formula 1

L'incidente di Doohan un suo errore
L'incomprensibile leggerezza di Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE' stato un errore di Jack Doohan a causare il brutale incidente alla curva 1 dopo pochi minut...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 2
Quattro bandiere rosse, McLaren domina

Massimo Costa - XPB ImagesSeconda sessione libera a Suzuka tormentatissima. Ben quattro bandiere rosse sono state necessarie...

Leggi »
formula 1

Suzuka - Libere 1
Norris guida il gruppo

Massimo Costa - XPB ImagesAustralia, Cina ed ora Giappone. La F1 rimane nell'estremo est del globo terracqueo per affron...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
14 Feb 2023 [16:22]

Test a Sakhir – 1° giorno
Saucy parte alla grande

Luca Basso

Dopo la lunga pausa invernale, la Formula 3 è ufficialmente ripartita in Bahrain con i tradizionali pre-stagionali, con il circuito di Sakhir che ospiterà anche il primo appuntamento del campionato 2023 nel weekend del 5 marzo. Ad aprire le danze è stato Gregoire Saucy: nel turno mattutino si è imposto con un tempo di 1’49”155, dopodiché nel pomeriggio è sceso addirittura a 1’47”563. Lo svizzero di ART si è notevolmente avvicinato al record non ufficiale di 1’47”247 firmato da Isack Hadjar lo scorso anno.

Invece, la piazza d’onore è cambiata nel corso della giornata, prima nelle mani di Taylor Barnard (Jenzer) e poi passata a Paul Aron. L’estone di Prema, ottavo nel primo turno, ha chiuso a 326 millesimi da Saucy, occupando allo stesso tempo il vertice per quanto riguarda i rookie, 18 in totale. Sicuramente positive le performance di Pepe Martí e Zak O’Sullivan: lo spagnolo di Campos ha raccolto un quinto e un terzo posto (oltre ad aver percorso 45 giri), mentre il britannico di Prema ha fatto l’opposto con una terza e una quinta piazza più 44 giri completati.

In top 5 è comparso nell’ultimo turno anche Kaylen Frederick di ART, a sandwich proprio tra i già citati Marti e O’Sullivan. Ha sorpreso la sesta posizione di Luke Browning, l’unico dei presenti con il sedile non ancora confermato. Il britannico, campione in carica del GB3 Championship, è attualmente impegnato con Hitech nella Formula Regional Middle East senza aver ottenuto risultati eclatanti, ma in Bahrain ha messo insieme la bellezza di 55 giri.

Se la mattina ha visto praticamente tutte le monoposto ferme nei propri box ad esclusione degli ultimi 45 minuti, il pomeriggio è stato molto più movimentato. Proseguendo con la classifica combinata dei due turni troviamo Gabriele Minì, fresco di annuncio riguardo al suo ingresso nell’Alpine Academy, settimo con Hitech e davanti al campione del Formula Regional European Championship Dino Beganovic (Prema), a Barnard e a Franco Colapinto (MP Motorsport).

Nikola Tsolov (ART), vincitore della Formula 4 spagnola e anche lui promosso nell’Alpine Academy, si è posizionato 11°, precedendo in graduatoria Gabriel Bortoleto (Trident), 12°. In crescita Leonardo Fornaroli, campione tra i rookie del Formula Regional European Championship 2022, 13° grazie a un crono di 1’48”455. Dietro di lui si piazzano Jonny Edgar (MP Motorsport), 14°, e Caio Collet (VAR), 15°.

Martedì 14 febbraio 2023, 1° turno

1 – Gregoire Saucy – ART – 1’49”155 – 9 giri
2 – Taylor Barnard – Jenzer – 1’49”199 – 14
3 – Zak O’Sullivan – Prema – 1’49”448 – 10
4 – Jonny Edgar – MP Motorsport – 1’49”456 – 9
5 – Pepe Martí – Campos – 1’49”500 – 16
6 – Gabriel Bortoleto – Trident – 1’49”566 – 11
7 – Caio Collet – VAR – 1’49”619 – 7
8 – Paul Aron – Prema – 1’49”619 – 7
9 – Nikita Bedrin – Jenzer – 1’49”712 – 12
10 – Dino Beganovic – Prema – 1’49”797 – 13
11 – Kaylen Frederick – ART – 1’49”819 – 10
12 – Hunter Yeany – Carlin – 1’49”899 – 10
13 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’49”901 – 9
14 – Hugh Barter – Campos – 1’50”098 – 16
15 – Leonardo Fornaroli – Trident – 1’50”197 – 11
16 – Alex García – Jenzer – 1’50”253 – 13
17 – Oliver Goethe – Trident – 1’50”279 – 11
18 – Nikola Tsolov – ART – 1’50”670 – 10
19 – Ido Cohen – Carlin – 1’50”810 – 9
20 – Mari Boya – MP Motorsport – 1’50”871 – 10
21 – Luke Browning – Hitech – 1’50”881 – 29
22 – Christian Mansell – Campos – 1’51”078 – 15
23 – Tommy Smith – VAR – 1’51”332 – 26
24 – Gabriele Minì – Hitech – 1’51”545 – 28
25 – Sebastian Montoya – Hitech – 1’51”704 – 25
26 – Piotr Wiśnicki – PHM by Charouz – 1’52”052 – 10
27 – Oliver Gray – Carlin – 1’52”196 – 9
28 – Roberto Faria – PHM by Charouz – 1’52”399 – 7
29 – Rafael Villagomez – VAR – 2’01”365 – 5
30 – Sophia Flörsch – PHM by Charouz – senza tempo – 3

Martedì 14 febbraio 2023, 2° turno

1 – Gregoire Saucy – ART – 1’47”563 – 28 giri
2 – Paul Aron – Prema – 1’47”889 – 33
3 – Pepe Martí – Campos – 1’48”125 – 29
4 – Kaylen Frederick – ART – 1’48”136 – 31
5 – Zak O’Sullivan – Prema – 1’48”162 – 34
6 – Luke Browning – Hitech – 1’48”206 – 26
7 – Gabriele Minì – Hitech – 1’48”214 – 14
8 – Dino Beganovic – Prema – 1’48”279 – 34
9 – Taylor Barnard – Jenzer – 1’48”393 – 28
10 – Franco Colapinto – MP Motorsport – 1’48”434 – 26
11 – Nikola Tsolov – ART – 1’48”455 – 29
12 – Gabriel Bortoleto – Trident – 1’48”486 – 26
13 – Leonardo Fornaroli – Trident – 1’48”679 – 24
14 – Jonny Edgar – MP Motorsport – 1’48”775 – 30
15 – Caio Collet – VAR – 1’48”776 – 32
16 – Christian Mansell – Campos – 1’48”792 – 31
17 – Hugh Barter – Campos – 1’48”796 – 31
18 – Sebastian Montoya – Hitech – 1’48”880 – 22
19 – Nikita Bedrin – Jenzer – 1’48”902 – 29
20 – Rafael Villagomez – VAR – 1’48”909 – 32
21 – Oliver Goethe – Trident – 1’48”946 – 24
22 – Mari Boya – MP Motorsport – 1’49”184 – 24
23 – Ido Cohen – Carlin – 1’49”344 – 33
24 – Hunter Yeany – Carlin – 1’49”474 – 27
25 – Alex García – Jenzer – 1’49”509 – 26
26 – Oliver Gray – Carlin – 1’49”668 – 33
27 – Piotr Wiśnicki – PHM by Charouz – 1’49”918 – 25
28 – Tommy Smith – VAR – 1’50”946 – 34
29 – Sophia Flörsch – PHM by Charouz – 1’50”079 – 32
30 – Roberto Faria – PHM by Charouz – 1’51”078 – 28
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI