IMSA

Intervista a Gianmaria Bruni: “Felice
del risultato ma a Daytona puntavamo
al podio, in IMSA le gare sono intense”

Michele Montesano Tra i protagonisti della 24 Ore di Daytona, prova inaugurale dell’IMSA SportsCar Championship, troviamo si...

Leggi »
World Endurance

A Imola formazione a tre punte
per Porsche con Campbell e Jaminet

Michele Montesano - XPB Images A differenza delle altre squadre, quest’anno Porsche ha deciso di schierare solamente due p...

Leggi »
World Endurance

Ford conferma il programma LMDh
Il debutto in Hypercar avverrà nel 2027

Michele Montesano Durante l’evento di presentazione dei programmi sportivi, avvenuto questa notte a Charlotte in North Carol...

Leggi »
F4 French

Ligier maggiore azionista di Mygale
Ecco cosa cambierà nei campionati

Grandi manovre in terra francese. A fine dicembre 2024, Ligier Automotive, presente come costruttore per quanto riguarda...

Leggi »
indycar

Primo test per Prema
con Ilott e Shwartzman

È stata una giornata memorabile per Prema Racing nella California meridionale, poiché il team ha concluso il suo primo test I...

Leggi »
formula 1

Hamilton battezza la SF-23
contro le barriere di Montmelò

Lewis Hamilton sta conoscendo a fondo la realtà Ferrari. Dopo la visita intensa a Maranello e il test breve a Fiorano, a Mont...

Leggi »
5 Ott [16:17]

Alonso: «La colpa non è della Honda,
in McLaren si riparte sempre da zero»

Stefano Semeraro - Photo 4

Il problema, secondo Fernando Alonso, nel 2018 non potrà essere nel motore Renault, il nuovo fornitore che sostituirà la Honda. Visto che anche quest'anno la McLaren non riesce a uscire dalla palude, per il campione spagnolo è il team inglese che in primo luogo dovrebbe farsi un esame di coscienza. «Ogni anno partiamo da zero, ecco la questione», ha spiegato in Giappone. «È una storia che si ripete da tre stagioni: quando arriviamo ai test invernali e scopriamo che dobbiamo migliorare un sacco di cose. Così poi l'Australia diventa un test, la Cina un test, il Bahrain un test, e alla fine ci troviamo con un pacchetto di cui sappiamo più o meno come funziona. Hai la speranza che questo ti metta in una posizione migliore per il futuro, che il gap con le altre squadre si riduca, invece non succede mai. Tutti gli anni abbiamo dovuto cambiare filosofia sul motore, la posizione del turbo, e tante altre cose che ci hanno rallentato nello sviluppo».

Secondo lo spagnolo la collaborazione con Honda non è stata negativa. «Abbiamo lavorato adattandoci bene alla mentalità giapponese, anche se uscivamo in Q1 i tecnici passavano 20 ore filate al computer per capire cosa non andava. Se non ha funzionato non è stato certo per mancanza di impegno. Sono fiero di quello che abbiamo fatto, anche se non sarà ricordato come un bel periodo. Ho sempre amato il Giappone, ho il tatuaggio di un samurai sulla schiena, lavorare con loro è un'esperienza diversa, molto intensa».
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar