formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
dtm Portimao - Gara 1<br />Auer beffa Bortolotti
30 Apr 2022 [14:37]

Portimao - Gara 1
Auer beffa Bortolotti

Mattia Tremolada

La ripartenza in stile Indianapolis è stata fatale a Mirko Bortolotti, che a venti minuti dal termine di gara 1 ha perso la chance di conquistare il proprio primo successo nel DTM. Il pilota trentino fino a quel momento aveva fatto tutto alla perfezione, guidando il gruppo con autorità e mantenendo la testa della corsa anche una volta concluso il valzer dei pit-stop. Passata la metà gara, un problema tecnico ha però fermato proprio il compagno di squadra di Bortolotti, Rolf Ineichen, che fermandosi lungo il tracciato ha costretto la direzione gara a far entrare in azione la safety-car.

Il regolamento del DTM prevede che, una volta rientrata la vettura di sicurezza, le auto ripartano appaiate, come avviene nelle corse su ovale. Ed è proprio in questo frangente che è arrivato l'episodio che ha deciso la corsa e che ha raccontato Bortolotti nell'intervista post gara: "Stavo aspettando il semaforo verde per accelerare, ma quando l’ho fatto non ho avuto risposta dalla vettura. Non so cosa sia successo, non era mai capitato prima”. Son bastati pochi istanti per perdere lo spunto e precipitare in quinta piazza. Bortolotti ha poi scavalcato Ricardo Feller, mettendosi all'inseguimento di Maro Engel. Il pilota tedesco ha venduto cara la pelle, ma il portacolori Lamborghini è riuscito nell'impresa di scavalcarlo all'ultimo giro, conquistando un meritato podio, il secondo in tre gare disputate nel DTM.

Il problema tecnico di Bortolotti ha inevitabilmente favorito i piloti che occupavano le posizioni pari al restart, con Lucas Auer, Luca Stolz ed Engel che dalla seconda, quarta e sesta posizione sono balzati in prima, seconda e terza. Al contrario, Mikael Grenier è rimasto bloccato dalla Huracan di Bortolotti, mentre René Rast, che ha accelerato al momento giusto, ha tamponato Felipe Fraga (Ferrari AF Corse), che lo precedeva. Entrambi hanno riportato danni ingenti, che li hanno costretti al ritiro.

Auer si è così involato verso l’ottavo successo in carriera nel DTM, seguito da Stolz che ha completato la doppietta Mercedes grazie ai team Winward e HRT. Il pilota tedesco scattava dall’ottava piazza, ma grazie ad un’ottima strategia si è portato in quarta posizione. Bella rimonta anche da parte di Kelvin Van Der Linde con l'Audi delt team Abt e Dennis Olsen su Porsche del SSR, che hanno recuperato rispettivamente dalla 17esima e dalla 19esima casella della griglia fino alla quarta e quinta piazza finale, precedendo Feller e Sheldon Van Der Linde, con la prima BMW, di Schubert, al traguardo.

Gran recupero dal fondo anche per Laurens Vanthoor, da 26esimo a ottavo con la seconda Porsche SSR, così come per Philipp Eng, con l'altra BMW di Schubert. Engel è stato penalizzato di 5" per un'infrazione al pit-stop, mentre Grenier, gran secondo in qualifica e terzo nella prima metà della corsa con la Mercedes del GruppeM, ha perso terreno nel finale, precipitando in 15esima posizione davanti a Sebastien Loeb, autore di una prova regolare con la Ferrari di AF Corse. Tanti contatti nelle prime turbolente fasi di gara, in cui Clemens Schmid ha tamponato Esteban Muth. Marius Zug ha invece spedito in testacoda Dev Gore, costretto al ritiro nel corso del passaggio così come Nico Muller, per la disfatta del team Rosberg.

Sabato 30 aprile 2022, gara 1

1 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 32 giri in 57’55”32
2 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 0”851
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1”811
4 - Kelvin Van Der Linde (Audi) - Abt - 3"053
5 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 3”406
6 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 4"405
7 - Sheldon Van Der Linde (BMW) - Schubert - 4”768
8 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 5”365
9 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 7”399
10 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 7”468*
11 - Maximilian Götz (Mercedes) - Winward - 8”534
12 - Nicki Thiim (Lamborghini) - T3 - 9”141
13 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 12”480
14 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 13”303
15 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 13”752
16 - Sebastien Loeb (Ferrari) - AF Corse - 14”285
17 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 14”975
18 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 16”060
19 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 16”701
20 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 17”264
21 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 18”031
22 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 25”942

*5” di penalità

Ritirati
Esmee Hawkey
Felipe Fraga
René Rast
Rolf Ineichen
Marco Wittmann
Nico Muller
Dev Gore

Il campionato
1.Auer 26 punti; 2.Stolz, Bortolotti 18; 4.K. Van Der Linde 12; 5.Olsen 10; 6.Feller 8; 7.S. Van Der Linde 6; 8.Vanthoor 4; 9.Eng, Grenier 2; 11.Engel 1.