F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
20 Mar 2017 [23:41]

Iscritti solo cinque team
Fuori Mucke e T-Sport

Jacopo Rubino

20 macchine. È questa la conta degli iscritti alla prossima stagione del FIA Formula 3 European Championship, senza sostanziali oscillazioni rispetto al 2016. Non ci sono sorprese rispetto agli annunci di queste settimane, seppur per Motopark e Carlin (che la scorsa settimana hanno provato entrambe a Estoril) rimanga ancora un sedile da assegnare ufficialmente. Con l'italiana Prema campione in carica, Van Amersfoort e Hitech sono in tutto cinque le squadre ai nastri di partenza, mentre ad essere rimaste fuori dalla griglia sono purtroppo Mucke e T-Sport.

La compagine tedesca sembrava pronta a continuare almeno con una monoposto, promuovendo ad esempio Mike Ortmann, ma non è riuscita a trovare l'accordo con alcun pilota. Un'assenza di rilievo, perché Mucke è stata della partita sin dalla creazione della vecchia F3 Euro Series nel 2003: un record di longevità destinato a fermarsi. T-Sport, dal canto suo, ha pagato sicuramente la perdita della motorizzazione Tomei "deviata" verso il campionato giapponese. Da capire se ci sarà la possibilità di un rientro a giochi iniziati.

È stata intanto resa libera l'assegnazione dei numeri di gara, fornendo qualche nota di colore: a portare la tabella #1 questa volta sarà Joel Eriksson (Motopark), vincitore uscente della classifica rookie, mentre in casa Prema vedremo il 3 per Maximilian Gunther e il 25 per Mick Schumacher, come nel 2015 all'esordio in ADAC F4. Pedro Piquet manterrà il #5, lo stesso con cui il padre Nelson conquistò l'iride in F1 nel 1981 e nel 1983 al volante dellla Brabham.

Se non altro, ci sono possibili buone notizie in ottica 2018: Fortec, che quest'anno ha preferito impegnarsi a tempo pieno nell'Euroformula Open con due vetture, ad Autosport si è detta pronta a tornare per bocca del capo ingegnere Mick Kourous. Il merito andrebbe ai cambiamenti introdotti per limitare spese e sviluppo tecnico, rendendo più equilibrate le forze in campo: "Non vedo perché non sia possibile ripresentarsi e fare un buon lavoro, soprattuto grazie alle regole FIA". Chissà che la scuderia britannica non possa fare proseliti.

Gli iscritti al FIA F3 2017

Motopark (Dallara-Volkswagen)
Joel Eriksson, Marino Sato, Keyvan Andres Soori, TBA

Prema (Dallara-Mercedes)
Maximilian Gunther, Guan Yu Zhou, Mick Schumacher, Callum Ilott

Van Amersfoort (Dallara-Mercedes)
Pedro Piquet, Harrison Newey, David Beckmann, Joey Mawson

Hitech (Dallara-Mercedes)
Ralf Aron, Tadasuke Makino, Jake Hughes, Nikita Mazepin

Carlin (Dallara-Volkswagen)
Jehan Daruvala, Lando Norris, Ferdinand Habsburg, TBA