formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
formula 1

Tsunoda fallisce la "prima"
E Lawson gli finisce davanti

Massimo Costa - XPB ImagesTutti gli occhi a mandorla erano per lui. E non solo. Yuki Tsunoda a Suzuka era il personaggio del...

Leggi »
2 Mar 2022 [15:08]

Test a Sakhir - 2° turno
Maloney al comando, bene Pizzi

Mattia Tremolada

Zane Maloney ha chiuso la prima giornata di test pre-stagionali del FIA Formula 3 in prima posizione, firmando il tempo di 1'47"614 nella sessione pomeridiana. Il rookie delle Barbados, campione del British F4 nel 2019 e quarto nella Formula Regional by Alpine 2021, si è subito trovato a proprio agio con la monoposto del team campione in carica Trident e, dopo aver sfiorato il miglior tempo nel primo turno, ha preso la vetta nel secondo.

Seconda posizione per il sorprendente William Alatalo, un altro rookie in arrivo dalla Regional by Alpine, che è riuscito a migliorare l'ottimo settimo tempo fatto segnare in mattinata con il team Jenzer. Il pilota finlandese di origini etiopi, seguito dal manager monzese Alessandro Giandelli, ha preceduto Jak Crawford, che ha riportato la sua Prema nelle posizioni di testa dopo un primo turno in sordina.

Il suo compagno di squadra Arthur Leclerc, che ha inaugurato la stagione con il miglior tempo nel primo turno, ha chiuso ottavo, alle spalle anche del rookie Oliver Bearman, suo collega nella Ferrari Driver Academy. In risalita anche Roman Stanek, buon quarto a due decimi da Maloney, mentre Jonny Edgar, con la terza Trident, è risultato due volte 11esimo. Buona prestazione da parte di Franco Colapinto (VAR), quinto davanti a Victor Martins (ART GP), mentre Gregoire Saucy sulla seconda monoposto del team francese, Juan Manuel Correa è rimasto in isolamento dopo un tampone dell'esito dubbio, ha chiuso nono.



Giornata dai due volti per i piloti italiani. Francesco Pizzi (nella foto) è stato subito veloce con il team Charouz, e dopo il 15esimo posto in mattinata, è riuscito a conquistare la top-10 nel secondo turno, fermandosi a cinque decimi di ritardo dal miglior tempo di Maloney in 1'48"158. Il 17enne di Frascati ha scavato un solco importante nei confronti dei più esperti compagni di squadra Ayrton Simmons e Laszlo Toth, confinati rispettivamente a otto decimi e un secondo di distanza. Non è andata altrettanto bene a Enzo Trulli, che nel finale della sessione mattutina ha visto la propria monoposto andare a fuoco, con un principio d'incendio che dal motore si è propagato per tutta la vettura. I danni ingenti hanno costretto il pilota abruzzese a disertare il secondo turno.

Mercoledì 2 marzo 2022, 2° turno

1 - Zane Maloney - Trident - 1’47”614 - 23 giri
2 - William Alatalo - Jenzer - 1’47”783 - 24
3 - Jak Crawford - Prema - 1’47”799 - 34
4 - Roman Stanek - Trident - 1’47”854 - 21
5 - Franco Colapinto - VAR - 1’47”943 - 29
6 - Victor Martins - ART - 1’47”992 - 29
7 - Olli Bearman - Prema - 1’48”051 - 35
8 - Arthur Leclerc - Prema - 1’48”071 - 34
9 - Gregoire Saucy - ART - 1’48”085 - 35
10 - Francesco Pizzi - Charouz - 1’48”158 - 31
11 - Jonny Edgar - Trident - 1’48”295 - 21
12 - Isack Hadjar - Hitech - 1’48”524 - 22
13 - Pepe Martì - Campos - 1’48”532 - 31
14 - Patrik Pasma - Jenzer - 1’48”574 - 27
15 - Alexander Smolyar - MP Motorsport - 1’48”722 - 34
16 - Zak O’Sullivan - Carlin - 1’48”883 - 28
17 - Ayrton Simmons - Charouz - 1’48”919 - 26
18 - Caio Collet - MP Motorsport - 1’48”948 - 38
19 - Kush Maini - MP Motorsport - 1’49”059 - 35
20 - Reece Ushijima - VAR - 1’49”113 - 34
21 - Laszlo Toth - Charouz - 1’49”129 - 24
22 - Kaylen Frederick - Hitech - 1’49”135 - 24
23 - Brad Benavides - Carlin - 1’49”212 - 25
24 - David Vidales - Campos - 1’49”307 - 24
25 - Hunter Yeany - Campos - 1’49”326 - 26
26 - Rafael Villagomez - VAR - 1’49”762 - 29
27 - Nazim Azman - Hitech - 1’49”876 - 22
28 - Ido Cohen - Jenzer - 2’09”329 - 2
29 - Enzo Trulli - Carlin - nessun tempo
30 - Juan Manuel Correa - ART - nessun tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI