1 Nov 2009 [8:28]
Okayma, gara 1: Andy Priaulx mago della pioggia
Il WTCC continua a sovvertire pronostici e previsioni. S’era detto: con l’asciutto in Giappone le BMW la faranno da padrone, mentre con la pioggia non c’è storia, le Seat vinceranno facile. Preciso preciso, è successo esattamente l’opposto. In qualifica, con l’asfalto secco, Gabriele Tarquini ha siglato la pole. Sul bagnato di gara 1 le berline costruite a Monaco hanno spadroneggiato, con Andy Priaulx davanti ad un nervoso Jorg Muller, il terzo gradino del podio è andato ad una Chevolet (quella di Robert Huff), mentre la prima Seat, la numero uno affidata a Yvan Muller (per inciso ad esclusione di Tiago Monteiro era quella peggio piazzata in prova) è giunta quarta.
La cronaca
La gara inizia dietro la safety car per un paio di passaggi: in tutto il weekend non aveva mai piovuto e si consente ai i concorrenti di prendere contatto gradualmente con le diverse condizioni dell’asfalto. Zanardi va in acquaplaning finendo largo, ma riesce a recuperare la sua posizione nel “trenone” della vetture in attesa del via. Allo start vero e proprio, Tarquini vola fuori nella seconda curva, una sinistra veloce, tradito dall’acquaplaning. Pochi attimi dopo, anche Farfus, nello stesso punto, esce di pista, mentre nel rettilineo seguente Hernandez si gira, sbatte leggermente “aprendo” una ruota e si ferma.
Rydell passa Jorg Muller sportellandolo, ma ha la peggio: rovina la convergenza della ruota posteriore sinistra e deve rientrare ai box. Al comando si istalla Priaulx, seguito da Jorg Muller, Genè, Yvan Muller, Huff, Monteiro, Menu, Tarquini, Coronel, Thompson, Larini, Zanardi e Van Lagen. Farfus è quattordicesimo. Al quinto passaggio, Tarquini scavalca Menu e sale in settima posizione, mentre Huff ha ragione di Yvan Muller occupando il quarto posto. Menu si disunisce e deve subire il sorpasso di Coronel e Thompson, mentre De Oliveira si tocca con Zanardi. Farfus e Larini, a centro gruppo, sono in rimonta e molto veloci.
Al nono passaggio, Genè compie un giro lento ed è passato da Huff che pare in grado di andare a prendere la coppia BMW di testa, ma non ci riuscirà. Al penultimo giro, Genè cede la quinta posizione a Tarquini, dopo che nella tornata precedente aveva ceduto il passo anche a Yvan Muller. Farfus intanto è risalito sino alla nona posizione, e nelle ultime battute tocca Menu, lo fa allargare, garantendosi l’ottava piazza ovvero la pole position di gara 2. In testa Priaulx deve difendersi dagli attacchi di Jorg Muller, i due arrivano a sfiorarsi più volte, ma concluderanno nell’ordine sul podio.
Valerio Faccini
Nella foto, Andy Priaulx
L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 1 novembre 2009
1 - Andy Priaulx - Bmw 320si – Bmw Uk – 16 giri 32’18”887
2 - Jorg Muller – Bmw 320si – Bmw Germany – 0”484
3 - Rob Huff - Chevrolet Cruze – Chevrolet – 2”552
4 - Yvan Muller – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 12”066
5 - Gabriele Tarquini - Seat Leon Tdi – Seat – 15”757
6 - Jordi Genè – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 17”131
7 - Tiago Monteiro – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 18”693
8 - Augusto Farfus – Bmw 320si – Bmw Germany – 25”403
9 - Alain Menu – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 28”163
10 - Tom Coronel – Seat Leon Tfsi – Sunred – 30”133
11 - James Thompson – Lada Priora – Lada Sport – 30”693
12 - Nicola Larini – Chevrolet Cruze – Chevrolet – 32”217
13 - Jaap Van Lagen – Lada Priora – Lada Sport – 40”278
14 - Felix Porteiro – Bmw 320si – Proteam – 50”587
15 - Alessandro Zanardi – Bmw 320si – Bmw Italy Spain – 55”891
16 - Kirill Ladygin – Lada Priora – Lada Sport – 57”180
17 - Seiji Ara – Bmw 320si – Wiechers – 58”480
18 - Tom Boardman – Seat Leon Tfsi – Sunred - 1’05”796
19 - Kristian Poulsen – Bmw 320si – Engstler – 1’09”905
20 - Nobuteru Taniguchi – Bmw 320si – Proteam – 1’15”829
21 - Masaki Kano – Bmw 320si – Engstler – 1’28”415
22 - Joao Paulo Lima De Oliveira – Seat Leon Tfsi – Sunred – 1’29”405
23 - Henry Ho – Bmw 320si – Engstler – 1’53”615
24 - Stefano D’Aste – Bmw 320si – Wiechers – 1 giro
25 - Rickard Rydell – Seat Leon Tdi – Seat Sport – 2 giri
Ritirati
2° giro - Sergio Hernandez
3° giro - Franz Engstler
Giro più veloce: Rickard Rydell 2’04”247