F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
25 Mag 2018 [10:30]

Gomme 2019, chiesta a Pirelli
la semplificazione di nomi e colori

Jacopo Rubino - Photo4

Dalla prossima stagione, la nomenclatura dei pneumatici in Formula 1 potrebbe essere decisamente semplificata, a vantaggio della chiarezza per gli spettatori: in base alla richiesta avanzata da FIA e Liberty Media alla Pirelli, le tre mescole da asciutto portate nei vari Gran Premi potrebbero essere identificate sempre come "soft", "medium" e "hard", a prescindere dalla loro effettiva gradazione. E lo stesso metodo sarebbe applicato per il colore della banda laterale, invece dell'attuale arcobaleno che spazia dal rosa al blu.

A confermare l'ipotesi è stato direttamente Mario Isola, responsabile sportivo per l'azienda italiana: "La FIA e la FOM ci stanno chiedendo di usare solo tre nomi per le mescole, è una possibilità per il prossimo anno. I colori resterebbero gli stessi per ogni appuntamento anche se le mescole saranno in realtà diverse, perché a Monaco, Silverstone o Suzuka non si possono comunque utilizzare le stesse gomme".

In questo modo si eviterebbero situazioni un po' paradossali come quella di questo fine settimana a Montecarlo: i team hanno a disposizione hypersoft, ultrasoft e supersoft, con quest'ultima che, a dispetto di quanto possa suggerire il nome, è la più "dura" utilizzabile nel Principato. Ma fino al 2015, in verità, si trattava della specifica Pirelli più prestazionale in assoluto.

Per chi vorrà conoscere la precisa gradazione delle coperture in gara, ci sarebbe un ulteriore livello di classificazione: "Avremo le mescole A, B, C, D, E, F, ad esempio, e diremo che per una certa gara la dura sarà la B, la media la D, e così via", ha spiegato Isola. "Per gli spettatori sarà probabilmente più comprensibile, ma si potrà anche andare più nel profondo con le informazioni tecniche che continueremo a dare. La discussione è in corso, ma abbiamo detto di essere disponibili ad analizzare questa modifica".

Ci sono infatti valutazioni logistiche e produttive da compiere, ma nulla che sembri insormontabile. Isola, inoltre, ha lasciato intendere che nel 2019 potrebbe essere ridotta la gamma totale di mescole, rispetto al picco di 7 raggiunto quest'anno con l'aggiunta di hypersoft e superhard (che difficilmente verrà mai messa in pista): si potrebbe scendere a "cinque o sei".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar