F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
GB3 Silverstone, gare<br />Slater non si smentisce<br />
28 Apr 2025 [11:20]

Silverstone, gare
Slater non si smentisce

Davide Attanasio - Foto di Jakob Ebrey

Il ciclone Freddie. Anche in uno dei campionati più attesi, vuoi la nuova macchina, la Tatuus MSV-GB3-025, vuoi il DRS, vuoi che si correva a Silverstone, il GB3 2025 - quinta stagione con la suddetta denominazione - si è aperto nel segno del campioncino britannico. Primo di otto round (si chiuderà a Monza), sebbene Slater abbia la Formula Regional by Alpine come target principale, il pilota in forza al team Hillspeed ha messo il Northamptonshire a ferro e fuoco.

Doppia pole, vittoria in gara 1, vittoria in gara 2 e testa della classifica. Quello che ha sorpreso è stata la facilità con cui il classe 2008 ha imposto la sua legge seduta stante. Oltre a Freddie, tra le novità del campionato un nuovo format che prevede la doppia qualifica con la prima che va a stilare la griglia di gara 1 e la seconda l’ordine di partenza di gara 2. Lo schieramento di gara 3, invece, prevede l’inversione dei primi 12 (sempre della qualifica).

La prima corsa ha quindi visto Slater scattare dalla testa, seguito da Gianmarco Pradel (Rodin) e Noah Lisle (JHR), tornato nella terra di Albione dopo una parentesi spagnola. L’emozione del messaggio comparso al giro 2, che recitava ‘DRS enabled’, è stata per certi versi spazzata via da dodici giri mosci. Troppo presto per parlarne, ma non sarebbe utopia vedere meno azione: l’aria sporca con la nuova vettura è forse diventata ancor più un fattore.

Tra i pochi sussulti c’è certamente da rimarcare il sorpasso al via di Pradel su Lisle, mentre subito dietro Alex Ninovic (Rodin) - secondo nell’ultima edizione della F4 britannica - è riuscito a sopravanzare la compagna Abbi Pulling, vera sorpresa del weekend perché sì, vincere dominando la F1 Academy è qualcosa, ma lottare alla pari con i migliori giovani piloti in una delle migliori categorie propedeutiche è tutto un altro discorso.

La seconda passerella per Slater è arrivata nella seconda corsa. Sette, i secondi di margine sul secondo classificato in gara 1, sarebbero stati di più qualora non fosse intervenuta la vettura di sicurezza (incidente tra Dion Gowda e Keanu Al Azhari alla curva Village). Sul podio, ancora una volta, il brillante Lisle, mentre Nikita Johnson (Hitech) ha resistito alle avances dei vari Pradel e Ninovic. Prestazione positiva per Lucas Fluxá (Argenti with Prema).

Gara 3, griglia invertita, ha regalato a William Macintyre (Elite) il quarto successo della sua carriera nella serie, il secondo a Silverstone. Partito secondo alle spalle di Al Azhari, il sorpasso sul vicecampione della F4 spagnola 2024 è avvenuto al via. Una safety-car, come purtroppo spesso avviene chiamata tardivamente per i ritiri di Gowda, Pulling e Lisle, ha ricongelato le posizioni. Alla ripartenza però, limitandoci ai discorsi di vertice, quasi nulla è cambiato.

Diciamo quasi perché nel dopo gara, per Al Azhari, è arrivata la beffa: cinque secondi di penalità e retrocessione al sesto posto nell’ordine di arrivo. Ad approfittarne Patrick Heuzenroeder (Xcel), sempre presente nel momento di metterci del suo, Kai Daryanani (JHR) e Hiyu Yamakoshi (Hillspeed), in Inghilterra per un’esperienza formativa in vista dell'impegno nella Regional european. Apparso in ombra nelle prime due corse, va evidenziata la grande prestazione di Deagen Fairclough (Hitech).

Il campione, anzi dominatore, della sopra menzionata F4 UK 2024, ha rotto il ghiaccio con una rimonta capolavoro. Ben diciotto le posizioni guadagnate. Bene una volta di più anche Fluxá; come spesso gli accade, il giovane iberico risulta essere più incisivo in gara che in qualifica. Slater, infine, si è preso un turno di riposo. Il suo incidente con Johnson alla Brooklands ha coinvolto in una carambola anche l’incolpevole Pradel, che suo malgrado ha avuto la peggio.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Hillspeed - 12 giri in 22’47”916
2 - Noah Lisle - JHR - 6”982
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 7”564
4 - Alex Ninovic - Rodin - 8”484
5 - Abbi Pulling - Rodin - 9”744
6 - Nikita Johnson - Hitech - 16”156
7 - Keanu Al Azhari - Hitech - 19”455
8 - William Macintyre - Elite - 19”665
9 - Kai Daryanani - JHR - 20”656 *
10 - Dion Gowda - Xcel - 22”745
11 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 23”251
12 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 23”605
13 - Kanato Le - Hillspeed - 24”163
14 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 24”819
15 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 26”111
16 - Hugo Schwarze - VRD - 29”460
17 - Deagen Fairclough - Hitech - 30”123
18 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 35”835
19 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 36”000
20 - Jack Sherwood - Xcel - 37”318 *
21 - Flynn Jackes - Elite - 41”727
22 - Mika Abrahams - Fortec - 45”359 *
23 - Stefan Bostandjiev - Fortec - 55”955 **
24 - Divy Nandan - Dittmann - 1’04”586

* 5” di penalità
** 15” di penalità

Non partita
Bianca Bustamante

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Hillspeed - 12 giri in 24’59”984
2 - Noah Lisle - JHR - 0”747
3 - Nikita Johnson - Hitech - 2”370
4 - Gianmarco Pradel - Rodin - 2”590
5 - Alex Ninovic - Rodin - 3”010
6 - Abbi Pulling - Rodin - 3”869
7 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 4”091
8 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 4”788
9 - Kanato Le - Hillspeed - 5”381
10 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 6”030
11 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 6”223
12 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 6”811
13 - Hugo Schwarze - VRD - 7”431
14 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 7”985
15 - Kai Daryanani - JHR - 8”241 *
16 - Mika Abrahams - Fortec - 8”576
17 - Divy Nandan - Dittmann - 9”760
18 - Stefan Bostandjiev - Fortec - 10”195
19 - Flynn Jackes - Elite - 10”720
20 - Bianca Bustamante - Elite - 11”875
21 - Jack Sherwood - Xcel - 12”552
22 - Deagen Fairclough - Hitech - 12”806 *
23 - William Macintyre - Elite - 15”467

* 5” di penalità

Ritirati
Keanu Al Azhari
Dion Gowda

Domenica 27 aprile 2025, gara 3

1 - William Macintyre - Elite - 11 giri in 25’22”299
2 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 3”943
3 - Kai Daryanani - JHR - 5”974
4 - Hiyu Yamakoshi - Hillspeed - 6”485
5 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 7”967
6 - Keanu Al Azhari - Hitech - 8”057 *
7 - Deagen Fairclough - Hitech - 9”588
8 - Kanato Le - Hillspeed - 10”228
9 - Jack Sherwood - Xcel - 11”173
10 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 11”471
11 - Nikita Johnson - Hitech - 12”226
12 - Enzo Tarnvanichkul - VRD - 13”754
13 - Freddie Slater - Hillspeed - 13”890
14 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 15”996
15 - Hugo Schwarze - VRD - 16”511
16 - Mika Abrahams - Fortec - 19”943
17 - Flynn Jackes - Elite - 20”383
18 - Divy Nandan - Dittmann - 26”705
19 - Bianca Bustamante - Elite - 28”968

* 5” di penalità

Ritirati
Stefan Bostandjiev
Alex Ninovic
Gianmarco Pradel
Abbi Pulling
Dion Gowda
Noah Lisle

Il campionato
1.Slater 73 punti; 2.Lisle 58; 3.Johnson 46; 4.Pradel 45; 5.Heuzenroeder 44; 6.Yamakoshi 41; 7.Ninovic, Fluxá 40; 9.Pulling 36; 10.Macintyre 34; 11.Daryanani, Le 33; 13.Al Azhari, Fairclough 25; 15.Cui 22; 16.Seewooruthun, Tarnvanichkul 21; 18.Sherwood 17; 19.Schwarze 15; 20.Gowda 11; 21.Nandan 10; 22.Abrahams 9; 23.Jackes 8; 24.Bostandjiev, Bustamante 3.
TatuusPREMA