F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
29 Apr 2025 [9:13]

TCR Europe a Portimão
Clairet vittoria e leadership

Michele Montesano

La stagione 2025 del TCR Europe si è aperta così come era finita lo scorso anno. Il filo conduttore porta il nome di Jimmy Clairet che, dopo aver vinto l’ultima gara del 2024 a Valencia, questo fine settimana ha centrato il successo a Portimão. Il francese, al volante dell’Audi RS3 LMS TCR, ha inoltre conquistato il quinto posto nella seconda manche, vinta da Jenson Brickley, lasciando il Portogallo al comando della classifica generale. 


Autore della pole position, Clairet ha subito dettato il passo approfittando anche del contatto che ha coinvolto, alla prima staccata, Eric Gené, Felice Jelmini e Marco Butti. Se i due italiani sono stati costretti al mesto ritiro, lo spagnolo è stato poi ritenuto colpevole del contato con Jelmini e penalizzato di 10 secondi solamente a fine gara. Durante la corsa, Gené ha dapprima azzerato il distacco su Clairet dando poi vita a un feroce duello. Il francese è però riuscito a rintuzzare gli attacchi del pilota Cupra tagliando per primo il traguardo. Pur prendendo la bandiera a scacchi per secondo, a seguito della penalità Gené è scivolato al quinto posto finale. 

A ereditare la seconda posizione è stato il compagno di squadra Jenson Brickley, vincitore anche dello Young Trophy. L’inglese si è reso protagonista di una strenua difesa nei confronti di Nicolas Taylor, autore di una grande rimonta culminata con il terzo gradino del podio, e Ruben Volt, costretto al ritiro sul finale per problemi meccanici sulla sua Honda. Sesto posto e vittoria di classe Diamond per Nicola Baldan che ha avuto la meglio su Viktor Andersson. Lo svedese, a sua volta, ha resistito agli attacchi di Julien Briché e Junesung Park, mentre a chiudere la top-10 è stato Filippo Barberi. 


In gara 2, approfittando dell’inversione delle prime dieci posizioni in griglia, Max Hart e Brickley sono scattati dalla prima fila. Ma il pilota irlandese è stato subito scavalcato da Brickley, che ha così preso il comando delle operazioni, e poi da Felipe Fernandez. Alle spalle si è assistito a una lotta serrata e senza esclusione di colpi, come il contatto tra Victor Fernandez e Giacomo Ghermandi che ha costretto l’intervento della safety car. Brickley (nella foto sopra) è stato bravo a gestire la ripartenza, tenendo a bada Felipe Fernandez, per poi centrare il suo primo successo assoluto nel TCR Europe. 
 
Partito dalla settima piazzola, Butti si è reso protagonista di una gara tutta in rimonta. Il pilota di Como, al volante della Honda Civic del team MM Motorsport, si è fatto largo fin dai primi giri. Poi, approfittando della neutralizzazione, ha infilato sia Teddy che Jimmy Clairet salendo sul terzo gradino del podio. Buon sesto posto per Andersson, bravo a infilare Hart nelle ultime tornate. Ottavo posto per Volt che ha preceduto gli italiani Baldan e Barbieri. Solamente dodicesimo Jelmini colpito, ancora una volta, da Gené. Ma questa volta ad avere la peggio è stato lo spagnolo costretto al ritiro per via di una sospensione piegata.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 15 giri
2 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 3"762
3 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 4"292
4 - Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA - 7"027
5 - Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau - 10"506
6 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 14"178
7 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 22"960
8 - Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB - 23"089
9 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 23"352
10 - Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 26"866
11 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 27"392
12 - Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2 - 32"143
13 - Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2 - 36"299
14 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 38"907
15 - Jean-Laurent Navarro (Hyundai Elantra N) - JSB - 50"051
16 - Pierre-Arnaud Navarro (Hyundai Elantra N) - JSB - 51"338
17 - Santiago Concepción Jr. (Honda Civic Type R) - RC2 - 1 giro

Giro più veloce: Eric Gené 1'52"042

Ritirati
Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM
Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM
Felice Jelmini (Audi RS 3 LMS) - PMA

Non partiti
Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Jenson Brickley (Cupra Leon VZ) - Monlau - 13 giri
2 - Felipe Fernandez (Honda Civic Type R) - RC2 - 2"111
3 - Marco Butti (Honda Civic Type R) - MM - 2"816
4 - Teddy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 8"549
5 - Jimmy Clairet (Audi RS 3 LMS) - Clairet - 11"350
6 - Viktor Andersson (Lynk & Co 03) - MA:GP - 11"879
7 - Max Hart (Hyundai Elantra N) - Target - 12"546
8 - Ruben Volt (Honda Civic Type R) - ALM - 12"797
9 - Nicola Baldan (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 13"519
10 - Filippo Barberi (Audi RS 3 LMS) - Aikoa - 13"978
11 - Junesung Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 15"897
12 - Felice Jelmini (Audi RS 3 LMS) - PMA - 16"553
13 - Junui Park (Hyundai Elantra N) - Solite Indigo - 21"676
14 - Pierre-Arnaud Navarro (Hyundai Elantra N) - JSB - 23"282
15 - Jean-Laurent Navarro (Hyundai Elantra N) - JSB - 23"755
16 - Victor Fernández (Honda Civic Type R) - RC2 - 30"754
17 - Santiago Concepción Jr. (Honda Civic Type R) - RC2 - 2 giri
18 - Nicolas Taylor (Audi RS 3 LMS) - PMA - 2 giri
19 - Julien Briché (Hyundai Elantra N) - JSB - 2 giri

Giro più veloce: Jenson Brickley 1'52"045

Ritirati
Giacomo Ghermandi (Honda Civic Type R) - MM Motorsport
Eric Gené (Cupra Leon VZ) - Monlau

Il campionato
1.J.Clairet 58 punti; 2.Brickley 55; 3.T.Clairet 43; 4.Fernandez 31; 5.Andersson 30; 6.Butti 26; 7.Baldan 26; 8.Gené 24; 9.Taylor 20; 10.Hart 20.