Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Successo in volata per Rinicella

Davide AttanasioLo puntava da numerosi giri. All'ultima occasione, dopo una serie meravigliosa di incroci e 'contro-...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Strauven batte Przyrowski, 1-2 Campos

Massimo Costa Se nella prima prova della Spanish Winter Series, le due qualifiche erano state dominate da Jan Przyrowski, po...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 1
Rinicella strabilia sul bagnato

Davide AttanasioI piloti italiani sono in forma. In grande forma. Basti vedere, tra gli altri, Emanuele Olivieri nella F4 Mi...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
22 Apr 2022 [11:29]

Monza, libere 1
Prema al comando con Aron e Beganovic

Da Monza - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

È iniziato il primo weekend di gara della Formula Regional by Alpine, che ha aperto i battenti della stagione 2022 a Monza, teatro dell’ultimo appuntamento 2021 lo scorso ottobre. Le due monoposto del team Prema, affidate a Paul Aron e Dino Beganovic, si sono confermate nelle prime due posizioni della classifica, come accaduto anche durante l’ultima giornata di test pre-stagionali. Aron e Beganovic hanno monopolizzato la seconda metà del turno, rifilando quasi mezzo secondi di ritardo a Michael Belov (MP Motorsport), che li ha seguiti in terza posizione. Aron ha fermato i cronometri sul decisivo 1’46”726, precedendo il compagno di squadra di 84 millesimi.

Turno positivo per Pietro Delli Guanti, ottimo quarto assoluto. Il pilota italiano è il punto di riferimento del team RPM, subentrato a DR Formula sotto la guida dell'irlandese Keith Donegan, che affianca Delli Guanti sulla seconda monoposto della squadra con sede Piacenza. A partire da questo appuntamento RPM accoglie nel ruolo di team manager l'esperto Roberto Cavallari, al timone di JD Motorsport dal 1995 al 2021.



Prema ha portato anche Sebastian Montoya in top-5, mentre Hamda Al Qubaisi, l'unica ragazza al via a tempo pieno, ha avuto un guasto al transponder e dunque non figura in classifica nonostante abbia girato regolarmente. Buone prestazioni anche da parte di Joshua Dufek ed Eduardo Barrichello, che aveva preso la testa del turno nelle prime fasi, chiudendo poi settimo davanti ai compagni di squadra Noel Leon e Joshua Durksen, separati da Kas Haverkort. 

Ha guidato il gruppo nei primi minuti Leonardo Fornaroli, 12esimo assoluto sulla pista di casa alle spalle dell'altra Trident di Tim Tramnitz, che lo ha beffato per soli 11 millesimi. Gabriele Minì è invece risultato 15esimo, terminando il proprio programma con dieci minuti di anticipo, dopo aver anche occupato la prima posizione. Il pilota siciliano ha poi seguito le fasi finali dal muretto box. Un problema al motore ha invece rallentato Maceo Capietto, velocissimo nei test pre-stagionali con Monolite Racing.

Aggiornamento: Al Qubaisi sfiora la top-10

Hamda Al Qubaisi ha fatto segnare l'11esimo tempo assoluto in 1'47"685. Come detto, il transponder della portacolori Prema non ha funzionato durante la prima sessione di prove, ma la telemetria della sua vettura ha registrato il riferimento che la colloca ai margini della top-10 assoluta. Un bella iniezione di fiducia per Hamda, che ha anche risolto i problemi di visibilità rifacendo il sedile alla viglia dell'appuntamento di Monza. 

Venerdì 22 aprile 2022, prove libere 1

1 - Paul Aron - Prema - 1’46”726 - 19 giri
2 - Dino Beganovic - Prema - 1’46”810 - 20
3 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’47”194 - 20
4 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’47”234 - 19
5 - Sebastian Montoya - Prema - 1’47”375 - 20
6 - Joshua Dufek - VAR - 1’47”532 - 19
7 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’47”557 - 20
8 - Noel Leon - Arden - 1’47”565 - 20
9 - Kas Haverkort - VAR - 1’47”649 - 20
10 - Joshua Durksen - Arden - 1’47”656 - 20
11 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'47"685
12 - Tim Tramnitz - Trident - 1’47”706 - 20
13 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’47”717 - 20
14 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’47”818 - 19
15 - Santiago Ramos - KIC - 1’47”826 - 19
16 - Gabriele Minì - ART - 1’47”925 - 14
17 - Hadrien David - R-Ace - 1’47”964 - 20
18 - Victor Bernier - FA Racing - 1’48”084 - 20
19 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’48”169 - 19
20 - Roman Bilinski - Trident - 1’48”169 - 18
21 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’48”172 - 20
22 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1’48”198 - 20
23 - Esteban Masson - FA Racing - 1’48”242 - 20
24 - Francesco Braschi - KIC - 1’48”267 - 15
25 - Mari Boya - ART - 1’48”398 - 20
26 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’48”408 - 21
27 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’48”464 - 20
28 - Levente Revesz - VAR - 1’48”519 - 20
29 - Keith Donegan - RPM - 1’48”545 - 20
30 - Maceo Capietto - Monolite - 1’48”720 - 15
31 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’48”816 - 20
32 - Pietro Armanni - Monolite - 1’48”820 - 17
33 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’48”960 - 20
34 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’49”026 - 20
35 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’49”289 - 10
36 - Lena Buhler - R-Ace - 1’49”554 - 19
37 - Cenyu Han - Monolite - 1’49”600 - 19
RS Racing