World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
16 Feb [11:06]

Yas Marina 3 - Gara 3
Slater avvicina Giltaire

Massimo Costa

Rosicchia, rosicchia, e a forza di rosicchiare, Freddie Slater si è portato a -15 da Evan Giltaire. Nelle tre gare di Yas Marina, circuito affrontato per la terza volta e penultimo appuntamento stagionale, Slater si è sempre messo dietro il rivale francese del team ART. In gara 1, primo e secondo, in gara 2, settimo e ottavo, e infine, nella corsa conclusiva, ecco la seconda vittoria del weekend con Giltaire secondo. Tutto si deciderà tra due settimane in Qatar.

Partito dalla pole, Slater ha sempre tenuto il comando e non è fatto intimorire nelle ripartenze dalle due situazioni di safety-car. Giltaire, piuttosto che tentare di attaccare il rivale del Mumbai Falcons, si è dovuto difendere da Ugo Ugochukwu, il quale ha tentato in più di una occasione di sorprenderlo. L'americano di R-Ace ha concluso terzo in un podio copia di gara 1, avvicinando nella classifica generale Brando Badoer, lontano dai primi in questa corsa causa una non felice qualifica 2.

Era quarto Rashid Al Dhaheri, ma nel finale è finito fuori pista nella zona dell'hotel che sovrasta il circuito, forse urtato da Enzo Deligny, quarto all'arrivo. Notevole la prestazione di Hiyu Yamakoshi, quinto all'arrivo davanti a Taito Kato, buon sesto.

Peccato per Matteo De Palo che teneva saldamente la zona punti, ma per un bloccaggio della ruota anteiore destra è finito contro le barriere. Questo episodio e quello di Al Dhaheri hanno chiamato la safety-car nei giri finali. La prima era entrata per il contatto tra Everett Stack e Nikita Bedrin, con le due Tatuus amorevolmente abbracciate.

Domenica 16 febbraio 2025, gara 3

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 13 giri
2 - Evan Giltaire - ART - 0"813
3 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1"266
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1"634
5 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 2"497
6 - Taito Kato - ART - 3"027
7 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 3"764
8 - Ruiqi Liu - Origine - 4"020
9 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 4"130
10 - Aaron Cameron - Evans - 5"032
11 - Jin Nakamura - R-Ace - 5"684
12 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 5"769
13 - Kai Daryanani - Evans - 6"514
14 - James Hedley - AKCEL by PHM - 6"707
15 - Brando Badoer - PHM - 7"090
16 - Kanato Le - ART - 7"229
17 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 7"382
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 8"141
19 - Zhongwei Wang - Origine - 8"790
20 - Finley Green - Pinnacle - 10"691
21 - Yuanpui Cui - Pinnacle - 1 giro
22 - Akshay Bohra - R-Ace - 1 giro

Ritirati
Rashid Al Dhaheri
Matteo De Palo
Everett Stack
Nikita Bedrin
Alex Sawer

Il campionato
1.Giltaire 225 punti; 2.Slater 210; 3.Badoer 154; 4.Ugochukwu 148; 5.Nael 125; 6.Al Dhaheri 124; 7.Deligny 112; 8.Le 89; 9.Nakamura 70; 10.Rivera 65; 11.Kato 56; 12.Bohra 48; 13.Carrasquedo 41; 14.Beeton 31; 15.Bedrin 26; 16.Seewooruthun 25; 17.Yamakoshi 20; 18.Liu 10; 19.Cameron 6; 20.Kulkarni 4; 21.Maschio 1.

16 Feb [7:29]

Yas Marina 3 - Gara 2
Il riscatto di Akshay Bohra

Davide Attanasio

Una sola occasione, anche perché le prestazioni, seppur in crescita nelle ultime apparizioni, non erano state delle migliori: nelle cinque gare precedenti a questa, infatti, Akshay Bohra aveva terminato quattro volte nei punti, con il sesto posto di Dubai come miglior risultato. Prima di oggi. L'occasione, è arrivata con il decimo posto ottenuto in gara 1, che ha consentito al fratello di Nikhil di partire dalla pole nella seconda corsa del quarto appuntamento stagionale sul circuito di Yas Marina, quella con la griglia invertita.

E non ha tradito. Il classe 2007, campione uscente di quello che ora si chiama E4 Championship, il secondo dei campionati che riguardano il mondo F4 in Italia (l'altro, per l'appunto, è la F4 italiana vera e propria, dove Akshay è arrivato quarto) è alle prime armi con una Tatuus 'regional', e ha magistralmente tenuto la testa dall'inizio alla fine malgrado la costante pressione di Nikita Bedrin, buon secondo alla seconda esperienza stagionale, vincendo senza mai davvero concedergli una possibilità malgrado l'esiguo distacco all'arrivo.

Alle spalle del duo di testa, però, si è sviluppata una corsa ricca di duelli, che hanno coinvolto le posizioni più disparate: Brando Badoer, dalla quinta casella, ha disputato una prestazione di grande sostanza, impreziosita e da uno splendido sorpasso su Ernesto Rivera - all'esterno di quella che, per la F1, sarebbe curva 9 - e dalla difesa a oltranza nei confronti di Kanato Le, quarto con qualche rimpianto per quello che poteva essere (un podio) e non è stato.

A proposito di battaglie, non si può non menzionare quella tra i due contendenti per la classifica piloti, Evan Giltaire e Freddie Slater, con il britannico che ha prevalso dopo che il francese pareva essere diventato insormontabile. Per Evan, a ogni modo, una giornata soddisfacente: l'ottavo posto da lui conquistato non è così drammatico rapportato alla settima posizione di Freddie, che per poco, pochissimo, non è riuscito a beffare Rivera con dei punti in più che, allo stato delle cose, potevano certamente tornare utili.

Il messicano, membro del Red Bull Junior Team, ha vissuto una giornata difficile, ma ha limitato i danni perdendo 'solamente' tre posizioni, una delle quali da Enzo Deligny, quinto e autore di una gara di qualità con tanto di sorpasso sul prima menzionato Giltaire. Non molla mai, invece, Rashid Al Dhaheri, coinvolto con Aditya Kulkarni in uno degli incidenti del giro inaugurale ma capace di risalire la china fino alla nona posizione, una prima di Ugo Ugochukwu.

Ultimi punti per i giapponesi Hiyu Yamakoshi e Jin Nakamura, in gara 1 protagonisti di un incidente. I due, dopo l'accaduto, si erano vicendevolmente augurati buona fortuna in vista di questa corsa, e la cosa deve aver funzionato. Appena fuori dai punti l'altro nipponico, Taito Kato. Da sottolineare, infine, un unico ingresso della safety-car, entrata all'inizio delle ostilità dopo una serie di incidenti che hanno costretto i vari Hedley, Beeton e Wang a sventolare bandiera bianca.

Domenica 16 febbraio 2025, gara 2

1 - Akshay Bohra - R-Ace - 15 giri in 30'14"093
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 0"152
3 - Brando Badoer - PHM - 5"342
4 - Kanato Le - ART - 5"515
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 5"920
6 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 7"191
7 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 7"263
8 - Evan Giltaire - ART - 9"715
9 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 10"051
10 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 10"107
11 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 10"493
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 12"256
13 - Taito Kato - ART - 12"533
14 - Ruiqi Liu - Origine - 13"271
15 - Everett Stack - PHM - 15"125
16 - Matteo De Palo - Evans - 15"248
17 - Kai Daryanani - Evans - 19"849
18 - Alex Sawer - Evans - 24"985
19 - Aaron Cameron - Evans - 25"588
20 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 26"566
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 27"140
22 - Yuanpu Cui - Pinnacle - 1'16"498
23 - Finley Green - Pinnacle - 3 giri

Ritirati
Zhongwei Wang
Jack Beeton
James Hedley
Aditya Kulkarni

Il campionato
1.Giltaire 203 punti; 2.Slater 178; 3.Badoer 154; 4.Ugochukwu 130; 5.Nael 125; 6.Al Dhaheri 124; 7.Deligny 97; 8.Le 89; 9.Nakamura 68; 10.Rivera 57; 11.Bohra 48; 12.Kato 46; 13.Carrasquedo 41; 14.Beeton 27; 15.Bedrin 26; 16.Seewooruthun 25; 17.Yamakoshi 8; 18.Liu 4; 19.Cameron, Kulkarni 3; 21.Maschio 1.

15 Feb [7:31]

Yas Marina 3 - Gara 1
Slater riaccende il campionato

Massimo Costa

Netta vittoria di Freddie Slater nella prima gara di Yas Marina, quarto appuntamento della Regional Middle East. L'inglese partiva dalla seconda piazzola della prima fila ed ha subito avuto ragione del poleman Evan Giltaire. Il francese ha cercato di tenere il passo di Slater nelle prime fasi, condizionate da ben due safety-car, ma quando la corsa è andata via liscia, l'inglese del Mumbai Falcons ha potuto allungare con serenità.

Giltaire invece, ha perso terreno tanto da venire superato da Ugo Ugochukwu (R-Ace), il quale velocissimo si è lanciato all'inseguimento di Slater. L'americano si è avvicinato sensibilmente alla Tatuus del Mumbai Falcons, concludendo la corsa a soli 9 decimi dal vincitore. Giltaire è crollato a 5" venendo insidiato dal compagno di squadra Kanato Le, ottimo quarto.

Con questa vittoria, Slater riduce il distacco da Giltaire nella classifica generale portandosi dal -39 di Dubai all'attuale -29. Salto in avanti di Ugochukwu, che da sesto in graduatoria sale quarto avvicinando Brando Badoer, sesto in gara dietro a Rashid Al Dhaheri, che non ha avuto una vettura particolarmente veloce. Difficoltà anche per Taito Kato, settimo al primo giro, ma 11esimo alla bandiera a scacchi. Nono ha terminato Nikita Bedrin, alla sua prima gara stagionale nella categoria.

Subito ritirato ai box Matteo De Palo, la prima safety-car è intervenuta per un lungo di Finley Green in seguito a un contatto. Nel primo giro si è anche verificato una uscita nella via di fuga per i giapponesi Jin Nakamura e Hiyu Yamakoshi, protagonisti di un temerario duello sempre nella tornata iniziale. Per Kai Daryanani la seconda safety-car.

Sabato 15 febbraio 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 15 giri
2 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 0"900
3 - Evan Giltaire - ART - 5"195
4 - Kanato Le - ART - 5"753
5 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 8"648
6 - Brando Badoer - PHM - 8"849
7 - Enzo Deligny - R-Ace - 10"415
8 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 11"167
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 12"163
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 12"322
11 - Taito Kato - ART - 13"844
12 - Aaron Cameron - Evans - 17"219
13 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 18"527
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 18"913
15 - James Hedley - AKCEL by PHM - 21"101
16 - Everett Stack - PHM - 21"292
17 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 21"365 **
18 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 21"844 *
19 - Ruiqi Liu - Origine - 22"430 *
20 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 25"029
21 - Alex Sawer - Evans - 27"329
22 - Zhongwei Wang - Origine - 29"067
23 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 30"715

* 5" di penalità per track limits
** 3 posizioni di penalità sullo schieramento di partenza di gara 2 per aver causato contatti

Ritirati
Yuanpu Cui
Kai Daryanani **
Finley Green
Matteo De Palo

Il campionato
1.Giltaire 197 punti; 2.Slater 168; 3.Badoer 136; 4.Ugochukwu 127; 5.Nael 125; 6.Al Dhaheri 120; 7.Deligny 85; 8.Le 74; 9.Nakamura 67; 10.Rivera 47; 11.Kato 46; 12.Carrasquedo 41; 13.Beeton 27; 14.Seewooruthun 25; 15.Bohra 18; 16.Yamakoshi 6; 17.Liu, Bedrin, Cameron 4; 20.Kulkarni 2; 21.Maschio 1.

14 Feb [16:58]

Top Speed anticipa i tempi
Tatuus GEN2-Toyota dal 2026

In occasione del quarto appuntamento 2025 della Formula Regional Middle East Championship Certified by FIA (FRMEC), Top Speed, organizzatore e promotore del campionato, ha annunciato la nuova Tatuus T-326 per la stagione 2026 e oltre, soggetta all'omologazione finale della FIA.

La monoposto Tatuus, erede della T-318 introdotta nel 2018 e prossima alla fine del suo periodo di omologazione naturale, incorpora prestazioni, maneggevolezza e caratteristiche di sicurezza migliorate, tutte meticolosamente progettate per supportare al meglio i giovani talenti che si affacciano nella categoria, aiutandoli ad affinare le proprie capacità e rafforzando quello che è ora un passaggio cruciale nella scala di sviluppo dei piloti FIA dalla Formula 4.

Utilizzando i dati raccolti della T-318 in decine di gare tra Asia, Medio Oriente ed Europa, la Tatuus T-326 avrà prestazioni superiori, caratteristiche di sicurezza rafforzate e incorpora una serie di soluzioni tecniche per migliorare l'esperienza del pilota.



La T-326 sarà alimentata da un nuovo motore Toyota Autotecnica da 1,6 litri e 3 cilindri in grado di generare 270 CV e una coppia di 360 N/m. L'aerodinamica è completamente rivista, conforme alle normative tecniche FIA FR, e comporta un aumento delle prestazioni complessive, in particolare nell'area della riduzione degli effetti della scia aerodinamica per facilitare i sorpassi. Una riduzione del peso, combinata con innovazioni nelle sospensioni e nello sterzo, aumenta la maneggevolezza.

Dal punto di vista della sicurezza, vi è una maggiore resistenza agli urti, crash box anteriori e posteriori, pannelli antintrusione e roll bar che rafforzano la protezione del pilota e soddisfano e superano le normative tecniche FIA FR.

Annunciando la nuova monoposto della prossima stagione, il direttore generale di Top Speed Davide de Gobbi ha commentato: "FRMEC è lieta di essere la prima serie FR ad annunciare la sua auto di seconda generazione, la Tatuus T-326, dalla prossima stagione. Non vediamo l'ora di fornire ai nostri team e partner una nuova auto davvero eccezionale con cui continuare a costruire il campionato di successo e di continuare la nostra collaborazione vincente con Tatuus nel suo terzo decennio.

"Restiamo fedeli alla nostra filosofia originale di offrire a team e piloti un campionato conveniente secondo i più alti standard internazionali, un calendario conveniente, circuiti prestigiosi e il massimo tempo in pista. Crediamo che questo sia il motivo per cui FRMEC è diventato un successo così clamoroso e, in particolare ora con la T326 dal 2026, continuerà a prosperare".

Comunicato Stampa

14 Feb [12:44]

Yas Marina 3 - Qualifica 1/2
Giltaire e Slater si sfidano

Massimo Costa

Che sfida. Evan Giltaire e Freddie Slater, rispettivamente primo e secondo nel campionato Regional Middle East, si sono divisi le pole nelle due qualifiche del quarto e penultimo appuntamento stagionale. Nella prima sessione, il francese del team ART è stato l'unico a scendere sotto l'1'50" realizzando il tempo di 1'49"944, mentre Slater (Mumbai Falcons) ha concluso secondo in 1'50"081.

Nella qualifica 2 invece, è stato l'inglese, campione italiano F4 2024, a prendere il comando con forza segnando il crono inavvicinabile per tutti di 1'49"372, con Giltaire secondo in 1'49"719, tre decimi e mezzo di differenza. Era già accaduto nel secondo evento di Yas Marina che Slater e Giltaire si dividessero le pole. Non c'è storia, sono loro gli indiscussi dominatori della stagione.

Slater aveva siglato una doppia pole nel primo appuntamento di Yas Marina mentre Giltaire ha conquistato le due pole a Dubai. Parità assoluta insomma tra l'ex campione francese di F4 nel 2023, e con un anno di Regional europea sulle spalle, e il rookie britannico che arriva dalla F4 italiana.

Ugo Ugocukwu di R-Ace ha tentato di spezzare il dominio dei due rivali, ma non ci è riuscito piazandosi terzo e quarto. Exploit di Kanato Le (ART) nella prima qualifica, capace di conquistare la quarta posizione, ma non si è ripetuto successivamente terminando decimo. Quinto e terzo Rashid Al Dhaheri, sesto e quinto Enzo Deligny. 

Bene nella prima frazione Brando Badoer, ottavo, ma 14esimo nella seconda. In questo appuntamento c'è anche Matteo De Palo col team Evans. Il romano si è piazzato 13esimo nella Q1, ma è andata molto meglio nella seconda qualifica con l'ottava prestazione. 

Jin Nakamura di R-Ace al termine della prima qualifica si è dovuto fermare col motore fumante, ma è riuscito a partecipare al secondo turno. Il suo compagno Akshay Bohra si è invece dovuto arrendere nei primi secondi della qualifica 2 per un problema tecnico. Guai anche per James Hedley.

Venerdì 14 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Evan Giltaire - ART - 1'49"944
2 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'50"081
3 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'50"247
4 - Kanato Le - ART - 1'50"464
5 - Rashid Al Dhahier - Mumbai Falcons - 1'50"479
6 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'50"563
7 - Taito Kato - ART - 1'50"565
8 - Brando Badoer - PHM - 1'50"599
9 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"663
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'50"675
11 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'50"748
12 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'50"756
13 - Matteo De Palo - Evans - 1'50"801
14 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'50"837
15 - Aaron Cameron - Evans - 1'50"974
16 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'50"977
17 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'51"037
18 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 1'51"138
19 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 1'51"208
20 - Kai Daryanani - Evans - 1'51"346
21 - James Hedley - AKCEL by PHM - 1'51"452
22 - Finley Green - Pinnacle - 1'51"563
23 - Everett Stack - PHM - 1'51"771
24 - Yuanpu Cui - Pinnacle - 1'51"960
25 - Alex Sawer - Evans - 1'52"000
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'52"018
27 - Zhongwei Wang - Origine - 1'52"249

Venerdì 14 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'49"372
2 - Evan Giltaire - ART - 1'49"719
3 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'49"727
4 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'49"751
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'49"936
6 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'50"001
7 - Taito Kato - ART - 1'50"007
8 - Matteo De Palo - Evans - 1'50"051
9 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'50"085
10 - Kanato Le - ART - 1'50"097
11 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'50"150
12 - Ruiqi Liu - Origine - 1'50"203
13 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'50"348
14 - Brando Badoer - PHM - 1'50"415
15 - Aaron Cameron - Evans - 1'50"443
16 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 1'50"540
17 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 1'50"823
18 - Kai Daryanani - Evans - 1'50"915
19 - Yuanpu Cui - Pinnacle - 1'50"952
20 - Everett Stack - PHM - 1'51"017
21 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'51"037
22 - Finley Green - Pinnacle - 1'51"097
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'51"177
24 - Alex Sawer - Evans - 1'52"871
25 - Zhongwei Wang - Origine - 1'54"249
26 - James Hedley - AKCEL by PHM - 2'13"168
27 - Akshay Bohra - R-Ace - senza tempo

9 Feb [10:35]

Dubai - Gara 3
Giltaire in controllo

Massimo Costa

Prende il largo Evan Giltaire. La vittoria nella terza e ultima gara del weekend, con l'aggiunta dei punti per le due pole, permettono al francese del team ART di allungare in classifica con un vantaggio di 36 lunghezze su Freddie Slater, reduce da un fine settimana così così.

L'inglese è pur sempre un rookie, ma ci aveva abituato troppo bene nelle prime gare di Yas Marina. Il percorso è comunque ancora lungo, davanti ci sono sei gare, due eventi, da affrontare tra Yas Marina e Losail e con il particolare punteggio che assegna 30 punti al vincitore, poi 22, 18, 15 e via dicendo, inevitabilmente il campionato rimane aperto.

Giltaire, partito dalla pole, ha contenuto bene alla prima curva Ugo Ugochukwu che partiva al suo fianco ed ha avuto uno scatto niente male. La coppia ha proseguito imperterrita tenendo queste posizioni in una corsa ampiamente caratterizzata dal lungo impiego della safety-car in due occasioni. Subito al primo giro per il contatto tra Kanato Le e Jack Beeton, poi per sbrogliare il groviglio di tre monoposto causato da Finley Green, giratosi e centrato da Doriane Pin e Jorg Bergmeister.

La gara è ripresa con 2 giri da disputare, ma Giltaire non si è fatto sorprendere. Theophile Nael ha sempre tenuto la terza posizione su Enzo Deligny. Insomma, tripudio francese con tre piloti nelle prime quattro posizioni. Le ultime due tornate hanno scatenato la bagarre per il quinto posto. Rashid Al Dhaheri ha superato Brando Badoer mentre subito dietro, Freddie Slater ha avuto la meglio su Hiyu Yamakoshi.

Slater ha poi scavalcato Badoer, il quale ha prontamente replicato riprendendosi il sesto posto con Al Dhaheri che intanto allungava. Nelle curve finali però, Slater ha risuperato il veneto chiudendo definitivamente sesto davanti a Badoer e Yamakoshi, per la prima volta a punti avendo debuttato questo weekend. Il giapponese ha messo dietro il compagno nel team Pinnacle, Ernesto Rivera. Poi, il trio orientale con Taito Kato davanti a Ruiqi Liu e il vincitore di gara 2, Jin Nakamura che partiva ottavo, ma ha chiuso 12esimo.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 3

1 - Evan Giltaire - ART - 12 giri 30'06"807
2 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 0"749
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 1"867
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 2"613
5 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 3"878
6 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 6"585
7 - Brando Badoer - PHM - 6"713
8 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 6"821
9 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 7"955
10 - Taito Kato - ART - 9"131
11 - Ruiqi Liu - Origine - 10"000
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 10"065
13 - James Hedley - AKCEL by PHM - 10"353
14 - Kai Daryanani - Evans - 10"989
15 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 11"272
16 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 11"431
17 - Yuan Pu Cui - Pinnacle - 11"754
18 - Akshay Bohra - R-Ace - 11"991
19 - Everett Stack - PHM - 12"907
20 - Alex Sawer - Evans - 13"485
21 - Zhongwei Wang - Origine - 14"536
22 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 15"311

Ritirati
Finley Green
Doriane Pin
Jakob Bergmeister
Aaron Cameron
Kanato Le

Il campionato
1.Giltaire 177 punti; 2.Slater 138; 3.Badoer 126; 4.Nael 125; 5.Al Dhaheri 108; 6.Ugochukwu 105; 7.Deligny 77; 8.Nakamura 67; 9.Le 59; 10.Kato 44; 11.Carrasquedo, Rivera 41; 13.Beeton 27; 14.Seewooruthun 25; 15.Bohra 15; 16.Yamakoshi 6; 17.Liu 4; 18.Cameron 3; 19.Kulkarni 2; 20.Maschio 1.

9 Feb [6:52]

Dubai - Gara 2
Nakamura si difende e vince

Massimo Costa

Era esausto al termine della seconda gara del Regional Middle East a Dubai, ma quasi incredulo per avere ottenuto la sua prima vittoria in formula al di fuori dai confini nazionali. Jin Nakamura, 19enne pupillo della Toyota, si è imposto con forza al termine di 16 giri estenuanti durante i quali si è difeso dai ripetuti attacchi di Freddie Slater. C'è stato un momento, negli ultimi chilometri di gara, in cui il giapponese del team R-Ace pareva soccombere all'inglese del team Mumbai Falcons e, invece, ha resistito con classe e determinazione mantenendo sempre il comando.

Partito dalla posizione del poleman grazie all'inversione della griglia dei primi dieci di gara 1, Nakamura ha subito capito che non sarebbe stato facile mantenere la prima posizione. A Slater mancava quel pizzico di velocità in più per avere ragione di Nakamura (da non confondere con il Kean Nakamura che milita in F4) e benché ci abbia provato in tutti i modi affiancando più volte il rivale, non è mai riuscito a uscire vincitore dai vari duelli sostenuti.

Nakamura, lo scorso anno quarto nella Super Formula Lights, sesto nel GT300 e vice campione F4 giapponese nel 2023, lo vedremo al via della stagione europea del Regional e avrà modo di confrontarsi nuovamente con Slater, tornato vivace protagonista della categoria e di nuovo secondo in campionato dietro ad Evan Giltaire.

Bel terzo posto per Rashid Al Dhaheri, partito sesto. L'emiratino ha avuto ragione di Kanato Le e poi di Enzo Deligny e di Taito Kato. A un certo punto, pareva anche voler sorprendere i duellanti al comando. Il terzo posto è un ottimo risultato per Dhaheri che ha anche dovuto pensare a tenere a bada Theophile Nael, quarto al traguardo da settimo in partenza.

Kato, che partiva dalla prima fila con Nakamura, è presto svanito non riuscendo mai a dire la sua ed ha concluso 12esimo. Anche Deligny è parso impotente nel replicare agli attacchi altrui e da terzo sullo schieramento è scivolato pian piano in ottava posizione. Quinto ha concluso Evan Giltaire, ottavo in partenza, davanti a un vivace Ugo Ugochukwu, vincitore di gara 1 e scattato decimo. Nono posto per Brando Badoer, secondo in gara 1, ma a cui è mancato qualcosa per risalire la china e difendere il secondo posto in campionato.

Domenica 9 febbraio 2025, gara 2

1 - Jin Nakamura - R-Ace - 16 giri 31'39"127
2 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 0"429
3 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1"021
4 - Evan Giltaire - ART - 3"404
5 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 4"152
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 7"242
7 - Theophile Nael - Sainteloc - 7"307 *
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 9"285
9 - Brando Badoer - PHM - 10"159
10 - Kanato Le - ART - 10"432
11 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 12"527
12 - Taito Kato - ART - 15"183
13 - Ruiqi Liu - Origine - 16"235
14 - Kai Daryanani - Evans - 20"772
15 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 24"283
16 - James Hedley - AKCEL by PHM - 24"468
17 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 24"837
18 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 25"038
19 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 25"439
20 - Aaron Cameron - Evans - 25"857
21 - Yuan Pu Cui - Pinnacle - 26"595
22 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 29"854 **
23 - Jakob Bergmeister - Sainteloc - 30"099
24 - Finley Green - Pinnacle - 32"338
25 - Everett Stack - PHM - 33"748
26 - Alex Sawer - Evans - 34"195
27 - Zhongwei Wang - Origine - 45"984

* 5" di penalità (decisione post-gara)
** 10" di penalità (decisione post-gara)

Il campionato
1.Giltaire 142; 2.Slater 128; 3.Badoer 118; 4.Nael 114; 5.Al Dhaheri 106; 6.Ugochukwu 86; 7.Nakamura 66; 8.Deligny 62; 9.Le 59; 10.Carrasquedo 46; 11.Kato 41; 12.Rivera 37; 13.Beeton 27; 14.Seewooruthun 25; 15.Bohra 13; 16.Cameron 3; 17.Kulkarni, Liu 2; 19.Maschio 1.

8 Feb [10:27]

Dubai - Gara 1
Ugochukwu precede Badoer

Massimo Costa

Si è deciso tutto in partenza. Evan Giltaire, dalla pole, non ha avuto uno scatto alla Carl Lewis e alla prima curva si è ritrovato terzo. All'esterno, dalla seconda fila, è sfilato in testa Ugo Ugochukwu, mentre Brando Badoer, in prima fila, è riuscito a infilarsi secondo all'interno della prima staccata.

L'americano di R-Ace, con pista libera e tanta sabbia in pista, ha preso rapidamente il largo mentre Badoer per tutta la corsa si è dovuto difendere dagli attacchi di Giltaire. Bravo il veneto a respingere in ogni frangente il francese e a portare a casa la seconda posizione.

Ugochukwu ha marciato verso la vittoria e neanche due safety-car, con conseguente raggruppamento del lotto, lo hanno messo in difficoltà. Meritata vittoria quindi che lo ripaga dalla delusione di Yas Marina gara 3, secondo appuntamento, quando era uscito di pista mentre si trovava in prima posizione.

Theophile Nael (Sainteloc) si è preso di forza il quarto posto superando con una bella manovra Jin Nakamura al 10° giro. Il giapponese di R-Ace ha poi perso ulteriori posizioni terminando decimo. Quinta piazza per Rashid Al Dhaheri, primo dei piloti Mumbai Falcons. Freddie Slater ha terminato settimo dopo aver duellato nel finale con Kanato Le, sesto.

La corsa si è conclusa con bandiera rossa quando mancava un minuto al termine e dopo un paio di giri in safety-car. E' accaduto che in uscita dall'ultima curva, Ernesto Rivera ha urtato con la ruota anteriore sinistra la posteriore destra di Hiyu Yamakoshi che lo precedeva. Entrambi si sono girati finendo contro il muretto dei box. La prima safety-car era entrata per recuperare la vettura di Everett Stack, finita fuori pista alla curva 2 dopo un contatto con Aaron Cameron.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 12 giri in 25'41"352
2 - Brando Badoer - PHM - 0"831
3 - Evan Giltaire - ART - 2"084
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 3"406
5 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 4"489
6 - Kanato Le - ART - 6"021
7 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 8"419
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 10"218
9 - Taito Kato - ART - 11"825
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 13"686
11 - Akshay Bohra - R-Ace - 14"721
12 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 15"965
13 - Ruiqi Liu - Origine - 17"711
14 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 19"645
15 - Yuan Pu Cui - Pinnacle - 20"870
16 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 22"368
17 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 24"091
18 - James Hedley - AKCEL by PHM - 25"849
19 - Finley Green - Pinnacle - 28"361
20 - Alex Sawer - Evans - 29"688
21 - Kai Daryanani - Evans - 31"284
22 - Zhongwei Wang - Origine - 33"508
23 - Jakob Bergmeister - Sainteloc - 35"663
24 - Aaron Cameron - Evans - 38"197
25 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 2 giri
26 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 2 giri

Ritirati
Everett Stack

Il campionato
1.Giltaire 130; 2.Badoer 114; 3.Slater 106; 4.Nael 99; 5.Al Dhaheri 88; 6.Ugochukwu 76; 7.Deligny, Le 56; 9.Carrasquedo 46; 10.Kato 40; 11.Rivera 37; 12.Nakamura 36; 13.Seewooruthun 25; 14.Beeton 25; 15.Bohra 5; 16.Cameron 3; 17.Kulkarni, Liu 2; 19.Maschio 1.

8 Feb [6:43]

Dubai - Qualifiche 1/2
Giltaire, doppia pole

Massimo Costa

Aveva lasciato il circuito Yas Marina di Abu Dhabi, teatro delle prime due tappe della Regional Middle East, da leader del campionato. Riaccesi i motori delle Tatuus-Autotecnica, questa volta sul tracciato di Dubai (troppa sabbia in pista), Evan Giltaire ha subito messo le cose in chiaro segnando una doppia pole che non lascia spazio a repliche. Per il francese del team ART, è la terza pole su sei sessioni di qualifica svolte, le altre tre sono state conquistate da Freddie Slater, lontano (non troppo) dalla vetta della classifica col sesto e il quinto tempo ottenuti.

Giltaire sembra in gran forma, Slater del Mumbai Falcons ha perso il passo nell'ultima prova di Yas Marina, quella sulla pista breve, e anche a Dubai non ha lottato per la pole. Lo ha fatto Brando Badoer nella prima frazione della qualifica, ottimo secondo. Se Giltaire ha fermato i cronometri sul tempo di 1'54"481, il veneto del team PHM è arrivato a 1'54"571 precedendo Ugo Ugochukwu di R-Ace, 1'54"617, suo compagno di colori nella Academy McLaren. Buon quarto Rashid Al Dhaheri, il più veloce dei piloti Mumbai Falcons, poi Theophile Nael di Sainteloc.

La prima qualifica ha presentato una particolarità, assai rara. Le prime cinque posizioni sono state assegnate a piloti di cinque team diversi: ART, PHM, R-Ace, Mumbai Falcons e Sainteloc,

Nella seconda sessione, Giltaire è emerso senza problemi, unico a scendere sotto l'1'54" realizzando la pole in 1'53"879. Bravo Al Dhaheri che ha conquistato un notevole secondo posto a 132 millesimi, mentre terzo si è confermato Ugochukwu. Nael e Slater, rispetto alla prima qualifica, sono saliti di un gradino, ne ha persi quattro Badoer, sesto alla bandiera a scacchi. In risalita Enzo Deligny, settimo, e Jin Nakamura, ottavo, entrambi di R-Ace.

Notevole il nono posto del debuttante Hiyu Yamakoshi, alla sua prima uscita nel mondo Regional. Il giapponese che ha rilevato nel team Pinnacle il sedile di Giovanni Maschio, ha concluso nono dopo il 14esimo posto della Q1. Non hanno ben ingranato in entrambe le sessioni i compagni di Giltaire, Kanato Le e Taito Kato.

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 1

1 - Evan Giltaire - ART - 1'54"481
2 - Brando Badoer - PHM - 1'54"571
3 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'54"617
4 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'54"720
5 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'55"043
6 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'55"046
7 - Kanato Le - ART - 1'55"180
8 - Taito Kato - ART - 1'55"297
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'55"354
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'55"470
11 - Everett Stack - PHM - 1'55"507
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'55"529
13 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'55"602
14 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'55"795
15 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 1'55"887
16 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'55"908
17 - James Hedley - AKCEL by PHM - 1'56"007
18 - Ruiqi Liu - Origine - 1'56"043
19 - Aaron Cameron - Evans - 1'56"227
20 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'56"271
21 - Kai Daryanani - Evans - 1'56"389
22 - Yuan Pu Cui - Pinnacle - 1'56"475
23 - Jakob Bergmeister - Sainteloc - 1'56"765
24 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 1'57"044
25 - Finley Green - Pinnacle - 1'57"112
26 - Alex Sawer - Evans - 1'58"217
27 - Zhongwei Wang - Origine - 2'00"290

Sabato 8 febbraio 2025, qualifica 2

1 - Evan Giltaire - ART - 1'53"879
2 - Rashid Al Dhaheri - Mumbai Falcons - 1'54"011
3 - Ugo Ugochukwu - R-Ace - 1'54"019
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'54"022
5 - Freddie Slater - Mumbai Falcons - 1'54"046
6 - Brando Badoer - PHM - 1'54"128
7 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'54"284
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'54"287
9 - Hiyu Yamakoshi - Pinnacle - 1'54"316
10 - Jack Beeton - Mumbai Falcons - 1'54"351
11 - Kanato Le - ART - 1'54"514
12 - Taito Kato - ART - 1'54"554
13 - Aaron Cameron - Evans - 1'54"574
14 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'54"642
15 - James Hedley - AKCEL by PHM - 1'54"995
16 - Ernesto Rivera - Pinnacle - 1'55"158
17 - Ruiqi Liu - Origine - 1'55"282
18 - Everett Stack - PHM - 1'55"332
19 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'55"409
20 - Aditya Kulkarni - AKCEL by PHM - 1'55"424
21 - Yuan Pu Cui - Pinnacle - 1'55"566
22 - Kai Daryanani - Evans - 1'55"776
23 - Doriane Pin - Mumbai Falcons - 1'55"855
24 - Finley Green - Pinnacle - 1'55"950
25 - Jakob Bergmeister - Sainteloc - 1'56"025
26 - Zhongwei  Wang - Origine - 1'56"832
27 - Alex Sawer - Evans - 1'57"148

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional Mid-East
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
RS Racing