Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
10 Set 2011 [15:06]

Monza - Qualifica
Fantastica pole di Vettel

dall'inviato Massimo Costa

Nona pole su tredici qualifiche per Sebastian Vettel. Tredicesima pole per la Red Bull-Renault che non ha mai fallito un colpo. Una volta di più, il campione del mondo 2010 ha fatto la differenza considerando il mesto quinto posto di Mark Webber. Vettel ha tirato fuori dal cilindro un giro finale incredibile che gli ha permesso di lasciare a mezzo secondo le pur brillanti McLaren-Mercedes di Lewis Hamilton, che scatterà dalla prima fila, e Jenson Button. Hamilton ha ammesso che per la pole nulla avrebbe potuto, ma si è rammaricato per un piccolo errore alla variante della Roggia. Bella prestazione di Button, che si è espresso senza difficoltà sui valori del compagno Hamilton. La Ferrari è quarto con Fernando Alonso. Lo sgambetto lo spagnolo è riuscito a farlo al solo Webber. Ma la seconda fila non è male e nel lungo rettifilo che porta alla prima variante Alonso cercherà sicuramente di inventarsi qualcosa. Dietro di lui, Webber e Felipe Massa.

Q3
Subito in pista per la caccia alla pole le Ferrari di Alonso e Massa. Lo spagnolo segna 1'22"999, il brasiliano 1'23"252. Ma Button è più rapido con 1'22"777, cos' come Hamilton con 1'22"725 e Vettel con 1'22"613. Senna e Schumacher non sono entrati in pista. Secondo treno di gomme per i big. Vettel è strepitoso e realizza il tempo di 1'22"275 lasciando a mezzo secondo le McLaren di Hamilton (piccola sbavatura alla Roggia) e Button. Quarto Alonso, poi Webber, Massa, Petrov, Schumacher, Rosberg e Senna che non ha percorso neanche una tornata.

Q2
Vettel e Webber dettano subito legge nella seconda frazione della qualifica. Vettel realizza il miglior tempo in assoluto con 1'22"914. Rosberg si pone tra le due Red Bull andando ad occupare il secondo posto, poi strappatogli da Button in 1'23"031. Alonso è quarto davanti a Webber scivolato quinto. A 5' dalla bandiera a scacchi, sono fuori dal Q3 Buemi, Barrichello, Maldonado, Sutil, Perez, Di Resta e Kobayashi. A 2' dalla fine, Di Resta scalza Senna dalla top ten. È in una posizione critica Hamilton, solo ottavo, ma con il suuo ultimo giro sale terzo. Senna si lancia per la sua ultima tornata, in classifica è 12°. Segna i suoi migliori intertempi nel primo e secondo settore, lo fa anche nel terzo ed è decimo a danno dell'inglese Di Resta.

Q1
Con una cappa di afa incredibile, inizia puntuale alle 14 la qualifica del GP d’Italia. Kovalainen si concede subito un dritto alla prima variante. I primi tempi interessanti li segnano Vettel e Hamilton, rispettivamente autori di 1’24”002 e 1’24”476. Seguono Button, Alonso, Massa, Di Resta, Sutil, Alguersuari, Kobayashi. A 11’ dal termine, Maldonado si gira in Parabolica e picchia contro il rail posto all’interno della pista staccando l’ala anteriore. Button si porta in seconda posizione con 1’24”190. Hamilton va al comando con 1’23”976. Come al solito, l’attenzione è per la battaglia in corso per accedere al Q2. Senza chance Lotus, Virgin e Hispania, a rischio di finire 18esimo c’è Kobayashi. Il giapponese a un minuto dalla fine si migliora salendo 16° e inguaiando Buemi. Senna realizza un ottimo giro e da 17° si porta 10°. Lo svizzero della Toro Rosso fa un piccolo passo in avanti, come Barrichello. Rimane inguaiato Alguersuari, fuori dal Q2.


Lo schieramento di partenza

1. fila
Sebastian Vettel (Red Bull RB7-Renault) - 1'22"275 - Q3
Lewis Hamilton (McLaren MP4/26-Mercedes) - 1'22"725 - Q3
2. fila
Jenson Button (McLaren MP4/26-Mercedes) - 1'22"777 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari 150) - 1'22"841 - Q3
3. fila
Mark Webber (Red Bull RB7-Renault) - 1'22"972 - Q3
Felipe Massa (Ferrari 150) - 1'23"188 - Q3
4. fila
Vitaly Petrov (Renault R31) - 1'23"530 - Q3.
Michael Schumacher (Mercedes MGP W02) - 1'23"777 - Q3
5. fila
Nico Rosberg (Mercedes MGP W02) - 1'24"477 - Q3
Bruno Senna (Renault R31) - no time - Q3
6. fila
Paul Di Resta (Force India VJM04-Mercedes) - 1'24"163 - Q2
Adrian Sutil (Force India VJM04-Mercedes) - 1'24"209 - Q2
7. fila
Rubens Barrichello (Williams FW33-Cosworth) - 1'24"648 - Q2
Pastor Maldonado (Williams FW33-Cosworth) - 1'24"726 - Q2.
8. fila
Sergio Perez (Sauber C30-Ferrari) - 1'24"845 - Q2
Sebastien Buemi (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'24"932 - Q2
9. fila
Kamui Kobayashi (Sauber C30-Ferrari) - 1'25"065 - Q2
Jaime Alguersuari (Toro Rosso STR4-Ferrari) - 1'25"334 - Q1
10. fila
Jarno Trulli (Lotus T129-Renault) - 1'26"647 - Q2
Heikki Kovalainen (Lotus T129-Renault) - 1'27"184 - Q1
11. fila
Timo Glock (Virgin VR02-Cosworth) - 1'27"591 - Q1
Jerome D'Ambrosio (Virgin VR02-Cosworth) - 1'27"609 - Q1.
12. fila
Daniel Ricciardo (Hispania F111-Cosworth) - 1'28"054 - Q1
Vitantonio Liuzzi (Hispania F111-Cosworth) - 1'28"231 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar