Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno mattino
Rovanperä inarrestabile, Hyundai soffre

Michele Montesano Insaziabile. Kalle Rovanperä sta monopolizzando il Rally delle Isole Canarie. Finora il finlandese, navig...

Leggi »
10 Dic 2010 [16:56]

Rivoluzione 2013, tornano i motori turbo
Ordini di scuderia OK per il 2011

Rivoluzione per il Mondiale 2013. Dopo l'abolizione dei motori turbocompressi, alla fine di una stagione 1988 dominata dalle McLaren-Honda dell'accoppiata Senna-Prost, i propulsori torneranno ad essere sovralimentati, seguendo una tendenza chiaramente in atto in tutto il mondo del motorsport ed anche nella produzione di vetture di serie. La riduzione di consumi dovrebbe attestarsi sul 35%, mantenendo le prestazioni attuali. Le vetture di F.1 del 2013 saranno spinte da unità quattro cilindri turbocompresse da 1600cc, con un limitatore fissato a 12.000 giri ed iniezione diretta. I motori a disposizione di ogni pilota, per la prima stagione, saranno cinque, con all'orizzonte una ulteriore riduzione negli anni successivi. Il cambio delle vetture dovrà durare per 5 gare.

Confermato per quest'anno l'utilizzo del KERS e delle ali mobili. Sono attese anche nuove regole per contrastare la flessibilità delle ali, e per ridurre le possibilità di agire giocando sui limiti del regolamento. Confermata anche l'abolizione del divieto ad ordini di scuderia, mentre tornerà la possibilità di "chiudere" la pit-lane, con la decisione che potrà essere presa dal direttore gara per sicurezza.

Nella foto, l'attuale motore Ferrari (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar