formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
dtm

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è st...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
9 Apr 2022 [19:06]

Test a Imola, 3° giorno
Antonelli chiude in prima posizione

Mattia Tremolada - Foto Pellegrini

Sono andate in archivio a Imola tre giornate di test Kateyama riservate alle monoposto di Formula 4. Quattro gruppi composti da 10 monoposto ciascuno si sono alternati in pista, disputando sei turni a testa. Il miglior tempo assoluto è stato messo a segno da Taylor Barnard (PHM Racing) nel corso della prima giornata di giovedì in 1'45"379, seguito a meno di un decimo di secondo da Kacper Sztuka (US Racing) in 1’45”445.

Quest'oggi è stato Andrea Kimi Antonelli a far segnare il primo tempo in 1'45"780, precedendo il compagno di squadra in Prema James Wharton. Marcus Amand di US Racing e Emerson Fittipaldi di VAR hanno invece chiuso davanti agli altri tre piloti della squadra vicentina, ovvero Charlie Wurz, Rafael Camara e Conrad Laursen. Bella progressione da parte di Andrea Frassineti di Cars Racing, che ha chiuso ad un passo dalla top-10, precedendo il brasiliano Pedro Clerot (AKM), seguito dal management Pro Racing di Marco Cioci e Giancarlo Fisichella.



Sabato 9 aprile 2022, classifica combinata

1 - Andrea Kimi Antonelli - Prema - 1’45”780 - 75
2 - James Wharton - Prema - 1’45”935 - 53
3 - Marcus Amand - US Racing - 1’45”993 - 67
4 - Emerson Fittipaldi - VAR - 1’46”106 - 87
5 - Charlie Wurz - Prema - 1’46”108 - 74
6 - Rafael Camara - Prema - 1’46”215 - 72
7 - Conrad Laursen - Prema - 1’46”233 - 56
8 - Alex Dunne - US Racing - 1’46”253 - 71
9 - Giorgio Carrara - Jenzer - 1’46”319 - 56
10 - Arias Deukmedjian - VAR - 1’46”440 - 83
11 - Andrea Frassineti - Cars Racing - 1’46”510 - 60
12 - Pedro Clerot - AKM - 1’46”551 - 82
13 - Maya Weug - Iron Lynx - 1’46”576 - 59
14 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’46”794 - 73
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Jenzer - 1’46”898 - 67
16 - Georgis Markogiannis - Cram - 1’46”919 - 59
17 - Nicola Lacorte - Iron Lynx - 1’46”951 - 78
28 - Kim Hwarang - BVM - 1’47”120 - 61
29 - Ethan Ischer - Jenzer - 1’47”563 - 76
20 - AKM2 - AKM - 1’49”304 - 88
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing