15 Mag 2005 [18:15]
Silverstone, gara: trionfo della Aston Martin con finale da brivido
Un ingresso nel FIA GT così prepotente nessuno se lo aspettava. Eppure le Aston Martin DBR9 (che non prendevano punti) hanno massacrato la concorrenza sulla pista di Silverstone. Dominando la qualifica e la gara. Prima di questo weekend, le DBR9 della Prodrive di David Richards avevano corso soltanto la 12 Ore di Sebring. Niente da fare per le Maserati e le Ferrari che si sono dovute inchinare allo strapotere delle vetture inglesi. Alla fine ha vinto la DBR9 di Kox-Lamy, ma è stato un successo conseguito negli ultimi chilometri. La vettura di Brabham-Turner, con l'inglese alla guida, era in testa, ma nettamente più lenta di quella condotta dal portoghese Lamy. L'ex pilota di F.1 ha tentato più volte di superare Turner e più di una volta le due vetture hanno rischiato la collisione. Sarebbe stato terribile per il box Aston Martin, che così ha dato via libera a Lamy. Anche perché, non troppo distante, c'era la Maserati di Babini-Biagi pronta ad approfittare di un'eventuale passo falso delle DBR9.
La MC12 dell'equipaggio italiano del team Vitaphone è stata l'unica a tenere il ritmo delle Aston Martin e per loro è stato come se avessero vinto in quanto hanno conseguito punteggio pieno. Bartels-Scheider e Bertolini-Wendlinger hanno passato il tempo a duellare tra di loro non lesinando qualche sportellata cattiva. Regolare all'arrivo la coppia della Ferrari 550 Larbre composta da Gollin-Gardel che hanno conquistato il sesto posto. A due giri dai vincitori la prima Ferrari 575, quella di Piccini-Deletraz, settima assoluta. Problemi meccanici hanno attardato la Saleen di Camathias-Ruberti, quindicesima a dieci giri dal primo classificato. Ritirata la Corvette di Kumpen-Longin-Hezemans, ancora troppo fragile.
La classifica di campionato è apertissima. In testa al campionato ci sono sei piloti, tre coppie, con gli stessi punti: Bartels-Scheider, Bertolini-Wendlinger, Babini-Biagi, tutti con 22 punti. Tutti su Maserati.
Nella foto, Kox-Lamy.
L'ordine di arrivo, domenica 15 maggio 2005
1 - Kox-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 134 giri in 3.00'28"713
2 - Brabham-Turner (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - a 1"937
3 - Babini-Biagi (Maserati MC12) - Vitaphone - a 11"078
4 - Bertolini-Wendlinger (Maserati MC12) - JMB - a 1 giro
5 - Bartels-Scheider (Maserati MC12) - Vitaphone - a 1 giro
6 - Gollin-Gardel (Ferrari 550) - Larbre - a 1 giro
7 - Piccini-Deletraz (Ferrari 575) - GPC - a 2 giri
8 - Peter-Buncombe-Rusinov (Maserati MC12) - JMB - a 2 giri
9 - Lieb-Rockenfeller (Porsche 996) - Gruppe M - a 5 giri
10 - Ardizzone-Panzavuota-Hooker (Saleen S7-R) - Nash - a 7 giri
11 - Balfe-Derbyshire (Mosler MT900R) - Balfe - a 8 giri
12 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Russian Age - a 8 giri
13 - Collins-Cunningham (Porsche 996) - Embassy - a 9 giri
14 - Tomlinson-Kane (TVR T400) - LNT - a 10 giri
15 - Camathias-Ruberti (Saleen S7-R) - Nash - a 10 giri
Il campionato
1.Bartels-Scheider, Bertolini-Wendlinger e Babini-Biagi punti 22; 4.Gardel 19; 5.Lamy 14; 6.Buncombe-Peter-Rusinov 10; 7.Kumpen-Longin-Hezemans e Gollin 5; 9.Piccini-Deletraz 4.
14 -