formula 1

Ben Sulayem, presidente FIA, accusato
di un sempre maggiore autoritarismo

Massimo Costa - XPB ImagesOrmai non passa giorno senza che emergano novità imbarazzanti sul presidente FIA Mohammed Ben Sula...

Leggi »
World Endurance

McLaren nel 2027 torna nella classe
regina con una LMDh su base Dallara

Michele Montesano “We’re back”. Siamo tornati, così recita la breve clip postata sui social che segna ufficialmente il rito...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo AgencySarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? G...

Leggi »
Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
29 Mag 2005 [18:23]

Imola, gara 2: Dirk Muller strepitoso, Zanardi infiamma il pubblico

Ottima giornata di Dirk Muller a Imola; dopo il quarto posto in gara 1, il pilota della Schnitzer va a vincere la gara 2 grazie ad una splendida partenza che lo ha portato fin da subito nelle posizioni di testa. Al secondo posto la Bmw dell’inglese Andy Priaulx davanti ad un Giovanardi favorito dal contatto agli ultimi giri tra il compagno Farfus Jr. e il bravo Zanardi, che avrebbe meritato la terza piazza dopo essere partito in pole. In quarta posizione la Seat Toledo Cupra di Rickard Rydell che negli ultimi giri è riuscito ad evitare scontri e a precedere i duellanti Zanardi e Farfuss. Settimo piazzamento per Terting, davanti al compagno di scuderia Plato e a Garcia. Tarquini è decimo davanti a Nicola Larini, Jorg Muller e Balzan.

La gara
Il beniamino di casa, Alex Zanardi, partito in pole, mantiene la testa della corsa, dietro a lui, Dirk Muller e Priaulx, partiti in maniera eccelsa, Thompson, Garcia, Farfus, Rydell e Giovanardi. Al 2° giro il vincitore di gara 1 ha già recuperato la 6° posizione ai danni del compagno Farfus mentre le prime tre Bmw viaggiano tutte a meno di un secondo di distacco. Al 3° giro un boato di disappunto si solleva dalle tribune, Zanardi è scalzato da Dirk Muller e nel giro successivo anche da Priaulx. Nei giri successivi, dopo un probabile contatto con Thompson, Garcia perde posizione mentre Giovanardi si porta dietro al compagno di scuderia al 5° posto. Alle spalle di Farfus, sesto, troviamo invece Rydell, Colciago e Terting. A metà gara si forma un terzetto Bmw con una manciata di secondi di vantaggio sugli inseguitori, ma Zanardi si attarda e comincia a subire gli attacchi del brasiliano dell’Alfa Racing mentre Rydell sorpassa Thompson. Subito dopo Plato tocca il giovane dell’Alfa Racing e gli fa perdere posizioni. La gara si anima grazie al continuo duello tra Zanardi e Farfus, ma l’epilogo è triste: a causa di un contatto subito dall’avversario, Zanardi deve accontentarsi della quinta posizione. Dalla bagarre ne trae profitto Giovanardi che si porta al terzo posto mentre nelle ultime centinaia di metri Rydell tenta invano di strappare la leadership ad un Dirk Muller troppo in giornata per cedere.

Giorgio Verlicchi

L’ordine di arrivo di gara 2, domenica 29 maggio 2005

1 - Dirk Muller (Bmw 320) - Schnitzer – 11 giri in 22’17”549
2 - Andy Priaulx (Bmw 320) - RMB – a 2”027
3 - Fabrizio Giovanardi (Alfa 156) - Alfa Racing – a 5”822
4 - Rickard Rydell (Seat Toledo) - Seat Sport – a 6”786
5 - Augusto Farfus (Alfa 156) - Alfa Racing – a 8”795
6 - Alessandro Zanardi (Bmw 320) - Ravaglia – a 10”447
7 - Peter Terting (Seat Toledo) - Seat Sport – a 10”713
8 - Jason Plato (Seato Toledo) - Seat Sport – a 11”135
9 - Antonio Garcia (Bmw 320) - Ravaglia – a 12”115
10 - Gabriele Tarquini (Alfa 156) - Alfa Racing – a 12”446
11 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet – a 15”633
12 - Jorg Muller (Bmw 320) - Schnitzer – a 15”805
13 - Alessandro Balzan (Seat Toledo) - Girasole – a 17”503
14 - Jordi Gené (Seat Toledo) - Seat Sport – a 20”370
15 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - Chevrolet – a 23”138
16 - Stefano D'Aste (Bmw 320) - Proteam – a 34”187
17 - Thomas Klenke (Ford Focus) - Hotfiel – a 35”640
18 - Gianluca De Lorenzi (Bmw 320) - GDL – a 39”018
19 - Carlos Mastretta (Seat Toledo) - GR Asia – a 40”000
20 - Thomas Jager (Ford Focus) - Hotfiel – a 44”651
21 - Salvatore Tavano (Alfa 156) - DB – a 2’13”246
22 - James Thompson (Alfa 156) - Alfa Racing – a 1 giro
23 - Andrea Larini (Alfa 156) - DB – a 3 giri

Il campionato
1.Dirk Muller punti 47; 2.Priaulx 41; 3.Tarquini 30; 4.Giovanardi e Farfus 29; 6.Jorg Muller e Garcia 27; 8.Rydell 24; 9.Thompson 22; 10.Gené 12; 11.Plato 10; 12.Zanardi 6; 13.Terting 5; 14.Colciago 3.