altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
1 Nov 2009 [12:43]

Okayama, gara 2: Farfus ci prova, Tarquini KO

La BMW fa doppia... doppietta. Vincendo gara 2 con Augusto Farfus, in condizioni meteo ancora più estreme di quelle viste nella prima competizione, la casa di Monaco ha ottenuto in Giappone il massimo dei punti disponibili per i Costruttori. Il pilota brasiliano s’è fatto perdonare l’errore commesso in gara 1 disputando una corsa perfetta, senza commettere una sbavatura in una pista resa insidiosissima, persino in rettilineo, dall’abbondanza d’acqua.

Gabriele Tarquini ha commesso un secondo errore, dopo quello di gara-1, compiendo un’altra digressione nella ghiaia per colpa di un altro acquaplaning. L’abruzzese è riuscito a segnare comunque un paio di punti grazie al sacrificio dei compagni di squadra Jordi Genè e Rickard Rydell nel finale. Yvan Muller, sornione, col terzo posto, è quello dei tre contendenti che si è maggiormente avvantaggiato dal weekend nel Paese del Sol Levante. Bellissima rimonta di Nicola Larini, quinto al traguardo, partito dal fondo dopo aver sostituito il propulsore della sua Cruze nell’intervallo tra le due gare.

La cronaca
Alla prima staccata dopo il via Jorg Muller fa acquaplaning, finisce lungo, e urta Monteiro costringendolo al ritiro. Subito dietro di lui, sulla stessa traiettoria, Tarquini lo imita. L’italiano della Seat schiva per un pelo il tedesco ed il portoghese in testacoda, ma finisce nella ghiaia e rientra in pista nelle retrovie. Davanti a tutti c’è Farfus, partito in pole, seguito come un’ombra da Priaulx che sfrutta le “rotaie” asciutte tracciate dalle ruote del brasiliano. Alla seconda curva (dove nella corsa precedente finirono fuori Tarquini e Farfus) escono in buon numero: tra loro Huff, Coronel e Zanardi. Yvan Muller è alle spalle del duo BMW di testa, seguito da Menu, Genè, Van Lagen, Porteiro, Thompson, Larini (partito ventisettesimo e già nono al secondo giro!), D’Aste, Rydell, Boardman, Hernandez, Tarquini e Huff.

Le vetture sono difficili da controllare anche in rettilineo, pian piano gli ufficiali riescono a scavalcare i piloti Indipendenti. Al decimo giro, Jorg Muller sconta un drive-through per l’incidente al via con Monteiro, mentre Thompson si ritira per la rottura, causata da un sasso, del sistema antiappannamento del parabrezza. Il giro seguente si ferma anche Van Lagen, per rottura del motore, vanificando un doppio arrivo nei punti per la Lada. Nel finale, oltre al beau geste di Genè e Rydell nei confronti di Tarquini, null’altro accade nelle posizioni di vertice. D’Aste è primo tra gli Indipendenti, decimo assoluto.

Valerio Faccini

Nella foto, Augusto Farfus

L’ordine di arrivo di gara 2, domenica 1 novembre 2009

1 - Augusto Farfus – Bmw 320si – Bmw Germany – 14 giri 26’55”015
2 - Andy Priaulx - Bmw 320si – Bmw Uk – 0”761
3 - Yvan Muller – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 3”298
4 - Alain Menu – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 5”878
5 - Nicola Larini – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 13”725
6 - Rob Huff - Chevrolet Cruze – Chevrolet – 17”538
7 - Gabriele Tarquini - Seat Leon Tdi – Seat – 24”104
8 - Rickard Rydell – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 26”212
9 - Jordi Genè – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 27”272
10 - Stefano D’Aste – Bmw 320si – Wiechers – 35”619
11 - Felix Porteiro – Bmw 320si – Proteam – 36”900
12 - Sergio Hernandez – Bmw 320si – Bmw Italy Spain – 37”866
13 - Tom Coronel – Seat Leon Tfsi – Sunred – 41”110
14 - Tom Boardman – Seat Leon Tfsi – Sunred - 58”394
15 - Franz Engstler – Bmw 320 si – Engstler – 1’03”206
16 - Jorg Muller – Bmw 320si – Bmw Germany – 1’07”306
17 - Alessandro Zanardi – Bmw 320si – Bmw Italy Spain – 1’10”579
18 - Seiji Ara – Bmw 320si – Wiechers – 1’18”816
19 - Joao Paulo Lima De Oliveira – Seat Leon Tfsi – Sunred – 1’19”317
20 - Masaki Kano – Bmw 320si – Engstler – 1’40”690

Ritirati
9° giro - Jaap Van Lagen
8° giro - James Thompson
6° giro - Henry Ho
6° giro - Kristian Poulsen
3° giro - Nobuteru Taniguchi
0 giri - Tiago Monteiro

Non partito
Kirill Ladygin

Giro più veloce: Robert Huff 1’52”538

Il campionato
1. Tarquini 115; 2. Y. Muller 113; 3. Farfus 102; 4. Priaulx 84; 5. Huff 69; 6. J. Muller 66; 7. Rydell 64; 8. Genè 39; 9. Menu & Hernandez & Monteiro 36.