Regional European

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto GalliSe il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio ...

Leggi »
Rally

Rally Sierra Morena – Cordoba
Gryazin domina, a Verstappen il Master

Michele Montesano La Stagione 2025 del FIA ERC si è aperta nel segno di Nikolay Gryazin. Sugli asfalti del Rally Sierra Mor...

Leggi »
formula 1

La Ferrari brancola nel buio
Leclerc e Hamilton disillusi

Massimo Costa - XPB Images"La polizia brancola nel buio" è una delle frasi forse più abusate nel mondo del cinema,...

Leggi »
Regional European

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo CostaACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si dividera...

Leggi »
elms

Montmelò – Gara
AF Corse al fotofinish, Iron Dames in GT

Michele Montesano - Foto Speedy Finale vietato ai deboli di cuore quello andato in scena a Montmelò. La 4 Ore di Barcellona...

Leggi »
formula 1

Verstappen implacabile
McLaren "cautelosa"
Ferrari nè carne nè pesce, rookie super

Massimo Costa - XPB ImagesLa qualifica di Suzuka ci aveva proposto un Max Verstappen spaziale, capace di fare la differenza ...

Leggi »
17 Nov 2013 [12:51]

Macao - Gara finale
Trionfo di Lynn e della Prema

Massimo Costa

Ci aveva provato nel 2012, dopo la bella pole conquistata in qualifica, ma gli era andata male salendo comunque sul terzo gradino del podio. Quest'anno invece, Alex Lynn ha dettato il ritmo. Non in qualifica, battuto da Raffaele Marciello e Felix Rosenqvist, ma nelle due gare. Dopo aver vinto la corsa di qualifica del sabato ed essersi assicurato la partenza dal palo per la finale, Lynn ha gestito al meglio ogni giro, ogni curva, lungo i 15 giri in programma. E considerando che dietro di lui vi era un mastino vero, vincitore a Macao 2012, che risponde al nome di Antonio Felix Da Costa, non deve essere stato facile.

Anzi, a un certo punto è sembrato che Da Costa con la Dallara-Volkswagen del team Carlin potesse raggiungere Lynn, quando il divario a 4 giri dal termine è sceso a un solo secondo. Ma l'inglese ha retto bene alla pressione mantenendo saldi i nervi e portando la Dallara-Mercedes del team Prema sotto alla bandiera a scacchi per primo: "Sognavo di vincere questa gara fin dallo scorso anno. Tutto quello che volevo era tornare a Macao e conquistare la prima posizione e, non posso crederci, ci sono riuscito".

Da Costa, che partiva quarto, ha approfittato della bagarre tra Felix Rosenqvist e Raffaele Marciello davanti a lui. Il vice campione FIA F.3 si è poi trovato stretto tra due vetture ed è finito a muro, Marciello ha perso qualche metro. Da Costa a sua volta è stato passato da Luis Derani, ma ha ripreso la seconda posizione in fretta. Bello il weekend del brasiliano Derani, sempre piuttosto competitivo con la Dallara-Mercedes del team Fortec e salito sul terzo gradino del podio grazie anche all'incidente di Marciello nel finale. L'italiano della Prema era infatti terzo, ma a 5 giri dalla fine ha picchiato alla R Bend: "A Macao, meglio tentare il tutto per tutto che accontentarsi di un terzo posto", ha poi twittato.

Con due motori Mercedes e un Volkswagen sul podio, al quarto posto ha concluso il propulsore Nissan portato in pista da Alexander Sims e dal T Sport. Il britannico ha disputato un'ottima gara ed ha controllato un terzetto di Dallara Carlin composto da Jordan King, Jazeman Jaafar e Carlos Sainz. Di rilievo la decima posizione del rookie Esteban Ocon, alla sua prima vera gara di F.3 dopo il piccolo antipasto nella F.3 Cup di Snetterton. Il francese del team Prema se l'è cavata più che egregiamente non facendo danni e conquistando la top ten sia nella gara di qualifica sia nella finale.

Da rilevare che Stefano Coletti, partito molto bene, è rimasto coinvolto in un contatto con Carlos Sainz, e che ha coinvolto anche William Buller, mentre lottavano per la sesta piazza. Coletti si è ritirato, Buller ha perso posizioni. Al traguardo in sedicesima piazza Antonio Giovinazzi. Al 1° giro è dovuta intervenire la safety-car per ripulire il tracciato dal groviglio delle monoposto di Lucas Auer, John Bryant-Meisner e Sean Gelael.

Photo Pellegrini



Domenica 17 novembre 2013, gara finale

1 - Alex Lynn (Dallara-Mercedes) - Prema - 15 giri 37'37"975
2 - Antonio Felix Da Costa (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1"173
3 - Luis Derani (Dallara-Mercedes) - Fortec - 6"795
4 - Alexander Sims (Dallara-Nissan) - T Sport - 8"203
5 - Jordan King (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 9"573
6 - Jazeman Jaafar (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 15"547
7 - Carlos Sainz (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 16"976
8 - Tom Blomqvist (Dallara-Mercedes) - Fortec - 26"160
9 - Nicholas Latifi (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 29"288
10 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 30"914
11 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Mercedes) - Mucke - 32"854
12 - Yuichi Nakayama (Dallara-Toyota) - Tom's - 33"790
13 - William Buller (Dallara-Mercedes) - Fortec - 34"265
14 - Harry Tincknell (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 36"532
15 - Katsumasa Chiyo (Dallara-Toyota) - B Max - 36"902
16 - Antonio Giovinazzi (Dallara-Mercedes) - Double R - 37"584
17 - Nelson Mason (Dallara-Mercedes) - Zeller - 39"877
18 - Dennis Van der Laar (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'01"651
19 - Ed Jones (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'29"025
20 - Lucas Wolf (Dallara-Mercedes) - URD - 1 giro
21 - Kevin Korjus (Dallara-Mercedes) - Double R - 2 giri

Giro più veloce: Jordan King 2'11"547

Ritirati
9° giro - Raffaele Marciello
7° giro - Stefano Coletti
6° giro - Sun Zheng
0 giri - Felix Rosenqvist
0 giri - Sean Gelael
0 giri - John Bryant-Meisner
0 giri - Lucas Auer