Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
4 Mar 2023 [11:19]

Sakhir - Gara 1
Martì inaugura la stagione

Mattia Tremolada

Pepe Martì ha inaugurato la stagione 2023 di FIA Formula 3 centrando il successo nella sprint race del Bahrain. La corsa è stata segnata da due lunghi periodi di safety-car e da altrettante controverse ripartenze. La condotta di Franco Colapinto, che da leader ha dettato il passo in quei frangenti, sarà investigata dai commissari sportivi dopo la corsa. Il pilota argentino, scattato dalla pole in virtù dell’inversione dei primi 12 classificati della qualifica, ha tagliato il traguardo in seconda piazza dopo aver ceduto il comando a Martì nel corso del 14esimo dei 19 giri di gara.

Il portacolori del team Campos è stato bravo ad attendere il momento giusto per sferrare l’attacco, sfruttando alla perfezione il DRS solo una volta che i due avevano preso il largo nei confronti del resto del gruppo. Caio Collet non è infatti riuscito a tenere il ritmo del duo di testa, chiudendo comunque buon terzo alla prima apparizione con i colori del team Van Amersfoort. Il brasiliano sfoggia ancora i loghi Alpine Academy sulla propria tuta, in quanto è ancora legato al brand francese (per tutto l’inverno ha trattato con Alpine per sbarcare in LMP2) nonostante sia ufficialmente uscito dal programma al termine di una deludente stagione 2022.

Ai piedi del podio hanno chiuso i piloti Prema Dino Beganovic e Paul Aron, con il campione della Formula Regional by Alpine che l’ha spuntata sull’estone solo al termine di un lungo duello (nella foto sotto). Sesta posizione per Oliver Goethe, con la migliore delle monoposto di Trident. Leonardo Fornaroli è infatti risultato ottavo, alle spalle di Gregoire Saucy. Il 18enne di Piacenza era anche riuscito a prendere la quinta piazza nelle prime fasi, ma ha perso tre posizioni durante una caotica seconda ripartenza dalla safety car.



Jonny Edgar e Sebastian Montoya hanno chiuso la top-10, rimontando rispettivamente dalla 15esima e dalla 14esima casella della griglia. Gara sfortunata per i due principali attori della qualifica di ieri, Gabriele Minì e Gabriel Bortoleto. Il pilota siciliano ha stallato al via, precipitando in fondo al gruppo. Dall’ultima posizione è riuscito a risalire fino alla 18esima. Bortoleto, invece, al secondo giro è stato colpito da Rafael Villagomez, che ha avuto la peggio finendo violentemente a muro. Il brasiliano ha poi commesso un errore in frenata, tamponando Kaylen Frederik, che ha rimediato una foratura. Nonostante i due contatti, il portacolori di Trident è riuscito a rimanere a ridosso della zona punti, chiudendo 12esimo.

L’incidente di Villagomez ha richiamato il primo intervento della safety-car. La ripartenza di Colapinto ha subito creato un grande imbuto al restart e a farne le spese sono stati Luke Browning, finito ko dopo aver urtato Hugh Barter, e Roberto Faria, tamponato da Piotr Wisnicki. Il pilota polacco è stato penalizzato di 5” per aver commesso un’infrazione in regime di virtual safety car. 5” anche per Frederik, che dopo aver sostituito lo pneumatico forato ha abusato dei limiti della pista. Nikola Tsolov e Alejandro Garcia invece sono stati puniti con 10” in quanto i propri meccanici si sono fermati troppo a lungo in griglia di partenza.

Sabato 4 marzo 2023, gara 1

1 - Pepe Martí - Campos - 19 giri
2 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1”8
3 - Caio Collet - VAR - 5”8
4 - Dino Beganovic - Prema - 9”0
5 - Paul Aron - Prema - 9”8
6 - Oliver Goethe - Trident - 10”6
7 - Gregoire Saucy - ART - 11”1
8 - Leonardo Fornaroli - Trident - 11”7
9 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 12”3
10 - Sebastian Montoya - Hitech - 12”8
11 - Hugh Barter - Campos - 13”6
12 - Gabriel Bortoleto - Trident - 14”1
13 - Zak O’Sullivan - Prema - 14”8
14 - Christian Mansell - Campos - 15”8
15 - Taylor Barnard - Jenzer - 17”4
16 - Mari Boya - MP Motorsport - 18”0
17 - Nikita Bedrin - Jenzer - 19”2
18 - Gabriele Minì - Hitech - 19”6
19 - Ido Cohen - Carlin - 23”4
20 - Hunter Yeany - Carlin - 24”6
21 - Oliver Gray - Carlin - 25”0
22 - Sophia Flörsch - PHM by Charouz - 25”3
23 - Tommy Smith - VAR - 25”9
24 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 38”5
25 - Piotr Wiśnicki - PHM by Charouz - 45”2*
26 - Nikola Tsolov - ART - 47”7**
27 - Alex García - Jenzer - 1’01”7**
28 - Kaylen Frederick - ART - 1’25”3*

*5” di penalità
**10” di penalità

Ritirati
Luke Browning
Rafael Villagomez

Il campionato
1.Martì 11 punti; 2.Colapinto 9; 3.Collet 8; 4.Beganovic 7; 5.Aron 6; 6.Goethe 5; 7.Saucy 4; 8.Fornaroli 3; 9.Edgar, Minì 2; 11.Montoya 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI