F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
2 Ago 2009 [2:07]

Portimao, finale: Pescarolo ritorna al successo

Torna alla vittoria dopo un digiuno iniziato nel 2006 il team Pescarolo, che con Jean Christophe Boullion e Christophe Tinseau ha conquistato una netta affermazione nella 1000 chilometri dell'Algarve, disputata con finale in notturna a Portimao. Con il limite chilometrico arrivato prima dello scadere delle 6 ore, la squadra di Henri Pescarolo ha adottato una strategia orientata al finale, riducendo lo stint dello svizzero per affidare al francese le ultime fasi affrontate con grande aggressività e che hanno previsto uno splash finale. Più "canonica" la strategia Aston Martin, con Mucke, Enge e Charouz andati a chiudere al secondo posto, stroncati nei tentativi di rimonta da un passo inferiore. Le due Oreca hanno chiuso rispettivamente al terzo e quarto posto, ancora lontane, con il progredire della gara, da una forma vincente. In sesta piazza assoluta i leader di classe LMP2 Pla e Amaral, mentre è continuato con successo il recupero di Francioni Ceccato e Giacomo Piccini, che ha sopravanzato Philipp Peter per il secondo posto. In quarta piazza Bobbi, Biagi ed Andrea Piccini hanno sofferto per una perdita di pressione all'idraulica del cambio.

Si è conclusa con una marcia in solitaria la GT1, con la Corvette di Luc Alphand tranquilla al comando nel finale con Julien Jousse andato a chiudere ereditando la vettura da Clairay e Goueslard. La GT2 ha visto prevalere con autorità la Ferrari di Bruni e Bell. Seconda al termine di una bella rimonta, non concretizzatasi in battaglia per una manciata di secondi (poco più di cinque sul traguardo), la Porsche di Narac e Pilet, mentre terzi hanno concluso, sulla Ferrari Modena, Mansell, Melo e Garcia.

Nella foto, Bouillon-Tinseau (Foto MorAle)

L'ordine di arrivo, domenica 2 agosto 2009

1 - Bouillon-Tinseau (Pescarolo Judd) - Pescarolo - 215 giri
2 - Charouz-Enge-Mucke (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 1:25.548
3 - Monteiro-Senna (Oreca AIM) - Oreca - 1 giro
4 - Panis-Lapierre (Oreca AIM) - Oreca - 3 giri
5 - Primat-Ramos-Turner (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 4 giri
6 - Pla-Amaral (Ginetta Zytek) - ASM - 8 giri
7 - Ceccato-Francioni-Piccini G. (Lola Judd) - Racing Box - 10 giri
8 - Ojjeh-Gosselin-Peter (Zytek) - GAC - 10 giri
9 - Biagi-Bobbi-Piccini A. (Lola Judd) - Racing Box - 12 giri
10 - Ragues-Mailleux (Oreca Judd) - Signature - 13 giri
11 - Kane-Leuenberger-Pompidou (Lola Judd) - Speedy - 17 giri
12 - Lahaye-Ajlani (Pescarolo Mazda) - Oak - 20 giri
13 - Erdos-Newton (Lola Mazda) - RML - 20 giri
14 - Clairay-Jousse-Goueslard (Corvette C6.R) - Alphand - 21 giri
15 - Bell-Bruni (Ferrari F430) - JMW - 25 giri
16 - Pilet-Narac (Porsche 997 ) - IMSA - 25 giri
17 - Garcia-Mansell-Melo (Ferrari F430) - Modena - 26 giri
18 - Ehret-Fanbacher-Beltoise (Ferrari F430) - Farnbacher - 27 giri
19 - Simonsen-Kaffer (Ferrari F430) - Farnbacher - 28 giri
20 - Campanico-Hartstorne-V.Thurnd Und Taxis (Ferrari F430) - JMB - 33 giri
21 - Hein-Nicolet (Pescarolo Mazda) - Oak - 36 giri
22 - Tenchini-Basso-Plati (Ferrari F430) - EasyRace - 36 giri
23 - Berville-Dumez-Lemeret (Saleen S7R) - Larbre - 43 giri
24 - Salini-Salini-Jouanny (WR Zytek) - WR - 44 giri
25 - Bruneau-Greaves-Sini (Radical AER) - Radical - 50 giri
26 - Lieb-Lietz (Porsche 997) - Felbermayr - 62 giri
LP RacingCetilar