formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
8 Apr 2022 [22:05]

Test a Imola, 2° giorno
Ancora Barnard, secondo Martì

Mattia Tremolada - Foto Pellegrini

Cambio della guardia a Imola, dove nel pomeriggio i 20 piloti dei gruppi A e B, che hanno girato anche ieri oltre a questa mattina, hanno lasciato il posto ad altri 19 piloti, che compongono i gruppi C e D che gireranno anche domani. Ai team PHM, BWR, BVM, VAR, US, AS, R-Ace e Maffi si sono aggiunti Prema, Jenzer, Cars Racing, Cram, AKM e Iron Lynx, per un totale di ben 39 piloti.

Al comando ancora una volta si è portato Taylor Barnard di PHM Racing, che tuttavia nelle due sessioni disputate stamane non è riuscito a scendere sotto l'1'45"379 che aveva fatto segnare ieri. In seconda posizione, a sorpresa, c'è Pepe Martì, terzo nella Formula 4 spagnola 2021 e attualmente al via del FIA Formula 3. La prossima corsa della terza serie è in programma proprio sul tracciato che sorge sulle rive del Santerno, e così Martì, che non vi aveva mai girato, ha raggiunto il team BWR per prendere confidenza con i saliscendi di Imola, dimostrando subito un'ottima velocità con la Tatuus di seconda generazione.

Terzo tempo per Nikita Bedrin, che ha preceduto i due piloti del team Van Amersfoort Martinius Stenshorne e Brando Badoer. Buon ottavo tempo per Alfio Spina, davanti ad Andrea Kimi Antonelli, il più rapido tra i piloti dei gruppi C e D. Da segnalare il ritorno in pista di Giorgio Carrara con il team Jenzer, a cui è sempre stato storicamente legato in Formula 4 e Formula 3.

Venerdì 8 aprile 2022, classifica combinata

1 - Taylor Barnard - PHM Racing - 1’45”613 - 38
2 - Pepe Martì - BWR - 1’45”784 - 42
3 - Nikita Bedrin - PHM Racing - 1’45”935 - 41
4 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’46”007 - 44
5 - Brando Badoer - VAR - 1’46”079 - 45
6 - Nikhil Bohra - US Racing - 1’46”096 - 38
7 - Kacper Sztuka - US Racing - 1’46”147 - 40
8 - Alfio Spina - BWR - 1’46”216 - 37
9 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1’46”247 - 41
10 - Jonas Ried - PHM Racing - 1’46”284 - 42
11 - James Wharton - Prema - 1’46”586 - 41
12 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1’46”708 - 40
13 - Pedro Perino - US Racing - 1’46”711 - 39
14 - Marcos Flack - R-Ace - 1’46”758 - 43
15 - Frederik Lund - R-Ace - 1’46”903 - 42
16 - Charlie Wurz - Prema - 1’46”971 - 40
17 - Rafael Camara - Prema - 1’46”992 - 38
18 - Jules Castro - VAR - 1’46”996 - 41
19 - Alex Dunne - US Racing - 1’47”022 - 35
20 - Elia Sperandio - Maffi - 1’47”400 - 57
21 - Giovanni Maschio - AS Motorsport (Tatuus T-014) - 1’47”466 - 40
22 - Marcus Amand - US Racing - 1’47”477 - 35
23 - Conrad Laursen - Prema - 1’47”524 - 41
24 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1’47”695 - 35
25 - Clericy Lois - R-Ace - 1’47”717 - 40
26 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’47”822 - 34
27 - Andrea Frassineti - Cars Racing - 1’47”909 - 37
28 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’48”117 - 36
29 - Pedro Clerot - AKM - 1’48”184 - 35
30 - Victoria Blokhina - PHM Racing - 1’48”208 - 38
31 - Georgis Markogiannis - Cram - 1’48”262 - 37
32 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’48”581 - 35
33 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’48”793 - 38
34 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’48”864 - 42
35 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’48”929 - 33
36 - Kim Hwarang - BVM - 1’49”202 - 30
37 - Manuel Quodamcarlo - AS Motorsport (Tatuus T-014) - 1’49”248 - 45
38 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’50”143 - 10
39 - AKM2 - AKM - 1’52”750 - 28‍

Tutti gli altri su Tatuus F4 T-021‍
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing