World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
25 Mag [11:48]

Monte Carlo - Gara 1
Tsolov vince facile

Massimo Costa - XPB Images

Vincere a Monte Carlo non è mai facile, ma riuscirci dopo aver segnato il 12esimo tempo in qualifica è come aver puntato sulla roulette del Casinò un numero a caso e incassare un bel gruzzoletto di gettoni in oro. Grazie alla regola della reverse grid, da sempre punto forte del promotore F3 e F2 (prima ancora GP2 e GP3) per accontentare un po' tutti, Nikola Tsolov ha fatto suonare l'inno bulgaro sul palco reale del Principato di Monaco.

L'ex campione spagnolo della F4, salato direttamente in F3 nel 2023, non è ancora riuscito ad emergere come ci si aspettava. Solo 6 punti ottenuti lo scorso anno, mentre questa stagione, prima di Monte Carlo, vantava un quarto posto a Sakhir nella sprint, poi più nulla in top 10 tra Melbourne e Imola, mettendosi in evidenza per una manovra scriteriata a Melbourne, nella quale ha volutamente mandato a muro Alex Dunne nel turno libero.

Tsolov se l'è cavata incredibilmente con un buffetto anziché vedersi ritirata la licenza per qualche gara. La FIA riesce sempre a sorprendere per quanto riguarda la metodologia delle penalità, o punizioni, fate voi. PIlota della Academy Alpine e della A14 management di Fernando Alonso, Tsolov ha finalmente portato a termine una buona prestazione. Partito dalla posizione del poleman, ha mantenuto un eccellente ritmo non innervosendosi quando la corsa è stata fermata con bandiera rossa per incidente.

Riprese le ostitlità dopo avvio dietro la safety-car, Tsolov ha allungato su Tim Tramnitz, bravo al via a superare Laurens Van Hoepen che si trovava in prima fila. Il tedesco di MP Motorsport però, non aveva un gran passo e si è limitato a far da tappo a Van Hoepen (ART) e Noel Leon (Van Amersfoort). Quinto posto da sogno per Joseph Loake (Rodin), rookie in arrivo dalla GB3 (terzo nel 2023) che ha sfruttato al meglio la quinta piazza in griglia di partenza e una buona qualifica.

Due punti importanti per Leonardo Fornaroli, nono al traguardo. L'italiano del team Trident, ottavo al via, è stato superato da Luke Browning, ottavo alla bandiera a scacchi. Fornaroli tiene la testa del campionato con 54 punti seguito proprio da Browning con 52. Dino Beganovic è a quota 49 grazie al settimo posto di gara 1 e stacca Gabriele Minì, 11esimo e fuori dalla zona punti. Ma nella corsa di domenica partirà dalla pole ed avrà la grande chance di fare bottino pieno.



Come detto sopra, la gara è subito stata sospesa per un multiplo contatto innescato da Arvid Lindblad al Casinò. L'inglese ha allargato la linea per impostare la piega a destra, ma nel mucchio in cui si trovava si è rivelata una mossa azzardata. Ha così colpito Christian Mansell e nel caos scatenatosi sono rimasti coinvolti  Alexander Dunne, Joshua Dufek, Cian Shields. Ai box sono finiti Tasanapol Inthrapuvasak e Charlie Wurz, Santiago Ramos è stato tamponato da Piotr Wisnicki. Per rimuovere le monoposto incastrate è servita almeno una mezzora.

Da segnalare anche il successivo ritiro di Nikita Bedrin, il contatto causato da Sophia Floersch ai danni di Kacper Sztuka mentre era 16esimo. Incidente anche tra Piotr Wisnicki e Martinius Stenshorne, col polacco penalizzato di 30". Ritirato nel finale Sami Meguetounif.

Sabato 25 maggio 20'24, gara 1

1 - Nikola Tsolov - ART - 23 giri 59'09"511
2 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 4"328
3 - Laurens Van Hoepen - ART - 5"173
4 - Noel Leon - Van Amersfoort - 5"310
5 - Joseph Loake - Rodin - 6"489
6 - Mari Boya - Campos - 6"891
7 - Dino Beganovic - Prema - 7"732
8 - Luke Browning - Hitech - 12"658
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 12"971
10 - Oliver Goethe - Campos - 14"964
11 - Gabriele Minì - Prema - 15"337
12 - Callum Voisin - Rodin - 19"472
13 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 20"161
14 - Max Esterson - Jenzer - 24"341
15 - Santiago Ramos - Trident - 24"747
16 - Martinius Stenshorne - Hitech - 25"093
17 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 27"444
18 - Sebastian Montoya - Campos - 28"335
19 - Charlie Wurz - Jenzer - 29"068
20 - James Hedley - Jenzer - 38"344
21 - Piotr Wisnicki - Rodin - 46"393 *

* penalizzato di 30"

Ritirati
Sami Meguetounif
Nikita Bedrin
Sophia Floersch
Kacper Sztuka
Arvid Lindblad
Chrisitan Mansell
Joshua Dufek
Alexander Dunne
Cian Shields

Il campionato
1.Fornaroli 54 punti; 2.Browning 52; 3.Beganovic 50; 4.Minì 45; 5.Goethe 42; 6.Tramnitz 39; 7.Meguetounif 38; 8.Lindblad 32; 9.Van Hoepen 30; 10.Boya 24; 11.Mansell 20; 12.Tsolov, Ramos 17; 13.Leon 15; 15.Montoya 12; 16.Stenshorne, Wurz 10; 18.Dunne, Loake, Sztuka, Bedrin 6; 22.Esterson 5.‍
RS RacingCampos Racing