altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
2 Feb 2018 [15:24]

Wolff, panoramica Mercedes
2018, Hamilton e talenti futuri

Jacopo Rubino - Photo4

La Mercedes ha acceso ieri, per la prima volta, il suo propulsore 2018 di Formula 1. Per i ben informati è stato ampiamente rinnovato e dovrebbe rompere il muro dei 1000 cavalli. Il team principal Toto Wolff questo ovviamente non lo dice, ma fa trasparire l'aspetto passionale: "È sempre un momento emozionante, perché quello che si progetta diventa concreto e vivo". Per la scuderia campione in carica prosegue così il cammino di avvicinamento al prossimo Mondiale, con l'obiettivo, inevitabile, di confermarsi sul trono.

In generale, a Brackley si respira una bella atmosfera. "È stato un buon inverno, mi viene da dire. Non ci sono state grosse preoccupazioni", ammette il manager austriaco, "ma c'è sempre un po' pressione in questo periodo. Non è mai tutto perfetto, si cerca di superare il limite, di rendere la macchina la più veloce e leggera possibile".

La W08 del 2017 ha permesso alla Mercedes e a Lewis Hamilton di aggiungere un altro titolo alle rispettive bacheche, ma non senza qualche debolezza emersa soprattutto nella prima metà della stagione. Come potranno essere risolte? "Era l'auto più competitiva, quella che ha ottenuto più pole e più vittorie", evidenzia Wolff, "per questo bisogna essere sempre attenti a cambiare ciò che funziona. Bisogna solo rimediare alle difficoltà mostrate. Le abbiamo analizzate come si deve e quando scenderemo in pista per i test capiremo se ci sarà stato un miglioramento, oppure no".

È già tempo di previsioni? "È difficile", avverte Wolff. "Questa volta le regole sono rimaste più stabili, ma ci sarà una nuova mescola di gomme, sinceramente non sappiamo. Lo scorso anno la Ferrari ci ha sorpreso tutti, ha messo in campo una monoposto che è andata subito forte". Niente quindi è scontato: "Si riparte da zero, i quattro Mondiali precedenti non sono una garanzia per il quinto. Bisogna rimanere umili, ma motivati per cercare di vincere altri Gran Premi e, si spera, di essere in lotta per il campionato".

Puntando lo sguardo più in là, c'è in ballo il rinnovo del contratto con la stella Lewis Hamilton. Toto è tranquillo, per non dire sicuro: "Continuare insieme è una decisione semplicissima, lui è diventato un pilastro. Le trattative stanno procedendo molto bene, la firma è soltanto questione di tempo". Ma è anche aperta la caccia al suo erede futuro. "Teniamo gli occhi aperti per trovare il prossimo Hamilton nel giro di cinque, sei o sette anni, qualora Lewis ne avesse abbastanza della F1. La nostra mentalità è apertissima", spiega Wolff, svelando: "Guardiamo anche nel karting, supportando un ragazzino italiano che ha appena 12 anni. Si tratta solo di scovare i talenti, non importa di dove siano oggi".

Nel programma junior, nel frattempo, ci sono Esteban Ocon "prestato" alla Force India, Pascal Wehrlein che dalla Sauber tornerà al ruolo di collaudatore e George Russell, vincitore 2017 della GP3 ora promosso in Formula 2. A loro, Wolff consiglia in maniera più o meno diretta: "Se vuoi ottenere una Mercedes devi essere veloce, non fare errori, lavorare bene nel box, essere rispettato dalla squadra e saperla motivare. Sono tutti elementi che cerchiamo di cogliere e misurare. Vediamo dove saranno fra un anno".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar