6 Ott 2006 [17:18]
Monza, libere 1-2: inizia la sfida finale tra Clos e Zaugg
E' iniziato l'ultimo weekend stagionale della F.Renault italiana. Il circuito di Monza designerà l'erede di Kamui Kobayashi che proprio qui, un anno fa, si laureò campione battendo Ben Hanley e Michael Ammermuller. La partita è ristretta ai due contendenti che per tutto l'anno si sono sfidati a viso aperta e sempre nella massima correttezza: Dani Clos, 318 punti, e Adrian Zaugg, 298. Lo spagnolo del team Jenzer è "esploso" quest'anno, iniziando a vincere sia nella Eurocup sia nella serie tricolore meritandosi l'ingresso nel programma Renault Drivers Development. Il sudafricano della Cram, in Italia era partito a testa bassa, ma la rimonta di Clos ha coinciso con l'inizio della crisi per Zaugg, meglio evidenziata in campo europeo. Adrian, che è pilota Red Bull, ha poi vissuto mesi incredibili: tra agosto e questi primi giorni di ottobre, si è ritrovato "sballottato" tra World Series Renault (Nurbugring e Donington), A1 Grand Prix (Zandvoort) e GP2 (test a Le Castellet). E nel mezzo, ha avuto il tempo per vincere a Varano nel Renault 2.0.
Le prime due sessioni di prove libere a Monza hanno visto prevalere il rumeno Mihai Marinescu, reduce dalle due gare disputate nel Renault 2.0 francese a Le Mans. Il pilota della AP/District ha preceduto Zaugg di 0"338 ed Edoardo Piscopo, che si è ripreso dalla incredibile disfatta nella Eurocup di Le Mans dove nelle due gare non ha potuto percorrere neppure un giro, sempre centrato da Claudio Cantelli. Quarto Dani Clos che ha controllato Zaugg; lo spagnolo però, nel secondo turno, è uscito di pista alla Parabolica danneggiando la sua Tatuus. Buon inizio per Edoardo Mortara, che nei giorni scorsi ha provato la Dallara 306-Mercedes di F.3 della Prema, e Andrea Caldarelli.
Parecchie le novità. Il CO2 Motorsport schiera Cristian Corsini, che ha preso il posto del francese Michael Rossi (che doveva debuttare), buon 14° nel 2° turno; debutto dell'argentino Nestor Girolami, iscritto da Jenzer, e Gianluca Colombo, schierato dalla Tomcat. Ritorno alle origini anche per Riccardo Azzoli, da due anni in F.3 (italiana nel 2005 e tedesca nel 2006) che guida la seconda vettura del team Viola.
Massimo Costa
Nella foto, Mihai Marinescu (Photo MorAle).
I tempi del 2° turno libero, venerdì 6 ottobre 2006
1 - Mihai Marinescu - AP/District - 1'50"277
2 - Adrian Zaugg - Cram - 1'50"615
3 - Edoardo Piscopo - Cram - 1'50"801
4 - Dani Clos - Jenzer - 1'50"879
5 - Edoardo Mortara - Prema - 1'51"032
6 - Andrea Caldarelli - CO2 - 1'51"276
7 - Henkie Waldschmidt - Prema - 1'51"294
8 - Pablo Sanchez - BVM Minardi - 1'51"537
9 - Niki Sebastiani - It Loox - 1'51"622
10 - Jaime Alguersuari - Cram - 1'51"659
11 - Marco Mapelli - RP - 1'51"670
12 - Augusto Scalbi - Tomcat - 1'51"689
13 - Andrea Pellizzato - Cram - 1'51"814
14 - Cristian Corsini - CO2 - 1'51"825
15 - Valentino Sebastiani - It Loox - 1'51"848
16 - Riccardo Azzoli - Viola - 1'51"825
17 - Daniel Zampieri - BVM Minardi - 1'51"848
18 - Riccardo Cinti - Facondini - 1'51"863
19 - Matteo Chinosi - RP - 1'51"995
20 - Martin Plowman - Prema - 1'52"033
21 - Rahel Frey - Jenzer - 1'52"107
22 - Nestor Girolami - Jenzer - 1'52"127
23 - Jonathan Thonon - CO2 - 1'52"494
24 - Filippo Ponti - Euronova - 1'52"620
25 - Valerio Prandi - Viola - 1'52"641
26 - Frankie Provenzano - BVM Minardi - 1'52"692
27 - Paolo Meloni - W&D - 1'52"813
28 - Mikael Forsten - RP - 1'52"926
29 - Alberto Costa - Euronova - 1'52"930
30 - Gregorio Baracchi - Cram - 1'52"294
31 - Michele Caliendo - Euronova - 1'53"693
32 - Gianluca Colombo - Tomcat - 1'54"051
33 - Niccolò Valentini - Durango - 1'54"345
34 - Pietro Gandolfi - BVM Minardi - 1'59"529
35 - Carlo Vudafieri - Durango - senza tempo
I tempi del 1° turno libero, venerdì 6 ottobre 2006
1 - Adrian Zaugg - Cram - 1'50"967
2 - Mihai Marinescu - AP/District - 1'51"109
3 - Dani Clos - Jenzer - 1'51"193
4 - Henkie Waldschmidt - Prema - 1'51"226
5 - Edoardo Piscopo - Cram - 1'51"563
6 - Niki Sebastiani - It Loox - 1'51"846
7 - Pablo Sanchez - BVM Minardi - 1'51"912
8 - Martin Plowman - Prema - 1'52"195
9 - Edoardo Mortara - Prema - 1'52"241
10 - Jonathan Thonon - CO2 - 1'52"336
11 - Marco Mapelli - RP - 1'52"373
12 - Andrea Pellizzato - Cram - 1'52"408
13 - Matteo Chinosi - RP - 1'52"479
14 - Jaime Alguersuari - Cram - 1'52"549
15 - Valentino Sebastiani - It Loox - 1'52"563
16 - Riccardo Cinti - Facondini - 1'52"613
17 - Andrea Caldarelli - CO2 - 1'52"641
18 - Rahel Frey - Jenzer - 1'52"642
19 - Cristian Corsini - CO2 - 1'52"706
20 - Alberto Costa - Euronova - 1'52"772
21 - Mikael Forsten - RP - 1'52"906
22 - Augusto Scalbi - Tomcat - 1'52"938
23 - Girolami Nestor - Jenzer - 1'52"956
24 - Frankie Provenzano - BVM Minardi - 1'53"002
25 - Daniel Zampieri - BVM Minardi - 1'53"119
26 - Filippo Ponti - Euronova - 1'53"142
27 - Paolo Meloni - W&D - 1'53"456
28 - Riccardo Azzoli - Viola - 1'53"771
29 - Valerio Prandi - Viola - 1'53"949
30 - Gregorio Baracchi - Cram - 1'54"173
31 - Michele Caliendo - Euronova - 1'54"658
32 - Niccolò Valentini - Durango - 1'54"790
33 - Gianluca Colombo - Tomcat - 1'54"978
34 - Carlo Vudafieri - Durango - 1'55"209
35 - Pietro Gandolfi - BVM Minardi - 2'01"668