dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 1
Green in pole con la Ferrari

Michele Montesano Con la qualifica di Oschersleben, è ufficialmente iniziata la stagione 2025 del DTM. Sul tracciato tedesc...

Leggi »
1 Mag 2018 [14:17]

La FIA approva le modifiche
2019 per migliorare i sorpassi

Massimo Costa - Photo 4

Lunedì 30 aprile, ultimo giorno in cui le modifiche tecniche alle monoposto F1 per la prossima stagione potevano essere approvate pur senza il consenso generale delle squadre, il Consiglio Mondiale FIA ha comunicato le norme che erano state studiate in vista del 2019 dalla Commissione F1 per favorire i sorpassi in gara. Volontà precisa di FIA e Liberty Media dopo le lamentele espresse dagli stessi piloti in occasione del GP di Australia. In Bahrain si era svolta una riunione in cui FIA e Liberty avevano chiesto ai team di effettuare una ricerca per studiare le eventuali soluzioni da apportare alle vetture.

In base a questi risultati, ciò che cambierà, specifica il comunicato FIA, saranno le ali anteriori che dovranno essere più semplici ed avere una minore deportanza. Poi, le prese d'aria dei freni dovranno essere libere da qualsiasi elemento aerodinamico mentre l'ala posteriore dovrà essere più larga e profonda per produrre un maggiore effetto nell'utilizzo del DRS. Che a quanto pare, rimane.

Dunque, questa "mossa" è decisamente un passo positivo per il futuro regolamentare della F1 e il merito va sicuramente alla FIA e a Liberty Media che ha attuato uno strappo decisivo sulla volontà di non procedere di alcuni team. Secondo quanto riporta Autosport, ben sei squadre erano contrarie a queste modifiche, precisamente Ferrari, Red Bull, Renault, McLaren, Toro Rosso e Haas mentre a favore sono risultate Mercedes, Williams, Force India e Sauber.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar