F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
22 Lug 2012 [17:58]

Curitiba - Gara 2
Quaife-Hobbs campione col botto

Dall'inviato Dario Sala

Adrian Quaife-Hobbs è il campione dell'Auto GP World Series 2012. Il terzo della serie organizzata da Enzo Coloni. L'inglese ha vinto in una maniera decisamente inconsueta. Dopo aver dominato la gara, Adrian era atteso al box al quart'ultimo giro per il pit-stop. Dai meccanici però, non ci è arrivato in quanto si è schiantato contro le protezioni della corsia di decelerazione che porta alla pit-lane che a Curitiba presenta una piega da affrontare con attenzione. Arrivato troppo veloce, Quaife-Hobbs ha perso la macchina e di muso ha preso in pieno le protezioni. Una beffa atroce, ma che comunque lo ha consacrato matematicamente campione visto che il rivale Pal Varhaug non è andato più in la di un opaco quinto posto.

La vittoria, come ieri, è quindi andata ad Antonio Pizzonia che così si porta a casa un doppietta impressionante. Il pilota della Ombra, partito ottavo, ha avuto un ottimo avvio tanto che alla fine della prima tornata è transitato secondo. Una volta preso il ritmo è sempre stato veloce ed ha tallonato Quaife-Hobbs per tutta la gara, girando sugli stessi tempi dell'inglese. La Ombra gli ha dato una macchina veloce e lui ha saputo sfruttarla al meglio dimostrando come la squadra bergamasca non sia seconda proprio a nessuno.

Grande Pizzonia dunque, ma molto bella anche la gara del duo Manor MP. Chris Van Der Drift ha terminato secondo e Daniel De Jong terzo. Una gara, la loro, condita da bei duelli e una buona strategia. Il resto lo hanno fatto i piloti che hanno corso bene e così per De Jong è arrivato il primo meritato podio. Quarto posto finale per Sergey Sirotkin che ha portato a termine una gara onesta, chiusa davanti a Varhaug. Il norvegese oggi è stato l'ombra di quello visto ieri. Al via non ha guadagnato nulla e poi si è intestardito in duelli che gli hanno fatto perdere tempo nonostante gli avversari, in linea teorica, fossero inferiori al suo blasone. E così nonostante il clamoroso ritiro di Quaife-Hobbs si è visto sfuggire di mano il titolo.

Sesto posto per Rafael Suzuki che in qualche occasione ha fatto vedere buone cose ed ha chiuso davanti as Max Snegirev. Ottavo Sergio Campana che così ha portato a termine un fine settimana un po' difficile. Ha chiuder la classifica Francesco Dracone, Giuseppe Cipriani e Michele La Rosa. Piloti che oggi hanno duellato tanto e offerto un bello spettacolo.

Domenica 22 luglio 2012, gara 2

1 – Antonio Pizzonia – Ombra – 23 giri 28'44”316
2 – Chris Van Der Drift – Manor MP – 8”021
3 – Daniel De Jong – Manor MP – 9”264
4 – Sergey Sirotkin – Euronova – 13”662
5 – Pal Varhaug – Virtuosi – 14”651
6 – Rafael Suzuki – Ombra – 30”039
7 – Max Snegirev – Campos – 39”835
8 – Sergio Campana – Euronova – 40”197
9 – Francesco Dracone – Virtuosi – 57”038
10 – Giuseppe Cipriani – 1 giro
11 – Michele La Rosa – 1 giro

Giro più veloce Pal Varhaug – 1'12”549

Ritirati
19° gir0 – Adrian Quaife-Hobbs

Il campionato
1. Quaife-Hobbs 205; 2. Varhaug 150; 3. Sirtokin 140; 4. Van Der Drift 127; 5. De Jong 78; 6. Regalia 68; 7. Campana 66; 8. Guerin 46; 9. Pizzonia 45; 10. Snegirev e Ricci 30; 12. Spavone 27; 13. Serenelli 26; 14. Cipriani 18; 15. Pentus 14; 16. Suzuki e Dracone 12; 18. Cunha 8; 19. Fong 4; Sistos e La Rosa 2