.Vergne (Carlin) 1’43”697; 7. Ramos (P1) 1’43”720; 8. Stevens (P1) 1’43”877; 9. Blomqvist (Fortec) 1’44”054; 10.Venturini (Epsilon) 1’44”088
Ore 16
Entra nel vivo nella seconda ora la battaglia per il miglior tempo. Ancora davanti a tutti Dillmann, che ha abbassato il proprio riferimento a 1’43”298, mentre sale al secondo posto per quatto decimi il monegasco Richelmi, inseguitore di Ramos nel F3 Italia, col brasiliano scivolato sesto, pur avendo migliorato di mezzo secondo il proprio limite. Terzo si conferma Vergne, davanti a Magnussen con la prima vettura di Pons, mentre è quinto Barba, campione del F3 Open e nuovamente presente in WSR dopo il 2009 col team Draco. Chiudono la top ten Bottas, Korjous, il campione della Formula Renault inglese Blomqvist e Venturini, migliore degli italiani, che ancora non ha montato gomme nuove. Nei primi venti anche gli altri due driver del tricolore, Fumanelli diciottesimo e Frisone ventesimo.
Top 10: 1.Dillmann (ISR)1’43”298; 2.Richelmi (Draco) 1’43”658; 3.Vergne (Carlin) 1’43”697; 4.Magnussen (Pons) 1’43”779; 5.Barba (Draco) 1’43”910; 6. Ramos (P1) 1’44”011; 7. Bottas (Tech 1) 1’44”163; 8.Korjus (Carlin) 1’44”304; 9. Blomqvist (Fortec) 1’44”500; 10.Venturini (Epsilon) 1’44”613
Ore 15
Conclusa questa mattina l’ultima sessione di test riservata ai team e piloti del campionato in ottica 2011, è questo pomeriggio la volta dei piloti invitati direttamente da Renault Sport Tecnhologies a provare la Dallara World Series. Presenti tutti, o quasi, coloro i quali nel 2010 si sono contraddistinti nei campionati di appartenenza. Il più veloce al termine della prima ora è il vincitore della Formula 3 tedesca Dillmann, al volante della monoposto del team ISR, che ha segnato il miglior crono scalzando di tre decimi dalla vetta Ramos, attuale leader della Formula 3 Italia, secondo a bordo della vettura P1 per tre decimi.
Terzo tempo per il campione della F.3 britannica, Jean-Eric Vergne che dopo aver disputato le ultime gare della stagione WSR con Tech 1 nei test di Alcaniz è con Carlin, squadra che gli ha regalato il titolo d’oltremanica. Primo degli italiani il veneto Giovanni Venturini, in pista per i colori della Epsilon Euskadi con cui ha preso parte all’Eurocup di Formula Renault. David Fumanelli difende la bandiera del team Pons in undicesima piazza, mentre il campione del Challenge di Formula Renault 2.0 Italia, Francesco Frisone, è quattordicesimo. Dopo i primi 60 minuti sono diciassette i piloti che hanno completato almeno un giro cronometrato.
Top ten: 1.Dillmann (ISR) 1’44”261; 2.Ramos (P1) 1’44”552; 3.Vergne (Carlin) 1’44”604; 4.Venturini (Epsilon) 1’44”701; 5.Magnussen (Pons) 1’44”713; 6.Ghidi (Comtec) 1’45”067; 7.Sato (Comtec) 1’45”270; 8.Korjus (Carlin) 1’45”324; 9.Stevens (P1) 1’45”379; 10.Bacheta (Junior Lotus) 1’45”596
Dagli inviati Massimo Costa e Antonio Caruccio
Photo Pellegrini