Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
formula 1

Suzuka - La cronaca
Verstappen e la Red Bull dominano

Vittoria di Verstappen con la Red Bull davanti alle due McLaren di Norris e Piastri. Quarta la Ferrari di Leclerc che ha pre...

Leggi »
29 Lug 2006 [18:58]

Hockenheim - Gara 1
Bella vittoria di Gianmaria Bruni

In GP2 è il momento degli italiani: dopo il successo di Giorgio Pantano e il team FMSI nello scorso appuntamento di Magny-Cours, Gianmaria Bruni e la Trident Racing hanno sbancato Hockenheim al termine di una gara che ha esaltato il livello della categoria. Bruni ha sfruttato al meglio la pole position conquistata ieri, e si è subito portato in testa alla gara. Il forcing di Piquet non ha indotto all’errore il pilota romano, ma il successo ad un certo punto della corsa è tornato in discussione. Un pit-stop non velocissimo, a causa di un problema ad un dado, ha fatto perdere a "Gimmi" preziosi secondi, ed è tornato in pista alle spalle del velocissimo Timo Glock. Il tedesco dopo poche tornate è stato però richiamato ai box per un drive-through dovuto ad un eccesso di velocità in pit-lane durante il cambio gomme, e Bruni ha così ripreso la leadership.

Hamilton si arrende a Bruni, Piquet ko
Gara finita? Ancora no, visto che un minaccioso Hamilton si è portato in scia a Bruni a dieci giri dal termine, ma il confronto, bellissimo, non ha portato cambi di posizione. ‘Gimmi’, in forma smagliante, è così salito meritatamente sul podio, cogliendo un successo grazie al quale si è portato al quinto posto nella classifica di campionato. La piazza d’onore di Hamilton è quanto di più prezioso potesse sperare lo junior-McLaren: dall’ottavo posto ha colto otto punti, che abbinati alla battuta d’arresto di Piquet, consentono a Lewis un ulteriore balzo in avanti verso il titolo. Nelsinho ha lottato come un leone, e a tratti è stato il pilota più veloce in pista, ma prima un errore identico a quello di Glock (costato un drive-thorugh anche al brasiliano) e la successiva rottura della pompa della benzina nel corso dell’ultima tornata, quando era quinto, lo hanno riportato ad una dura realtà per chi un’ora prima sperava in un aggancio a super-Hamilton.

Pantano quinto, Durango tradita dal motore
Un pizzico di rammarico c’è anche nella gara di Giorgio Pantano, autore di una partenza super, e a lungo terzo. Purtroppo il pilota della FMSI ha perso la quarta marcia nelle battute finali, e ha chiuso comunque in un preziosa quinta posizione che gli permette di partire in seconda fila nella seconda gara. Pochi metri invece per Ferdinando Monfardini, bloccatosi nel corso della prima tornata con la frizione kappao, ma ancora peggio è andata a Lucas Di Grassi della Durango, bloccato da un problema al motore al momento di schierarsi in griglia! Ventunesimo Luca Filippi, autore di una gara travagliata, iniziata con un contatto con Lopez che lo ha costretto ad una lunga sosta ai box. Gran rimonta dell'argentino che è stato capace di risalire fino al settimo posto. Alla prima curva contatto anche tra Franck Perera e Andreas Zuber.

Nella foto, Gianmaria Bruni.

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 29 luglio 2006

1 - Gianmaria Bruni - Trident - in 57'40"763
2 - Lewis Hamilton - ART - a 1"238
3 - Timo Glock - iSport - a 16"319
4 - Ernesto Viso - iSport - a 33"814
5 - Giorgio Pantano - FMSI - a 36"834
6 - Adam Carroll - Racing Engineering - a 52"148
7 - Jose Maria Lopez - Super Nova - a 52"990
8 - Clivio Piccione - DPR - a 53"919
9 - Michael Ammermuller - Arden - a 59"478
10 - Sergio Hernandez - Durango - a 1'13"406
11 - Javier Villa - Racing Engineering - a 1'17"475
12 - Felix Porteiro - Campos - a 1'21"736
13 - Nelson Piquet - Piquet - a 1 giro
14 - Franck Perera - Dams - a 1 giro
15 - Vitaly Petrov - DPR - a 1 giro
16 - Alexandre Negrao - Piquet - a 1 giro
17 - Jason Tahinci - FMSI - a 1 giro
18 - Adrian Valles - Campos - a 1 giro
19 - Alexandre Premat - ART - a 2 giri
20 - Nicolas Lapierre - Arden - a 2 giri
21 - Luca Filippi - BCN - a 2 giri
22 - Fairuz Fauzy - Super Nova - a 3 giri

Giro più veloce: Alexandre Premat.

Ritirati
Hiroki Yoshimoto
Andreas Zuber
Ferdinando Monfardini
Lucas Di Grassi

Il campionato
1.Hamilton 78 punti; 2.Piquet 56; 3.Premat 49; 4.Glock 34; 5.Viso 31; 6.Bruni 30; 7.Lapierre e Ammermueller 25; 9.Carroll 24; 10.Lopez 23; 11.Pantano 20; 12.Piccione 12; 13.Yoshimoto 9; 14.Perera e Negrao 8; 16.Valles 7; 17.Gommendy 6; 18.Porteiro e Monfardini 5; 20.Zuber e Di Grassi 4; 22.Filippi 2; 23.Hernandez 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI