Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
2 Dic 2015 [12:35]

Alta tensione in casa Mercedes
Wolff: "Piloti, potremmo cambiare"

Marco Cortesi

Toto Wolff e la Mercedes potrebbero attuare un clamoroso cambio di strategia in termini di piloti per il prossimo futuro. Lo ha spiegato il manager tedesco a Motorsport.com mettendo in discussione la scelta, fatta all’inizio del progetto attuale, di puntare su un duo di piloti dalle prestazioni simili. “A volte facciamo fatica a vincere e abbiamo almeno un pilota arrabbiato”, ha spiegato Wolff, dicendo che tutto inevitabilmente finisce per riversarsi sulla squadra.

Non che in Mercedes non ci si aspettassero difficoltà in termini di gestione: “E’ stata una scelta cosciente che abbiamo fatto - ha detto - e in futuro, cercheremo di capire se sarà ancora la migliore opzione. Se capiremo che la scelta non sarà più allineata con la filosofia del team, potremmo prendere decisioni diverse riguardo la line-up di piloti”.

E ciò potrebbe voler dire rivalutare la presenza di Rosberg, dato il contratto da tre anni firmato con Lewis Hamilton, l'uomo che ha riportato la stella a tre punte al Mondiale per due volte consecutive. Il tedesco è invece in scadenza alla fine del prossimo anno e, anche se ci sono delle opzioni, ciò farebbe di lui un possibile candidato per lasciar spazio ad un’eventuale “seconda guida” nel caso si decidesse definitivamente di prendere quella strada.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar