Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
4 Set 2021 [19:37]

Zandvoort - Gara 2
Martins di forza, Hauger KO

Massimo Costa

E' arrivata nella seconda gara di Zandvoort la prima vittoria in F3 di Victor Martins, 20enne pilota della Academy Alpine Renault e campione 2020 della Eurocup Renault. Il rookie francese del team MP Motorsport, ha compiuto una gran rimonta dalla quinta posizione di partenza. Un risultato importante per lui, che ora sale al terzo posto in campionato confermandosi come il miglior debuttante della categoria. Martins ha subito passato Olli Caldwell, poi al 6° giro Frederick Vesti, al 14° passaggio Ido Cohen dopo un lungo duello e poco dopo ha raggiunto il leader Clement Novalak superandolo con una certa facilità. Ottavo nella prima corsa, Martins scatterà in seconda fila in gara 3 grazie alla buona qualifica che lo ha visto piazzarsi terzo.

Curiosamente, sia Dennis Hauger sia Jack Doohan, rispettivamente primo e secondo in campionato, non hanno recuperato punti. il norvegese della Prema, nella ripartenza dalla safety-car a 2 giri dal termine per uscita di Amaury Cordeel, alla curva 3 si è visto tagliare la gomma posteriore destra da un incauto Ido Cohen mentre erano in bagarre per il quarto posto. L'israeliano del team Carlin ci ha rimesso il musetto, Hauger imprecando ha dovuto rallentare perdendo ogni chance di arrivare in zona punti. Un peccato perché dopo aver vinto un bel confronto con il compagno Caldwell, aveva passato Cohen e sembrava quasi fatta.



A sua volta, Doohan non ne ha approfittato. L'australiano del team Trident ha faticato più del previsto rimanendo ancorato attorno alla decima posizione. Nel finale era ottavo quando ha compiuto una passeggiata nell'erba scivolando 19esimo. D'accordo, Doohan non avrebbe preso molti punti, ma avrebbe comunque rosicchiato qualcosina ad Hauger, invece... Il team Trident si è consolato al meglio con la bella seconda posizione di Novalak (nella foto sopra), sempre molto concreto e buon quinto nella classifica generale, e con la quinta piazza di David Schumacher.

Per Prema, sconsolata per quanto accaduto ad Hauger, rimane la grintosa prova offerta da Caldwell e il settimo posto del vincitore di gara 1, Arthur Leclerc, bravo nel recuperare cinque posizioni e tenersi lontano dai guai. In top 10 un bravo Jak Crawford, Matteo Nannini, risalito forte nelle fasi finali, e Logan Sargeant, rimasto senza sesta marcia. Ayumu Iwasa ha compromesso la sua corsa arrivando lungo alla Tarzan nei primi giri mentre Jonny Edgar è finito in testacoda dopo un contatto a pochi km dal traguardo. Sfortunato Lorenzo Colombo, il quale dopo una brutta partenza è stato urtato da Hunter Yeany che gli ha forato il pneumatico posteriore sinistro e come conseguenza è finito contro le barriere.

Sabato 4 settembre 2021, gara 2

1 - Victor Martins - MP Motorsport - 24 giri 38'43"058
2 - Clement Novalak - Trident - 0"396
3 - Frederik Vesti - ART - 2"025
4 - Caio Collet - MP Motorsport - 2"408
5 - David Schumacher - Trident - 3"897
6 - Olli Caldwell - Prema - 5"102
7 - Arthur Leclerc - Prema - 5"537
8 - Jak Crawford - Hitech - 6"765
9 - Matteo Nannini - HWA Racelab - 7"223
10 - Logan Sargeant - Charouz - 7"790
11 - Keylen Frederick - Carlin - 8"353
12 - Oliver Rasmussen - HWA Racelab - 10"184
13 - Rafael Villagomez - HWA Racelab - 10"936
14 - Alexander Smolyar - ART - 10"992
15 - Roman Stanek - Hitech - 11"672
16 - Laszlo Toth - Campos - 12"071
17 - Juan Manuel Correa - ART - 12"491
18 - Jack Doohan - Trident - 13"146
19 - Jonathan Hoggard - Jenzer - 13"312
20 - Zdenek Chovanec - Charouz - 13"622
21 - Tijem Van der Helm - MP Motorsport - 13"977
22 - Calan Williams - Jenzer - 14"041
23 -  Hunter Yeany - Charouz - 14"885
24 - Filip Ugran - Jenzer - 20"117 **
25 - Jonny Edgar - Carlin - 22"135

** Penalità di 10"

Ritirati
Ido Cohen
Dennis Hauger
Amaury Cordeel
Ayumu Iwasa
Lorenzo Colombo

Il campionato
1.Hauger 166; 2.Doohan 138; 3.Martins 116; 4.Vesti 113; 5.Novalak 104; 6.Smolyar, Caldwell 92; 8.Collet 77; 9.Sargeant 67; 10.Leclerc 65; 11.Schumacher 55; 12.Iwasa 49; 13.Nannini 44; 14.Crawford 29; 15.Stanek 29; 16.Colombo 27; 17.Fittipaldi 25; 18.Edgar 23; 19.Williams 15; 20.Correa 9; 21.Hoggard 6; 22.Frederick 2.

TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI