F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
11 Set 2021 [14:10]

Spielberg - Gara 1
Colapinto in solitaria, Saucy quinto

Da Spielberg - Mattia Tremolada

Franco Colapinto è riuscito a concretizzare la pole position messa a segno in mattinata nella prima vittoria della stagione. Sfruttando alla perfezione la scia offertagli da Alex Quinn, il pilota argentino era riuscito a balzare dal terzo al primo posto nel finale del Q1. In gara è poi stato perfetto, scattando bene dal palo e mettendo subito un margine di sicurezza tra sé e Hadrien David, secondo. Il pilota francese non è mai riuscito a mettere in difficoltà il rivale, accontentandosi di un secondo posto sicuramente prezioso in ottica classifica, non tanto per avvicinare Gregoire Saucy, quinto, quanto per consolidare la piazza d'onore nei confronti di Zane Maloney, soltanto nono.

Terza posizione per Paul Aron, che torna sul podio da cui mancava dalla prima gara di Monaco. Quarta e quinta posizione per Quinn e Saucy, che hanno subito approfittato della partenza poco brillante di Gabriel Bortoleto, scivolato subito da quarto a sesto. Il pilota brasiliano è poi stato scavalcato anche da un ottimo Michael Belov, chiudendo settimo e primo tra i rookie. Il pilota russo di G4 è stato bravo a portarsi subito da 11esimo a ottavo, andando poi a effettuare due bei sorpassi ai danni di William Alatalo e dello stesso Bortoleto. 

Chiudono la top-10 i due vincitori di Monaco Maloney e Isack Hadjar, che hanno preceduto Mari Boya e Gabriele Minì. Il pilota italiano è parso in affanno sulla pista che lo aveva visto trionfare nella passata stagione di Formula 4, scivolando dalla decima alla 12esima piazza. Alle sue spalle i due portacolori Prema David Vidales e Dino Beganovic hanno regolato Pietro Delli Guanti, 15esimo assoluto e sesto tra i rookie. 18esima posizione per Andrea Rosso, che ha recuperato qualche piazza rispetto al via, mentre dalla 20esima alla 22esima posizione troviamo Nicola Marinangeli, competitivo nella seconda parte di gara, Emidio Pesce e Francesco Pizzi.

Alla staccata di curva 3 del primo giro, Lena Buhler ha bloccato i propri pneumatici, andando a colpire Tommy Smith e José Garfias. Il debuttante di Monolite è riuscito a proseguire, mentre il portacolori di JD Motorsport non è stato altrettanto fortunato, ritirandosi con la pilota di R-Ace. Gianluca Petecof ha alzato bandiera bianca, così come Alexandre Bardinon, che ha rotto la sospensione posteriore sinistra. I ko di Buhler e Smith, e poi quello di Bardinon, hanno portato all'ingresso della safety car in due occasioni, congelando le ostilità nei minuti finali.

Sabato 11 settembre 2021, gara 1

1 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 20 giri in 32’37”860
2 - Hadrien David - R-Ace - 0”288
3 - Paul Aron - Prema - 0”760
4 - Alex Quinn - Arden - 1”013
5 - Gregoire Saucy - ART - 1”375
6 - Michael Belov - G4 Racing - 1”586
7 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 2”093
8 - William Alatalo - Arden - 3”187
9 - Zane Maloney - R-Ace - 3”339
10 - Isack Hadjar - R-Ace - 3”730
11 - Mari Boya - VAR - 3”971
12 - Gabriele Minì - ART - 4”217
13 - David Vidales - Prema - 4”909
14 - Dino Beganovic - Prema - 5”206
15 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 5”552
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 5”864
17 - Patrik Pasma - ART - 6”503
18 - Andrea Rosso - FA Racing - 6”674
19 - Lorenzo Fluxa - VAR - 7”116
20 - Nicola Marinangeli - Arden - 9”138
21 - Emidio Pesce - DR Formula - 10”558
22 - Francesco Pizzi - VAR - 10”879
23 - Elias Seppanen - KIC - 11”781
24 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 13”085
25 - Ido Cohen - JD Motorsport - 13”615
26 - Nico Gohler - KIC - 14”821
27 - Axel Gnos - G4 Racing - 15”388
28 - José Garfias - Monolite - 16”488
29 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 2 giri

Ritirati
Gianluca Petecof
Alexandre Bardinon
Tommy Smith
Lena Buhler

Giro più veloce: Franco Colapinto in 1’26”710

Il campionato
1.Saucy 199 punti; 2.David 147; 3.Maloney 126; 4.Minì, Aron 109; 6.Hadjar 102; 7.Quinn 92; 8.Alatalo 77; 9.Colapinto 61; 10.Pasma 55; 11.Vidales 52; 12.Belov 45; 13.Boya 29; 14.Ten Brinke 28; 15.Beganovic 24; 16.Haverkort 16; 17.Rosso 14; 18.Pizzi 10; 19.Bortoleto 8; 20.Patterson 6; 21.Goehte 3; 22.Seppanen 1.‍‍‍
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE