F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
7 Ott 2006 [11:18]

Monza, qualifica: Henkie Waldschmidt in pole col bagnato

Henkie Waldschmidt ha conquistato la prima pole nella F.Renault 2.0. Il 17enne olandese del team Prema, che ha debuttato nella categoria quest'anno, è stato il grande protagonista della qualifica di Monza disputata sotto la pioggia, che ha iniziato a cadere una decina di minuti prima dell'ingresso in pista dei 35 piloti iscritti. Decisivi quindi gli assetti che le varie squadre hanno adottato dovendo intervenire velocemente sulle vetture. Prema, Cram e Jenzer hanno interpretato al meglio la situazione e i loro piloti hanno occupato le prime sei posizioni in quest'ordine: Waldschmidt, Piscopo, Plowman, Zaugg, Mortara, Clos. Da non sottovalutare che i suddetti team e piloti partecipano anche alla Eurocup, campionato che nel corso della stagione ha avuto diverse giornate di pioggia, permettendo quindi ai ragazzi di migliorare il proprio feeling in queste situazioni atmosferiche, al contrario di coloro che invece quest'anno hanno corso soltanto nella serie tricolore.

Waldschmidt si è subito inserito al comando ottenendo tempi di assoluto rilievo. Il longilineo olandese, che simpaticamente si sforza di parlare l'italiano, sta avendo un finale di stagione in crescendo, come dimostrato nella prova Eurocup di Le Mans. Waldschmidt ha ottenuto un crono finale strabiliante, 2'08"245, più basso di 1"107 del secondo classificato, il pur veloce Piscopo. Il romano della Cram ha migliorato i propri tempi con costanza, è incappato in un innocuo testacoda, ma contro Waldschmidt oggi non c'era nulla da fare. Ottimo terzo Martin Plowman, ma con un distacco ancora maggiore dal poleman: 2"104. Zaugg ha rimediato a una difficile qualifica solo negli ultimi giri, dopo avere cambiato il set-up ai box. Il sudafricano ha così "sparato" il quarto tempo balzando davanti allo sfidante per la vittoria finale, Clos, sesto. Tra i due contendenti, Mortara.

Stupefacente l'esordio nella F.Renault 2.0 italiana di Nestor Girolami, nuovo pilota del team Jenzer. L'argentino ha 17 anni e partecipa al campionato Renault del proprio Paese dove occupa la terza piazza. Girolami ha concluso al settimo posto dopo essere stato sempre nei primi dieci. Bravo anche l'altro argentino della categoria, Augusto Scalbi, alla seconda uscita nella F.Renault. Il campione della Junior 1600, ben guidato dal team Tomcat ha colto il nono tempo. Tra i due sudamericani, Jaime Alguersuari, bene sull'acqua. Decima Rahel Frey che ha preceduto Jonathan Thonon del CO2. Il suo compagno Andrea Caldarelli è soltanto ventesimo, attardato da problemi al motore. Una buona qualifica la stava facendo Daniel Zampieri (BVM), ma noie al cambio non gli hanno permesso di mantenere l'undicesima posizione. Frankie Provenzano ha incontrato una serie di inconvenienti tecnici nel corso del primo giro che ha visto le uscite di Pietro Gandolfi, Carlo Vudafieri (fuori al primo passaggio anche nel 2° turno libero di venerdì), Mikael Forsten.

Massimo Costa

Nella foto, Henkie Waldschmidt (Photo MorAle)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Henkie Waldschmidt - Prema - 2'08"245
Edoardo Piscopo - Cram - 2'09"352
2. fila
Martin Plowman - Prema - 2'10"349
Adrian Zaugg - Cram - 2'10"358
3. fila
Edoardo Mortara - Prema - 2'10"567
Dani Clos - Jenzer - 2'10"628
4. fila
Neston Girolami - Jenzer - 2'10"634
Jaime Alguersuari - Cram - 2'10"848
5. fila
Augusto Scalbi - Tomcat - 2'10"878
Rahel Frey - Jenzer - 2'11"247
6. fila
Jonathan Thonon - CO2 - 2'11"360
Riccardo Azzoli - Viola - 2'11"722
7. fila
Marco Mapelli - RP - 2'11"738
Matteo Chinosi - RP - 2'11"960
8. fila
Valentino Sebastiani - It Loox - 2'12"550
Filippo Ponti - Euronova - 2'12"650
9. fila
Daniel Zampieri - BVM Minardi - 2'12"719
Mihai Marinescu - AP/District - 2'12"758
10. fila
Niki Sebastiani - It Loox - 2'12"782
Andrea Caldarelli - CO2 - 2'12"809
11. fila
Pablo Sanchez - BVM Minardi - 2'13"162
Cristian Corsini - CO2 - 2'13"633
12. fila
Paolo Meloni - W&D - 2'13"971
Riccardo Cinti - Facondini - 2'14"336
13. fila
Valerio Prandi - Viola - 2'14"361
Gregorio Baracchi - Cram - 2'14"402
14. fila
Michele Caliendo - Euronova - 2'16"933
Andrea Pellizzato - Cram - 2'17"044
15. fila
Alberto Costa - Euronova - 2'17"609
Gianluca Colombo - Tomcat - 2'18"186
16. fila
Niccolò Valentini - Durango - 2'19"071

Senza tempo:
Pietro Gandolfi - BVM Minardi
Carlo Vudafieri - Durango
Frankie Provenzano - BVM Minardi
Mikael Forsten - RP