altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
4 Mar 2004 [19:26]

Test a Magione: la Lola Dome sfida la Dallara

Si sono conclusi oggi i test a Magione che hanno visto per due giorni impegnati alcuni team della F.3 Euro Series. Chi è stato il più veloce? Dobbiamo registrare subito una discordanza nei tempi finali e che vedono protagonista il tedesco La Rosa del team HBR, nella foto. Secondo un responsabile della squadra tedesca, che siamo riusciti a raggiungere telefonicamente, La Rosa ha ottenuto 1'06"29. Altri rilievi cronometrici hanno indicato 1'06"53. Ad ogni modo, La Rosa o non La Rosa, dai test di Magione è emersa la Lola Dome che con Christian Montanari (1'06"45) e Toni Vilander (1'06"46) è stata velocissima. Il team Coloni sarà nuovamente sulla pista umbra il prossimo 9 marzo con il pilota sammarinese. Dietro al duo Lola Dome, il terzetto Prema con Franck Perera (1'06"48), Roberto Streit (1'06"52), Katsuyuki Hiranaka (1'07"07), tutti su Dallara-Opel. Poi Hannes Neuhauser con la seconda Dallara-Opel della HBR in 1'07"42, Michele Rugolo con la Dallara-Mugen del team Lucidi in 1'08"20 (gomme Hankook), Filip Salaquarda con la Dallara-Opel ISR in 1'08"40 e Davide Rigon con una Dallara-Opel della WRC in 1'08"50 (pneumatici Hankook).