23 Ago 2009 [15:47]
Valencia - Gara
Barrichello ritorna al successo
Rubens Barrichello ce l'ha fatta. Il brasiliano è riuscito a conquistare la prima vittoria con la Brawn-Mercedes e torna sul gradino più alto del podio dopo cinque anni. L'ultimo successo lo aveva ottenuto a Shanghai 2004 con la Ferrari. Barrichello ha corso benissimo, realizzando una serie di giri veloci di grande qualità. Ma il suo primo posto finale è stato facilitato dall'errore della McLaren che ha fatto perdere secondi decisivi a quello che era il leader della gara, Lewis Hamilton. Al secondo pit infatti, i meccanici non erano pronti a ricevere il pilota inglese e così quando Hamilton è rientrato in pista si è trovato dietro al brasiliano.
Ottimo terzo posto per Kimi Raikkonen con la Ferrari, che è riuscito a precedere il connazionale Heikki Kovalainen con l'altra McLaren, veloce in qualifica ma scialbo in gara. A punti Nico Rosberg con la Williams-Toyota, quinto davanti alla Renault di Fernando Alonso, entrambi autori di una corsa regolare. Jenson Button, non partito bene dalla terza fila, ha recuperato la settima piazza e due punti importanti per la classifica di campionato. A secco sono rimasti i piloti Red Bull: Mark Webber è giunto nono, Sebastian Vettel si è ritirato per la rottura del motore.
L'ultimo punto disponibile lo ha intascato Robert Kubica con la BMW. Al traguardo Luca Badoer, 17° e ultimo dopo un paio di testacoda (uno causato da Grosjean) e un drive through. Bene anche i rookie Jaime Alguersuari (16°) e Romain Grosjean (15°), che però ha sporcato la sua corsa di debutto in F.1 con un semi testacoda e la toccata a Badoer nelle prime curve nel quale ha danneggiato il muso.
La cronaca
Hamilton parte bene seguito da Kovalainen (entrambi gomme morbide) e Barrichello (pneumatici duri). Button (gomme dure) perde due posizioni, Glock "taglia" il musetto di Buemi e anche Grosjean perde pezzi dopo avere urtato Badoer, finito in testacoda. Tutti e tre rientrano ai box per una rapida sostituzione di gomme e musetti. Button ingaggia un duello con Alonso per il 7° posto, ma lo spagnolo ha la meglio. Buon avvio di Badoer, che ha trovato un varco che lo ha portato 14°. Al 2° giro, Hamilton ha 1"8 su Kovalainen, 3"4 su Barrichello, poi Raikkonen (che ha guadagnato due posizioni al via), Vettel, Rosberg, Alonso, Button, Webber, Heidfeld, Kubica, Sutil, Fisichella, Nakajima, Trulli, Alguersuari, Badoer, Grosjean, Glock e Buemi.
Al 4° giro, Kubica supera Heidfeld, poi attaccato senza successo da Sutil. Una tornata dopo, è Button a subìre un sorpasso da Webber, che lo estromette dalla zona punti. Errore di Grosjean alla curva 20, ma prosegue in 18esima posizione. Al 10° giro, Hamilton ha portato a 5"7 il vantaggio su Kovalainen seguito da Barrichello, Raikkonen, Vettel, Rosberg, Alonso, Webber, Button, Kubica. Al 16° giro Hamilton, Vettel e Kubica aprono la serie dei pit-stop. L'inglese rientra dietro ad Alonso. La tornata seguente si ferma Kovalainen mentre Vettel deve rientrare in pit-lane per un problema nel rabbocco precedente.
Barrichello va al rifornimento al giro 20, continua con le gomme dure, e quando torna in pista è davanti a Kovalainen e non lontano da Hamilton. Al 22° passaggio, il campione del mondo ha 3"4 sul brasiliano e 8" sul compagno di squadra. Raikkonen è 4°, dietro di lui Rosberg, Alonso, Webber poi Fisichella che ancora non ha fatto la sosta. Al 23° giro, Vettel (15°) si deve fermare con il motore rotto. Al 31° passaggio, Fisichella effettua il primo pit, resiste Trulli, partito con il pieno. Badoer riceve un drive through per avere pestato la linea bianca in uscita dai box. Prosegue il duello a distanza tra Hamilton e Barrichello, che al giro 34 si trova a 3"9 mentre Kovalainen è a 10"4.
Hamilton va al secondo pit-stop al 37° giro, ma il team non era pronto e il pilota McLaren perde attimi preziosi. Barrichello viene invitato dal team a spingere forte e prontamente reagisce realizzando il giro più veloce in 1'39"071. Hamilton non trova pista libera avendo Rosberg davanti. Barrichello migliora ancora con 1'38"990. Nakajima (13°) dechappa il pneumatico posteriore sinistro e procede lentamente sul cerchione. Il brasiliano della Brawn fa il pit al 40° giro e quando torna in pista è nettamente davanti ad Hamilton che ha le gomme dure. Al 41° passaggio, Barrichello ha 2"9 su Rosberg (ancora deve fare secondo pit), 6" su Hamilton, poi Alonso (un pit), Raikkonen, Kovalainen, Webber e Button.
Buemi si gira per un problema ai freni. Barrichello spinge forte ed è sempre più rapido di tre decimi rispetto a Hamilton. Dopo che tutti hanno effettuato il pit, la situazione al giro 45: Barrichello, Hamilton, Raikkonen, Kovalainen, Rosberg, Alonso, Button, Kubica, Webber, Sutil. Per quanto riguarda la lotta per l'iride, Button, così finendo la gara, recupera 2 punti, nessuno Webber, nono, e Vettel, ritirato. Hamilton si avvicina e al 51° dei 57 giri in programma è a 5"6 dalla Brawn di Barrichello.
Massimo Costa
Nella foto, Rubens Barrichello (Photo 4)
L'ordine di arrivo, domenica 23 agosto 2009
1 - Rubens Barrichello (Brawn BGP001-Mercedes) - 57 giri 1.35'51"289
2 - Lewis Hamilton (McLaren MP4/24-Mercedes) - 2"358
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari F60) - 15"994
4 - Heikki Kovalainen (McLaren MP4/24-Mercedes) - 20"032
5 - Nico Rosberg (Williams FW31-Toyota) - 20"870
6 - Fernando Alonso (Renault R29) - 27"744
7 - Jenson Button (Brawn BGP001-Mercedes) - 34"913
8 - Robert Kubica (BMW F1.09) - 36"667
9 - Mark Webber (Red Bull RB5-Renault) - 44"910
10 - Adrian Sutil (Force India VJM02-Mercedes) - 47"935
11 - Nick Heidfeld (BMW F1.09) - 48"822
12 - Giancarlo Fisichella (Force India VJM02-Mercedes) - 1'03"614
13 - Jarno Trulli (Toyota TF109) - 1'04"527
14 - Timo Glock (Toyota TF109) - 1'26"519
15 - Romain Grosjean (Renault R29) - 1'31"774
16 - Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1 giro
17 - Luca Badoer (Ferrari F60) - 1 giro
18 - Kazuki Nakajima (Williams FW31-Toyota) - 3 giri
Giro più veloce: Timo Glock 1'38"683
Ritirati
42° giro - Sebastien Buemi
24° giro - Sebastian Vettel
Il campionato piloti
1.Button 72; 2.Barrichello 54; 3.Webber 51,5; 4.Vettel 47; 5.Rosberg 29,5; 6.Hamilton 27; 7.Raikkonen 24; 8.Trulli 22,5; 9.Massa 22; 10.Glock, Alonso 16; 12.Kovalainen 14; 13.Heidfeld 6; 14.Buemi, Kubica 3; 16.Bourdais 2.
Il campionato team
1.Brawn-Mercedes 126; 2.Red Bull-Renault 98,5; 3.Ferrari 45; 4.McLaren-Mercedes 39; 5.Toyota 38,5; 6.Williams-Toyota 29,5; 7.Renault 15; 8.BMW 8; 9.Toro Rosso-Ferrari 5.