World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
19 Mar 2017 [13:58]

FIA F.3 nei weekend F.1
Dal 2019 o anche prima?

Massimo Costa

Ross Brawn non ci ha girato troppo attorno. Il managing director di Liberty Media, che ha ricevuto l'incarico dai nuovi proprietari della F.1 di valutare cosa cambiare, modificare, sistemare, migliorare, per rendere il prodotto sempre più appetibile, è stato esplicito. Brawn vuole seguire la via tracciata dalla Dorna nel Motomondiale, con tre categorie legate tra loro, MotoGP, Moto2, Moto3. Trasformata la GP2 in FIA Formula 2, nel pacchetto dei weekend F.1 dovrà entrare il FIA F.3 europeo.

Per far questo occorrerà dare l'addio alla GP3 che già in un certo senso permetteva di imitare quanto si verifica nel Motomondiale, avendo il pacchetto F.1-GP2-GP3. Ma le cose cambieranno sostanzialmente. Prima di tutto il format dell'intero weekend per F.1, F.2, F.3. Cosa verrà modificato non si sa, probabilmente Brawn e compagnia non hanno ancora le idee chiare e ci stanno lavorando. Ma è stato più volte specificato che così come è disegnato ora, il programma F.1 non funziona.

La GP3, con gli attuali sei team, ha un contratto che ha una validità per ancora due anni, quindi il progetto che Brawn ha in testa dovrebbe scattare nel 2019. Ma sapranno attendere due anni?Forse no, par di intuire che c'è una certa fretta nel voler sistemare le cose. Ne è la prova quanto accaduto con la GP2, divenuta rapidamente FIA Formula 2 con l'avvento di Liberty Media la quale ha sbloccato l'impasse in cui si ritrovavano FIA e il precedente gestore FOM per le battaglie sotterranee (leggi dispetti) tra Jean Todt e Bernie Ecclestone.

Perché dunque aspettare fino al 2019 per portare la F.3 nel contesto della F.1? Si potrebbe trovare un accordo già per il 2018 con l'organizzatore della GP3, nella persona di Bruno Michel, e i relativi team per accelerare l'uscita di scena. La GP3 a quel punto potrebbe continuare tranquillamente il suo percorso legandosi magari ad altre serie esistenti. Il piano finale sarebbe quello di avere nel Mondiale F.1 tutte categorie sotto l'egida FIA, appunto F.2 e F.3, disegnando uno scenario completamente differente da quanto accaduto fino ad ora. Questo potrebbe comportare anche l'ingresso di nuovi promoter.

Per quanto riguarda la F.3, sarebbe un grande cambiamento dopo anni trascorsi per lo più al fianco del DTM e con un organizzatore tedesco. L'idea sarebbe quella di mantenere il monotelaio, certamente sarà da capire se proseguire nel dualismo Mercedes-Volkswagen per quanto riguarda i motori. I quali potrebbero anche ricevere qualche cavallo in più per avvicinarsi alla GP2.