formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
dtm Spa, qualifica 2<br />Rast reagisce subito
2 Ago 2020 [11:23]

Spa, qualifica 2
Rast reagisce subito

Jacopo Rubino - XPB Images

Il campione in carica del DTM si vuole subito riscattare: René Rast ieri a Spa-Francorchamps ha vissuto una gara 1 definita "da incubo", per la forte usura delle gomme, ma questa mattina ha conquistato la pole-position in Q2. 2'04"199 il tempo ottenuto dal tedesco in extremis, a bandiera a scacchi già sventolata, con cui ha rifilato 285 millesimi a Robin Frijns: l'olandese ha perso così la possibilità di bissare il miglior crono della Q1. Rast si mette così nella miglior condizione per aggiudicarsi gara 2, che si disputerà in condizioni meteo un po' più favorevoli per gestire i pneumatici Hankook, messi alla frusta anche dalla compressione dell'Eau Rouge. Rispetto a sabato nelle Ardenne ci sono 8-9 gradi in meno, e non è addirittura esclusa la possibilità di pioggia.

Rimane comunque confermata la supremazia Audi, con il vincitore della prima manche Nico Muller a occupare la terza casella, ma questa volta le BMW sembrano un po' più vicine: Sheldon van der Linde, Philipp Eng e Timo Glock sono rispettivamente quarto, quinto e sesto, con il sudafricano a confermarsi il migliore della pattuglia bavarese, almeno sul giro secco.

Alle loro spalle Jamie Green, settimo, e Marco Wittmann, ottavo. Progressi arrivano da Robert Kubica con la M4 satellite della ART Grand Prix: il polacco ha terminato dodicesimo, a 1"9 dalla vetta. Dietro di lui scatterà pure Loic Duval, il quale per track limits si è visto cancellare il best lap personale.

Si è rivisto in azione Ferdinand Habsburg. I meccanici WRT hanno lavorato anche in serata per ricostruire l'anteriore della sua Audi clienti, dopo il crash nelle prove libere alla curva di Stavelot dovuto a un problema all'acceleratore, ma l'austriaco è rimasto senza un riferimento cronometrico significativo per aver superato più volte i limiti del circuito.

Domenica 2 agosto 2020, qualifica 2

1 - René Rast (Audi) - Rosberg - 2'04"199
2 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 2'04"484
3 - Nico Müller (Audi) - Abt - 2'04"797
4 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 2'04"987
5 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 2'05"198
6 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 2'05"383
7 - Timo Glock (BMW) - RMG - 2'05"535
8 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 2'05"691
9 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 2'05"701
10 - Lucas Auer (BMW) - RMR - 2'05"738
11 - Jonathan Aberdein (BMW) - RMR - 2'06"003
12 - Robert Kubica (BMW) - ART - 2'06"169
13 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 2'06"305
14 - Fabio Scherer (Audi) - WRT - 2'06"612
15 - Harrison Newey (Audi) - WRT - 2'06"705
16 - Ferdinand Habsburg (Audi) - WRT - s.t.